ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] parte agli altri cantori durante l’esecuzione di un brano polifonico. Quanto agli strumenti da fiato, l’autore loda , Napoli 2019, p. 477; Id., Una prima ricognizione sul mecenatismo musicale di Matteo di Capua, principe di Conca, in Arti e lettere a ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] che scorre per la durata pressoché completa del brano, talvolta isolato, più spesso associato all’esecuzione dal ; R. Zanetti, M. P. musicista moderno “con juicio”, in Gli anniversari musicali del 1997, a cura di P. Pedarra - P. Santi, Milano 1997, ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] di Guglielmo VI di Baviera e Renata di Lorena; del brano è pervenuto soltanto il testo latino composto da Nicolò Stopio turista, Vicenza 1980, pp. 71, 79; V. Bolcato, L’ambiente musicale a Vicenza e a Verona ai tempi del Palladio, in Palladio e Verona ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] è nella fase più remota della sua storia, non come un brano in sé, ma come un «ritornello». Altro primato del libro è di contenere il primo esempio musicale di sarabanda. Complessivamente, la pubblicazione contribuisce in modo rilevante allo sviluppo ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] era stato Carlo Zeme, che la volle nella sua orchestra. Il primo brano di successo fu Casetta tra le rose. Al 1944 risale il primo in lei trovavano la testimone di una continuità non solo musicale con luoghi e tempi che avevano lasciato (nel 2002 la ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] studiò contrappunto con un certo Lacroix. Alla giovinezza risale la composizione di piccoli branimusicali di carattere leggero e popolare, ma il G. ben presto si dedicò alla scrittura di musiche per balli teatrali, facendo di quest'attività uno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Sonata di viole di Alessandro Stradella, pur chiamandosi “sonata”, è [...] orchestra d’archi in due gruppi distinti e separati, detti “concertino” e “concerto grosso”, influenza la struttura musicale del brano stesso. L’analisi dettagliata dei rapporti e degli scambi fra concertino e concerto grosso evidenzia tale influenza ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] de Sabata; su suo interessamento, nel 1955 il brano sinfonico Ditirambo fu eseguito alla Scala di Milano, direttore Lorin Maazel. Nel dopoguerra s’intensificò anche l’attività di critico musicale, svolta tanto in italiano quanto in tedesco (talora ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] anche il L. venne invitato a partecipare con un suo brano strumentale. La ripresa della collaborazione con Forzano portò negli Omaggio a L. e Clari, in La Nazione, 31 ott. 1998; Milano musicale, 1861-1897, a cura di B.M. Antolini, Lucca 2000, p. 369 ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista (Giambattista), detto Giove. – Nacque a Venezia il 4 ott. 1596, nella parrocchia di S. Giovanni in Oleo o Novo, da Bernardino «peatèr» (conduttore di grosse imbarcazioni a fondo [...] parti; inoltre, il carattere sobrio del brano non è riconducibile alla scrittura virtuosistica in Note d’archivio, XVII (1940), pp. 173-175; A. Garbellotto, Piccola Enc. musicale padovana, in Padova e la sua provincia, II (1973), pp. 14-18; P. Fabbri ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....