Cantante e attrice britannica (Hampstead, Londra, 1946 - Londra 2025). Nel 1964 è divenuta nota grazie all’interpretazione del brano As tears go by (composto da M. Jagger e K. Richards dei Rolling Stones). [...] Alla produzione musicale, caratterizzata da sonorità a metà tra folk e rock, negli anni ha affiancato l’attività di attrice, recitando in pellicole quali Made in U.S.A. (1966, Una storia americana) e La motocyclette (1968, Nuda sotto la pelle). ...
Leggi Tutto
Cantante e chitarrista brasiliano (Juazeiro 1931 - Rio de Janeiro 2019). Contribuì a lanciare la moda della bossa nova incidendo nel 1959 il brano Desafinado di A. C. Jobim. Trasferitosi negli USA nel [...] di altissima classe, la sua musica dai toni soffusi e intimistici va considerata tra le espressioni più significative del panorama musicale brasiliano. Ha ricevuto il Grammy Award nel 2001 per l'album João Voz e Violão. Tra i suoi album più ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano composto da Biggie Bash (Angelo Rogoli), Payà (Paolo Pagano), Blazon (Angelo Cisternino), Mr. Ketra (Fabio Clemente), che ha unito al genere reggae elementi soul e hip hop. Formatosi [...] collaborazioni si ricordano quelle con gli artisti A. Amoroso, J-Ax, Fabri Fibra e L. Bertè. Nel 2019 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Per un milione, mentre è del 2021 il singolo Mohicani, realizzato in collaborazione con Baby K. ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Milano 1952). Iniziata la carriera musicale nei primi anni Settanta, nel 1975 ha inciso il suo primo album Non gettate alcun oggetto dai finestrini, raggiungendo la notorietà con [...] Sugo (1976, che contiene il brano Musica ribelle), seguito dagli album rock Diesel (1977), Blitz (1978), Dolce Italia (1987), Il vento di Elora (1989). Dopo Occhi (1996) e Accadueo (1998), ha proposto progetti musicali di varia matrice (fado, blues ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha compiuto gli studi all'University of Chicago e successivamente alla Juilliard School di New York [...] tradizionale del termine, subiscono nel corso del brano operazioni appunto 'minimali' di addizione o sottrazione più in generale, le risorse drammatiche emerse dalla ricerca musicale passano con successo dalla musica strumentale ai lavori teatrali ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] (la via di New York in cui si concentravano le editrici musicali, e da cui trae il nome il complesso della musica di ) di David Butler, che oltre a diverse canzoni comprende il brano strumentale New York rhapsody, poi ampliato per la sala da concerto ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] capacità d'analisi logica e grammaticale, recitando un brano di Cesare e dettando, in latino, una Como, Umanisti del sec. XVI, P. F. Zini…, Bologna 1928, ad vocem; Mostra ... musicale, Bologna 1929, p. 15; C. Cesari, Modena, Roma 1929, pp. 42 s., 52, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] scritto a Chiara, il cui tenore è tramandato unicamente da un brano inserito nel capitolo VI della regula clariana approvata nel 1253.
Secondo del cursus. Era corredato da una notazione musicale, probabilmente una melodia corale gregoriana, purtroppo ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] meritevole, a giudizio del principe, di esser pubblicata, e a brani come All'ombra degli allori e Come vivi cor mio, curata da Weismann e Watkins, si ricordano: L. Torchi, L'arte musicale in Italia nei secc. XIV-XVII, IV, Milano 1901; Madrigali a ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] (è il caso di tutto il terzo atto e di alcuni brani dei primi due atti). In realtà, per terminare l'opera mancava 1864, p. 185;A. Tari, D.C., Napoli 1875;F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, II, Napoli 1882, pp. 304 ss., 378 ss.; P. Rattoni, A ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....