TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] italiani (1888) e di altre accademie minori. Gli furono conferite le onorificenze di cavaliere dell’Ordine imperiale della rosa del Brasile (1872) e di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia (1883). Nel 1880 fu naturalizzato italiano con il nome ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] di carcere. Nel 1836 aveva già scontato cinque anni, quando gli venne offerta la possibilità di commutare il carcere in esilio, in Brasile.
Prima di partire per il Sudamerica gli fu concesso di tornare a Roma per sistemare i suoi affari e in quella ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] Carlo Sforza lo nominò, con rango di ambasciatore, capo della Delegazione economica per il rinnovo dell’accordo commerciale con il Brasile.
Nel 1950 fu capo-missione ad Ankara e due anni dopo arrivò la nomina ad ambasciatore di ruolo. Accolto ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] , a visitare tutti i paesi d'Europa, l'India, il Giappone, gli Stati Uniti e l'America Latina: in particolare il Brasile, dove tornò più volte fino al 1970, il Messico e l'Argentina.
Tra gli scritti originati da questo mutamento di prospettiva (e ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] promotori in ambito italiano; nei tre anni trascorsi con il celebre attore e capocomico il G. viaggiò molto e fu anche in Brasile e in Cile.
Proprio a Santiago del Cile ebbe uno dei primi applausi a scena aperta, durante la rappresentazione dei Due ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] sui 5.000 km, di 139,177 km/h.
Il mese successivo il F. e il Del Prete iniziarono il volo per il Brasile, che li avrebbe portati a stabilire il record mondiale di distanza in linea retta senza scalo. Decollarono il 3 luglio dall'aeroporto di Guidonia ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] Marcello Candia con il compito di fornire assistenza finanziaria a tutte le istituzioni di cui egli si era occupato in Brasile. Oltre all'ospedale di Macapá e al lebbrosario di Marituba, si possono ricordare: la Casa de Ospidalidad di Santana per ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] così impegnativo, più volte progettato e rinviato, l'A. salpò da Rio con la "Magenta" il 2 febbr. 1866.
Costeggiando il Brasile giunse all'estuario del Rio de la Plata, dove sostò a Montevideo e di là' in 86giorni di navigazione a vela, attraversò il ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] Santa Cristina in Val Gardena. Nel medesimo anno Vedova vinse il premio dei giovani alla I Biennale di San Paolo del Brasile e ottenne la prima mostra personale in America alla galleria Catherine Viviano di New York.
I dipinti di questo periodo, come ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] Congresso internazionale sui raggi cosmici organizzato a Rio de Janeiro nel 1941.
In seguito alla dichiarazione di guerra del Brasile contro l’Italia, i ricercatori di San Paolo si occuparono di sonar per rilevare i sottomarini tedeschi. Per evitare ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...