• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Arti visive [66]
Biografie [47]
Accademie scuole e movimenti [11]
Letteratura [10]
Cinema [3]
Musei mostre esposizioni [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Arti minori [2]
Pittura [3]
Musica [3]

Marceau, Sophie

Enciclopedia on line

Marceau, Sophie. - Attrice francese (n. Parigi 1966). Ha raggiunto il successo da giovanissima partecipando al film culto di C. Pinoteau La boum (1980, Il tempo delle mele) e due anni dopo a La boum 2 [...] internazionali. Tra i numerosi film nei quali ha recitato si ricordano: Fort Saganne (1984), Joyeuses Pâques (1984), L'amour braque (1985),  Police (1985), La Fille de d'Artagnan (1994), Braveheart (1995), Al di là delle nuvole (1995), Anna Karenina ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO CÉSAR – BELPHEGOR – PARIGI – LOUVRE

Reverdy, Pierre

Enciclopedia on line

Reverdy, Pierre Poeta francese (Narbona 1899 - Solesmes 1960). Legato al cubismo e al dadaismo, fu uno dei precursori del surrealismo. Tra le sue opere, tese alla ricerca mistica di una verità assoluta: Poèmes en prose [...] , si legò con i gruppi d'avanguardia, fu amico di P. Picasso, G. Severini, G. Apollinaire, M. Jacob, F. Léger, G. Braque; pubblicò quindi le sue prime poesie nelle riviste moderniste Sic e Nord-Sud, e le sue prime raccolte: Poèmes en prose (1915); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – AVANGUARDIA – DADAISMO – SOLESMES – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reverdy, Pierre (1)
Mostra Tutti

fauvisme

Enciclopedia on line

Movimento artistico delineatosi in Francia nel primo decennio del 20° secolo. Il nome (da fauve, «belva») deriva da una frase sarcastica con cui il critico L. Vauxcelles commentò la presenza di quei pittori [...] Moreau – M. Vlaminck e A. Derain, dall’olandese K. Van Dongen e da O. Friesz di Le Havre, oltre a R. Dufy e G. Braque che si unirono in seguito. I fauves erano legati da una generica opposizione all’edonismo decorativo dell’art nouveau e all’evasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: ESPRESSIONISMO – ARTE ISLAMICA – ART NOUVEAU – EDONISMO – VLAMINCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fauvisme (1)
Mostra Tutti

Staël, Nicolas de

Enciclopedia on line

Pittore (Pietrogrado 1916 - Antibes 1955). Nel 1919, in seguito alla Rivoluzione russa, la sua famiglia si rifugiò in Polonia; rimasto orfano giovanissimo (1922), S. fu accolto da amici a Bruxelles dove, [...] dove visse compiendo frequenti soggiorni nel sud della Francia; nel 1948 assunse la cittadinanza francese. In contatto con G. Braque e A. Lanskoy, avviò allora una febbrile ricerca che lo condusse, attraverso le prime esperienze informali definite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETROGRADO – BRUXELLES – ANTIBES – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staël, Nicolas de (1)
Mostra Tutti

Orfismo

Enciclopedia on line

Corrente pittorica degli anni 1910 che, partendo da alcune premesse poste dal cubismo francese, tende a realizzare un’immagine pittorica tendenzialmente astratta, attraverso rapporti ritmici fra luce colore [...] a Orfeo, G. Apollinaire, che aveva scritto 12 anni prima il Bestiaire d’Orphée, intendeva esaltare il carattere libero, giocoso e lirico della pittura di Delaunay e dei suoi compagni, in opposizione al rigore formale di G. Braque e P. Picasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
TAGS: CUBISMO – BERLINO – ORFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orfismo (2)
Mostra Tutti

Boccióni, Umberto

Enciclopedia on line

Boccióni, Umberto Pittore, scultore, scrittore d'arte (Reggio di Calabria 1882 - Verona 1916). Fu dal 1901 a Roma, dove da G. Severini e G. Balla fu avviato alla conoscenza della pittura francese contemporanea. Dopo un [...] , e di quel movimento fu il teorico e il maggiore esponente artistico. A Parigi (1911) incontrò P. Picasso e G. Braque, e da quel momento tutta la sua ricerca si rivolse alla composizione della forma nello spazio per effetto del movimento, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – SCULTURA FUTURISTA – VERONA – PARIGI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccióni, Umberto (4)
Mostra Tutti

TOZZI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TOZZI, Mario Virgilio Guzzi Pittore, nato a Fossombrone (Urbino), il 30 ottobre 1895. Allievo dell'Accademia di belle arti di Bologna, conseguì il premio del Ministero della pubblica istruzione. Volontario [...] di Parigi. L'opera del T. denunciò a lungo la sovrapposizione dell'intellettualismo cubista (derivazioni da Picasso, Braque) e dell'immaginismo cosiddetto metafisico (De Chirico, De Pisis); del gusto della vita meccanica, inanimata, simbolistica, a ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSOMBRONE – MANNHEIM – GRENOBLE – LEOPOLI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Mario (2)
Mostra Tutti

Einstein, Carl

Enciclopedia on line

Einstein, Carl Scrittore e critico d'arte tedesco (n. Neuwied 1885 - m. presso Betharram 1940). Studiò a Berlino con G. Simmel e H. Wölfflin. La sua indagine critica, volta alla ricerca delle condizioni generatrici dell'opera [...] oder die Dilettanten des Wunders (1912); Negerplastik (1915); Afrikanische Plastik (1921); Die Kunst des 20. Jahrhunderts (1926); Georges Braque (1934). Nel 1973 sono stati pubblicati scritti inediti sotto il titolo Die Fabrikation der Fiktionen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGES BRAQUE – BERLINO – FRANCIA

LUBETKIN, Berthold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LUBETKIN, Berthold Paola Dell'Acqua Architetto britannico di origine russa, nato a Tiblisi (Georgia) il 16 dicembre 1901, morto a Clifton (Inghilterra) il 23 ottobre 1990. La sua educazione fu quella [...] .R. Worringer, quindi a Varsavia (1923-25) e a Parigi (1925-30), dove lavorò con A. Perret e conobbe tra gli altri Braque, Gris, Léger e Picasso. Nel 1930 visitò Londra, dove si trasferì nel 1931. Nel 1932 L. fondò la Tecton (un'associazione composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INGHILTERRA – VARSAVIA – RODČENKO – TIBLISI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBETKIN, Berthold (1)
Mostra Tutti

Rivera, Diego

Enciclopedia on line

Rivera, Diego Pittore (Guanajuato, León, 1886 - Città di Messico 1957). Insieme a  J.O. Orozco e D.A. Siqueiros è considerato il fondatore della moderna pittura messicana. Con intenti monumentali, in cui singolarmente [...] (da Giotto a D. Velázquez); a Parigi fu in contatto con i principali esponenti dell'avanguardia europea (Picasso, Braque, Gris). Tornato definitivamente in Messico nel 1921, scosso dall'ancor viva atmosfera rivoluzionaria del paese e spinto dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – SAN FRANCISCO – CARDIOLOGIA – AVANGUARDIA – GUANAJUATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivera, Diego (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cubismo
cubismo s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta in Francia nel 1908 (per opera di P. Picasso,...
orfismo
orfismo s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente riferito a Orfeo, ma già presente nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali