Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] nella storia del cinema sia inaugurando un nuovo filone del film musicale, quello dedicato alle tournée e ai grandi concerti dei gruppi Nel 1962 aveva composto Blowin' in the wind, il suo brano più famoso, che in breve tempo era diventato l'inno del ...
Leggi Tutto
sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa.
La [...] , A.-E.-M. Grétry e altri nel secondo. Caso a parte è quello di C.W. Gluck, che realizzò una riforma del teatro musicale a cominciare proprio dalla fruizione della sinfonia. All’esempio italiano si ispirò W.A. Mozart, trattando la s. nel suo modo più ...
Leggi Tutto
mùsica popolare Insieme delle diverse tradizioni musicali che non rientrano nell'ambito della musica colta europea, ma comprendono ogni espressione musicale legata a gruppi etnici o sociali, dove il principio [...] creazione ed esecuzione.
Scrittura e tradizione orale
L’attività musicale è da sempre una componente importante per l’identità distinzione di ruolo tra compositore e interprete. Spesso i brani si tramandano senza che se ne ricordi il primo autore ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione [...] segue il Salmo responsoriale (strettamente legato con il brano letto), al quale l’assemblea risponde con un ritornello a sinistra del celebrante.
La m. nella musica
Composizione musicale, vocale o vocale-strumentale, destinata ad accompagnare la m ...
Leggi Tutto
sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante.
Il termine s. comparve nel Cinquecento a indicare un [...] brano strumentale ‘da sonare’ anziché ‘da cantare’. All’inizio del 17° sec. si distinsero la s. a tre, di solito per due violini o ha assunto nuovamente contorni meno definiti. Sonatina Composizione musicale di forma uguale a quella della s., ma ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Maria Chiara Fraschetta, cantautrice italiana (n. Piacenza 1980). Ha studiato canto lirico al Conservatorio, per poi completare la sua formazione musicale durante i due anni trascorsi a [...] ed è stata scelta per rappresentare l’Italia all’Eurovision Song contest. Nel 2015 ha partecipato di nuovo al Festival di Sanremo con il brano Sola ed è uscito l'album Frasi & fumo; del 2017 è il suo ultimo album Modern Art. Dal 2015 al 2018 è ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo del cantautore belga di origini ruandesi Paul Van Haver (n. Bruxelles 1985). Intrapresi gli studi musicali nell’adolescenza, all’età di 17 anni ha fondato il gruppo musicale rap Suspicion, [...] che compongono il termine in verlan maestro). Ottenuta una certa notorietà con il suo gruppo soprattutto grazie al successo del brano Faut qu't'arretes le rap… (2005), ha pubblicato nel 2010 il primo album da solista, Cheese, preceduto dal singolo ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (Tokyo 1936 - ivi 2003). Compì gli studi musicali in patria, dove imparò anche a suonare strumenti tradizionali giapponesi, e dal 1958 al 1961 a Berlino con B. Blacher. Rientrato [...] Bagatellen, 1961) verso un rinnovato interesse per la concezione musicale e gli strumenti della tradizione giapponese (Kyō-Sō, 1969; la musica per gagaku Shikyō, 1970, primo brano moderno a essere eseguito dall'ensemble della corte imperiale). Negli ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale pop britannico fondato a Manchester nel 1991 da Thomas David Gallagher, conosciuto con il nome di Noel (n. Manchester 1967) e da William John Paul Gallagher, conosciuto con il nome di Liam [...] maybe. La consacrazione internazionale è arrivata nel 1995 con l’album (What’s the story) Morning glory? contenente l’omonimo brano. Nel corso degli anni, la loro musica fatta di rock melodico ispirato al modello dei Beatles è stata considerata la ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense fondato a Los Angeles nel 1953 da T. Williams, D. Lynch, P. Robi, H. Reed e Z. Taylor. Scoperti dal produttore B. Ram e scritturati dalla Mercury Records, a metà degli anni [...] Cinquanta si sono imposti all’attenzione del grande pubblico grazie al brano Only you (già in repertorio, fu rimaneggiato dal musicista e arrangiatore E. Freeman). Tra le canzoni più conosciute si ricordano My prayer, The great pretender, Smoke gets ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....