• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2907 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [796]
Geografia [362]
Storia [357]
Geografia umana ed economica [182]
Sport [220]
Arti visive [196]
Economia [169]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

Andreóni, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Gesuita (Lucca 1649 - Baía, Brasile, 1716); dal 1681 in Brasile, svolse attività missionaria, poi di insegnante nei collegi dell'Ordine; dal 1705 al 1709 fu provinciale del Brasile. È autore, sotto lo [...] pseudonimo di André Joâo Antonil, designandosi altresì come "anonimo toscano", dell'importante trattato Cultura e opulencia do Brasil (Lisbona 1711), sequestrato e distrutto dal governo portoghese come nocivo agli interessi dello stato e rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRÉ JOÂO ANTONIL – BRASILE – GESUITA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreóni, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

Paru

Enciclopedia on line

Fiume del Brasile (560 km ca.), affluente di sinistra del Rio delle Amazzoni. Ha origine dalla Serra di Tumucumaque, al confine tra il Suriname e il Brasile, e sfocia presso Almeirim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – SURINAME – BRASILE

Pará

Enciclopedia on line

Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] , cotone, cacao, canna da zucchero, tabacco). Modesto l’apparato industriale. Rio do P. Sbocco in mare del fiume Tocantins, nel Brasile settentrionale. L’estuario ha una larghezza di 65 km; è diviso dall’estuario del Rio delle Amazzoni dall’isola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – TEMPERATURA – TOCANTINS – ESTUARIO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pará (1)
Mostra Tutti

Recife

Enciclopedia on line

Recife Città del Brasile (1.533.580 ab. nel 2007, 3.850.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pernambuco. È chiamata R. («scogliera») per la catena di scogli che [...] mano a A. Vidal de Negreiros, dopo lungo assedio, segnò la fine della dominazione delle Province Unite nel Brasile settentrionale. Fu il massimo porto del Brasile fino alla fine del 18° sec., quando fu sostituita da Rio de Janeiro; nel 1823 ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIO DE JANEIRO – PROVINCE UNITE – PERNAMBUCO – NEGREIROS – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Recife (1)
Mostra Tutti

Salvador

Enciclopedia on line

Salvador Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] Salvador da Baía de Todos os Santos, nel 1549 da Thomé de Souza, primo governatore generale del Brasile; capitale della colonia portoghese del Brasile, fu la sede del governo coloniale fino al 1763, quando il governo fu trasferito a Rio de Janeiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIO DE JANEIRO – PORTOGHESE – PETROLIO – BRASILE – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvador (1)
Mostra Tutti

Nambikwara

Enciclopedia on line

Popolazione indigena del Brasile, stanziata nello Stato del Mato Grosso (Brasile occidentale). Nella stagione delle piogge vivono in capanne provvisorie e si dedicano a un’agricoltura itinerante (tecnica [...] del debbio); nella stagione secca si disperdono in bande (dai 5 ai 40 individui) per praticare la caccia e la raccolta. Dal punto di vista della parentela si caratterizzano per discendenza matrilineare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MATO GROSSO – PORTOGHESE – BRASILE

Itaipú

Enciclopedia on line

Itaipú Itaipú Centro del Brasile meridionale al confine con il Paraguay (definito in questo tratto dal Rio Paraná). Nei pressi di I. è stato realizzato uno sbarramento sul Paraná, risultato di una serie di accordi [...] intercorsi tra Brasile e Paraguay, sottoscritti nel giugno 1966; inaugurata il 5 novembre 1982, la diga crea una riserva di 29 miliardi di m3 d’acqua, con una capacità utile di 19 miliardi di m3; la superficie territoriale inondata è di 1350 km2; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – PARAGUAY – BRASILE – PARANÁ – MW

Madeira

Enciclopedia on line

Madeira Fiume del Brasile (3300 km ca.), affluente di destra del Rio delle Amazzoni; ha vari rami sorgentiferi, che raccolgono le acque dalle Ande (del Perù e della Bolivia) e dall’Altopiano del Mato Grosso (il [...] Beni, ingrossato sulla sinistra dal Madre de Dios; il Mamoré, che riceve sulla destra il Guaporé). Entra in Brasile dopo la confluenza dell’Abuña, prendendo il nome di Rio da M. («fiume del legname»). Sbocca nel Rio delle Amazzoni a valle di Manaus: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MATO GROSSO – ALTOPIANO – BRASILE – MANAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madeira (1)
Mostra Tutti

Santos

Enciclopedia on line

Città del Brasile (418.288 ab. nel 2007), nello Stato di San Paolo, nell’isola di São Vicente. La città si è estesa dal nucleo primitivo, intorno al porto, verso la zona che guarda l’Atlantico. Il clima [...] umido. Tradizionale mercato di caffè e nodo di vie di comunicazione, funziona come principale porto di esportazione del Brasile (altri prodotti esportati, oltre il caffè, sono zucchero, agrumi, banane, cotone, pelli e carni). Industrie alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SÃO VICENTE – BRASILE – SUPERÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santos (3)
Mostra Tutti

Porto Alegre

Enciclopedia on line

Città del Brasile (1.420.667 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rio Grande do Sul, situata sulla foce del fiume Jacuí, all’estremità della Lagoa dos Patos. Presenta aspetto moderno e la sua espansione [...] ha seguito criteri assai razionali. P. è, dopo San Paolo, il maggior centro industriale e commerciale del Brasile meridionale; al suo moderno porto sono avviati i principali prodotti agricoli delle regioni circostanti, nonché i prodotti dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FORUM SOCIALE MONDIALE – RIO GRANDE DO SUL – ALLEVAMENTO – SAN PAOLO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Alegre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 291
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali