• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Biografie [328]
Storia [85]
Arti visive [68]
Religioni [42]
Musica [31]
Economia [23]
Medicina [19]
Letteratura [14]
Geografia [13]
Diritto [12]

PIACENTINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Marcello Giovanni Duranti PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] diversi inviti da parte di governi stranieri: venne invitato a redigere il progetto della Città universitaria di San Paolo del Brasile, a stilare il piano urbanistico di Caracas e ad assumere la carica di direttore generale di tutti i lavori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MARCELLO, PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

CAPPA, Benedetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPA, Benedetta Luce Marinetti Barbi Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] futuristi a tavola: sette ricette, Napoli s.d. Collaborazioni a periodici: L'Ambrosiano, 1924; Piccolo (San Paolo del Brasile), 1926; Fanfulla, 1926; Revue l'Egyptienne, 1930; La Rassegna femminile italiana, 1926; Tevere, 1927; Arena di Verona, 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO PRAMPOLINI – PIPPO ORIANI – SUD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPA, Benedetta (1)
Mostra Tutti

PROVANA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA, Antonio Eugenio Menegon PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] l’inviato imperiale «vivo o morto» in Cina. Il viaggio fu tormentato, con una sosta di tre mesi all’isola di Santa Catarina (Brasile), e all’altezza del capo di Buona Speranza, Provana morì il 15 marzo 1720. Il suo corpo venne sigillato in una bara ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – SACRO ROMANO IMPERATORE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MICHELANGELO TAMBURINI

NOVARESE, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARESE, Teresa * (Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone. A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] in questo progetto. Luigi – artefice dell’introduzione delle prime rotative nei mercati di Polonia, Germania, Francia, Belgio, Brasile e Stati Uniti – avviò la costruzione di un nuovo stabilimento a Vercelli per la produzione di rotative rotocalco ... Leggi Tutto

POLACCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Giorgio Tommaso Sabbatini POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi. Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] Massenet), alla quale Polacco sarebbe rimasto affezionato per il resto della carriera. Al Lirico seguirono altri impegni in Brasile e, nella primavera 1902, al Carlo Felice di Genova, dove diresse il baritono, ancora sconosciuto, Pasquale Amato. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – CASA MUSICALE SONZOGNO – FANCIULLA DEL WEST – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo Dario Busolini Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] della regina del Matamba, Nzinga, che assisté fino alla morte, il 17 dic. 1663. Partito dall'Africa malato, sostò un anno in Brasile in attesa di navi per l'Europa e approdò a Lisbona solo nel dicembre 1668; da qui andò a Roma, portando con sé parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo Fabrizio Orsini Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] per la prima volta in una Olimpiade i due Mangiarotti vennero schierati insieme per la spada a squadre. Battuto il Brasile, l'Italia si affacciò al secondo turno per vincere su Polonia e Norvegia giungendo alla semifinale, dove si impose su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Dario e Edoardo (1)
Mostra Tutti

MORENI, Mattia Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENI, Mattia Bruno Francesco Santaniello MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano. Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] del Consiglio provinciale di Milano nell’ambito del IX premio Lissone e fu invitato alla II Biennale d’arte di San Paolo del Brasile, dove era già stato presente alla prima edizione. Tra il 1947 e il 1948, in sintonia con la temperie culturale del ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – INGEGNERIA GENETICA – FRANCESCO ARCANGELI – BIENNALE DI VENEZIA – UMBERTO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENI, Mattia Bruno (1)
Mostra Tutti

ZENATELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENATELLO, Giovanni Giancarlo Landini ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto. Venne [...] di Lisbona. Nel 1902 compì la prima tournée in Sudamerica, facendosi conoscere a Rio de Janeiro e a San Paolo del Brasile. Ventiseienne, il 22 dicembre debuttò alla Scala nel ruolo eponimo della Dannazione di Faust di Hector Berlioz, direttore Arturo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO FRONTINI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – SAN PAOLO DEL BRASILE – RUGGERO LEONCAVALLO – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENATELLO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GOTTI, Girolamo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio) Carlo M. Fiorentino Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] titolare di Petra in partibus dal card. L.M. Parocchi, vicario di Roma, e il 19 aprile fu nominato internunzio in Brasile. Ciò gli conferì un peso rilevante nell'opera di mediazione tra le diverse fazioni durante la guerra civile che imperversò nello ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO I – CIVILTÀ CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 52
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali