• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Arti visive [66]
Biografie [47]
Accademie scuole e movimenti [11]
Letteratura [10]
Cinema [3]
Musei mostre esposizioni [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Arti minori [2]
Pittura [3]
Musica [3]

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] , in cui è essenziale la funzione di una forma perfetta e autosufficiente. Di qui al cubismo, per la via indicata da Braque: il colore si condensa in solidi geometrici, crea un nuovo spazio, in cui è introdotta, attraverso la memoria e la compresenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

GURGO SALICE, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GURGO SALICE, Cesarina Beatrice Ucci Marconi Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] ), teatro (L. Pirandello), lirica (I. Pizzetti), concerti di musica (R. Strauss e L. Armstrong), con scenografie di H. Matisse, G. Braque, A. Derain. Presenti i sovrani d'Italia, il 29 apr. 1928 fu inaugurata, presso la R. Pinacoteca di Torino, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRÀ, Carlo Giuseppe Marchiori Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] al 1915, l'attività futurista fu intensa, per il C., in Italia e all'estero. Nella Galleria di Milano, la conoscenza di Braque e di Picasso servì a trasformare il linguaggio futurista, ancora grezzo e incerto, in un sistema pittorico coerente con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – COLUMBIA UNIVERSITY – ERCOLE DE ROBERTI – CORTINA D'AMPEZZO – VALORI PLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

NANNINI, Mario Ferdinando Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNINI, Mario Ferdinando Attilio Francesca Franco – Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti. Dopo la morte [...] + paesaggio (Brescia, Pinacoteca civica Tosio Martinengo). Risalenti al 1916, i dipinti sono giocati su una rigorosa bicromia verde-grigio mutuata da Braque e Picasso e sulla ripetizione di un modulo iconografico cuneiforme debitore dei paesaggi di ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDEMIA DI SPAGNOLA – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIOVANNI MICHELUCCI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI COSTETTI

ROSSIF, Frédéric

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossif, Frédéric Altiero Scicchitano Regista cinematografico, naturalizzato francese, nato a Cetinje (Montenegro, od. Federazione di Serbia e Montenegro) il 14 agosto 1922 e morto a Parigi il 18 aprile [...] (1968, diretto insieme ad Albert Knobler), da Pourquoi l'Amérique (1969) a De Nuremberg à Nuremberg (1989). R. realizzò anche documentari culturali, tra cui vanno segnalati Braque ou le temps différent (1974), Pablo Picasso (1980) e Brel (1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – SERBIA E MONTENEGRO – PABLO PICASSO – MAURICE JARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSIF, Frédéric (1)
Mostra Tutti

VITIELLO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITIELLO, Gennaro Paolo Puppa – Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] il mirabile ritratto-collage del fratello Umberto, coniugando in un certo senso l’influsso di Felice Casorati e di Georges Braque. Quello fu altresì l’anno della visita esaltante a Roma della mostra picassiana. Nel 1954, per il teatro dell’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIUSEPPE VESUVIANO – HUGO VON HOFMANNSTHAL – FEDERICO GARCÍA LORCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACHILLE BONITO OLIVA

Paul Klee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama delle avanguardie della prima metà del XX secolo, l’opera di Paul Klee [...] a Parigi, dove stringe amicizia con Robert Delaunay e frequenta l’ambiente cubista, caratterizzato dalle figure di Georges Braque e Pablo Picasso. La rivelazione del colore Grazie alla vendita di alcuni disegni e acquerelli, nel 1914 può compiere ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Cézanne, sull’arte africana e sui primitivi moderni (H. Rousseau il Doganiere) mette in moto a opera di Picasso e Braque la rivoluzionaria ricerca del cubismo. Al Salon des Indépendants del 1911 nel gruppo eterogeneo di artisti che presentano le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Paulhan, Jean

Enciclopedia on line

Paulhan, Jean Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la [...] 1944, trad. it. 1969; Les causes célèbres, 1950, trad. it. 1952; Petite préface à toute critique, 1951), nonché di pittura contemporanea (Braque le patron, 1946, trad. it. 1946; Fautrier l'enragé, 1949; L'art informel, 1962). Nel 1975 è cominciata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SENNA E MARNA – SURREALISMO – MADAGASCAR – TANANARIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paulhan, Jean (2)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] a un suo dipinto, intitolato Natura morta con sedia di paglia, una tela cerata stampata a imitazione dell'impagliatura) e da Braque (che incolla a un suo disegno pezzi di carta da parati che imitano le venature di un pannello di legno); e, nell ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cubismo
cubismo s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta in Francia nel 1908 (per opera di P. Picasso,...
orfismo
orfismo s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente riferito a Orfeo, ma già presente nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali