PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] – lo si evince dai testi di alcuni suoi brani – presso la corte viscontea di Milano durante la ’origine e la storia della ‘caccia’ e del ‘madrigale’ trecentesco, in Rivista musicale italiana, XLVIII (1946), pp. 305-323; E. Li Gotti, Madrigali del ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] Calvoli, La Toscana letterata..., cit., pp. 1493 s.) – non resta traccia. Nei manoscritti dell’Archivio musicale dell’Opera di S. Maria del Fiore si conservano alcuni brani sacri, in particolare un severo Miserere del VI tono a 4 voci (ed. moderna in ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] dedicò l’edizione madrigalistica collettiva da lui stesso curata, La gloria musicale (Venezia, R. Amadino, 1592), contenente due suoi madrigali, e quello di Antonio Goretti, cui dedicò un brano nella riedizione del Primo libro di madrigali a due voci ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] fama al grande monologo dell’eroina (il solo brano di musica superstite, ma divulgatissimo): a detta del Da “L’Arianna” a “La Ferinda”: Giovan Battista Andreini e la ‘comedia musicale all’improviso’, in Musica Disciplina, XLIX (1995), pp. 227-276; C. ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] a Napoli nel novembre del 1883.
Il K. compose circa trecento brani, alcuni dei quali raccolti in album programmatici (Un'estate all'Ardenza, Un inverno a Parigi, Bouquet musical), editi per la maggior parte da Ricordi, e diversi metodi per strumenti ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] mia bella) fu accolto e pubblicato tra i brani dell’Ottavo libro dei madrigali a cinque voci ( documenti sull’Unione dei musici, in I Quaderni del Conservatorio. Musica ed attività musicali in Sicilia nei secoli XVII e XVIII, a cura di G. Collisani ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] (uno strumento la cui rappresentazione è spesso usata per evocare l'aspetto teorico-musicale). Sicuramente legato alla sua attività di insegnante è il brano in latino comunemente definito L'Antefana, ma il cui esatto incipit recita: "Diligenter ...
Leggi Tutto
salmo
Angelo Penna
Con il termine ‛ Salmi ' o con l'altro, equivalente, di ‛ salterio ' si indica la raccolta biblica di inni, preghiere, lamentazioni; ma il vocabolo ‛ salmo ' può anche indicare una [...] usato per i singoli s., ossia mizmôr, allude a uno strumento musicale, mentre la raccolta intera è chiamata " Inni " oppure " 110, 9 (" mandavit in aeternum testamentum suum "). Nel brano della Monarchia è da notarsi la triplice distinzione dei testi ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] . Raveri (1608), e un'altra, L'Anconitana, nel Rosario musicale del 1629. Le canzoni polistrumentali costituivano una tradizione musicale tipica della città di Brescia; spesso i brani portavano titoli derivati da note famiglie locali. Si può supporre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime opere di Debussy segnano l’avvento della modernità nella musica europea ancor [...] sul perdurare della logica tonale che aveva retto il discorso musicale per tre secoli e aveva radicato ben precise logiche di faune (1894) Debussy, come Mallarmé, l’ispiratore del brano, non descrive una scena né una vicenda bucolica, ma ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....