• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [5]
Biografie [3]
Archeologia [5]
Europa [4]
Storia antica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [1]

Peloponneso, guerra del

Enciclopedia on line

Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] ) re spartano che invase l'Attica -, i due contendenti ottennero notevoli successi: i peloponnesiaci particolarmente in Tracia, con il generale Brasida (m. 422), e gli ateniesi a Pilo, in Messenia. Nel 421 si giunse a una pace di compromesso (pace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – LEGA DELIOATTICA – TRENTA TIRANNI – PELOPONNESIACI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso, guerra del (1)
Mostra Tutti

MODONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MODONE (A. T., 82-83) Doro LEVI Udalrigo CECI Nicola TURCHI Villaggio del Peloponneso, situato sulla costa sud-occidentale della Messenia, 11 km. a S. di Navarino; il centro attuale, che conta circa [...] da parte di Epaminonda. Nel 431 a. C. gli Ateniesi tentarono d'impadronirsene, ma ne furono impediti dall'intervento di Brasida. Dal principio del sec. III la città ebbe a soffrire per le incursioni dei pirati illirici; in questo secolo essa appare ... Leggi Tutto

NAUPATTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus) Doro Levi Importante città dell'antica Grecia, nella Locride Ozolia, in posizione strategica presso la foce del fiume Ileto ("Υλαιϑος, Hylaethus, l'odierno Mórnos), non [...] , forte di 37 navi, e, con l'aiuto dei Messenî, poté misurarsi con successo contro la potente flotta spartana di Brasida, costituita di ben 77 navi: è in seguito a queste vittorie probabilmente che i Messenî dedicarono a Olimpia la celebre Nike ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUPATTO (1)
Mostra Tutti

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] in quando, dalla parte ateniese e da quella spartana, milizie assoldate non cittadine: 1000 opliti peloponnesiaci con Brasida, 1000 peltasti traci a rinforzo degli Ateniesi nella campagna della Calcidica (424-423); Messenî, Mantinei, altri Arcadi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

POTIDEA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa) Doro Levi Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione [...] i cadaveri. Dopo la resa la città e il suo territorio furono occupati da 1000 coloni ateniesi; il generale spartano Brasida, dopo la conquista di Amfipoli e di altre città trace, attaccò invano tale guarnigione ateniese. Ma più tardi, sulla fine ... Leggi Tutto

CLEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico ateniese vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Era del demo di Cidatene. Proprietario di una conceria per le pelli, apparteneva a quel ceto d'imprenditori che, politicamente, seguì l'estrema [...] vi fu tregua d'armi. Nel 422 C. si risolse a tornare in campo: si recò nella Calcidica dove il generale spartano Brasida aveva staccato da Atene molte città e principalmente Anfipoli. Sotto le mura di Anfipoli si venne a combattimento: Atene rimase ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – DEMOSTENE – SFACTERIA – CALCIDICA – ANFIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEONE (2)
Mostra Tutti

OLINTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus) Arnaldo MOMIGLIANO Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] per varî e complicati motivi nella guerra del Peloponneso, Olinto fu a fianco di Sparta e sostenne specialmente l'azione di Brasida (v.) per strappare ad Atene Amfipoli, il centro della sua espansione in Tracia. La pace di Nicia del 421 stipulata tra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA CALCIDICA – EGEMONIA SPARTANA – DEMOSTENE – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLINTO (1)
Mostra Tutti

La guerra del Peloponneso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra del Peloponneso Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] guerra in Grecia settentrionale, sottraendo numerose poleis della Lega di Delo al controllo ateniese. Nel 422 a.C. sia Brasida sia Cleone, accorso per rimediare alle difficoltà ateniesi in quella zona, muoiono sotto le mura di Anfipoli, una delle ... Leggi Tutto

Peloponneso

Enciclopedia on line

(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] 421), detta decennale o archidamica (da Archidamo, re spartano che invase l’Attica), i Peloponnesiaci ottennero successi in Tracia, con Brasida, e gli Ateniesi a Pilo, in Messenia: si chiuse con una pace di compromesso (pace di Nicia, 421). La guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso (3)
Mostra Tutti

I culti degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I culti degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] , per gli dèi, e quello dell’enagismos, per gli eroi. Nel rievocare gli onori (timai) tributati al generale spartano Brasida, sepolto con rito solenne al centro della città in piena guerra del Peloponneso, lo storico Tucidide precisa che all’interno ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali