Andrea Laffranchi
Brave ragazze superstar
Dopo boyband e teenidol, il rinato impegno sociale in campo musicale porta al successo quelli che la pensano in modo laterale, che non seguono il gregge ma ‘vendono’: [...] prima settimana). Il suo primo album Pure heroine esce a settembre sempre del 2013. Lorde ha curato la selezione dei branimusicali per il film Hunger games. Il canto della rivolta – parte 1: tra questi anche il suo Yellow flicker beat.
Taylor ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] nonostante l'uniformità del testo, a rendere il brano quanto più variato possibile.
Oltre ai mottetti per più Geschichte der Motette, Leipzig 1908, pp. 254-57; B. Ligi, La cappella musicale del duomo di Urbino, in Note d'archivio, II (1925), 1-4, pp ...
Leggi Tutto
Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] la via del rock e nel 1969, dopo sporadiche altre esperienze musicali (nei gruppi Earth e Child), diede vita agli Still Mill energiche esibizioni dal vivo, ha scritto quasi un centinaio di brani per quello che è risultato essere il suo album più ...
Leggi Tutto
Marley, Bob
Ernesto Assante
Il profeta del reggae
Cantante e musicista reggae, Bob Marley ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della musica giamaicana, superando la dimensione dell’intrattenimento [...] faceva parte) e un grande fermento culturale e musicale pervade l’isola.
Tra religione e musica
Dopo una trio vocale I-Threes di cui fa parte la moglie), contiene il suo brano più celebre, No woman, no cry sorta di grido consolatorio dal ghetto di ...
Leggi Tutto
blues
Ernesto Assante
La musica nata dagli afroamericani in schiavitù
Il blues è la forma poetico-musicale degli schiavi africani e dei loro figli nati in terra americana alla fine dell'Ottocento. Tradizionalmente [...] della musica afroamericana. Dall'incontro tra la sensibilità musicale nera e le suggestioni bibliche nacque il canto costante accompagnamento realizzato con le note più gravi del brano. Al blues il popolo afroamericano affidò la descrizione di ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] , per il balletto e il teatro.
La formazione musicale di Ch. trasse inizialmente spunto dalle atmosfere sonore della (1948, La questione russa) di Romm, tratto da un brano teatrale di Konstantin Simonov; Stalingradskaja bitva (1949; La battaglia di ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] (che dal 1513 al 1515 fu responsabile dell'educazione musicale dei figli dei marchese), accanto ai quali operavano molti tale ipotesi èanche la presenza nel manoscritto di numerosi brani di Bartolomeo Tromboncino e Marchetto Cara, che erano entrambi ...
Leggi Tutto
Domenico Modugno
Ernesto Assante
Il Signor Volare
Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] italiana del periodo. Il sogno che si manifesta nelle parole del brano («mi dipingevo le mani e la faccia di blu / poi svariati registri. Se nel 1962 è il mattatore della commedia musicale Rinaldo in campo di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, nel ...
Leggi Tutto
Coltrane, John William
Leo Izzo
Una guida carismatica dell'improvvisazione jazzistica
Coltrane è stato uno dei più grandi innovatori del linguaggio jazzistico. Ha ampliato le potenzialità espressive [...] ; poi, a mano a mano che il musicista si inoltra nel brano, la tensione sale e la melodia si fa sempre più movimentata, frammentata coerenza e il coraggio con cui sviluppa le sue intuizioni musicali ne fanno una figura carismatica, una sorta di guida ...
Leggi Tutto
Debussy, Claude
Antonietta Pozzi
Un nuovo mondo sonoro tra Ottocento e Novecento
Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, il compositore francese Claude Debussy rivoluziona l'armonia, [...] ispirato a una poesia del poeta francese Stéphane Mallarmé. Il brano evoca i sentimenti di un fauno che, in un caldo pomeriggio di Debussy approda a una nuova concezione del teatro musicale che rompe con le convenzioni dell'opera dell'Ottocento. ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....