ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] Rio de Janeiro. Da qui si spostò a San Paolo, dove fu ingaggiato per una lunga tournée pianistica in Brasile. Alla fine del 1895 si trasferì a Buenos Aires. Nella capitale argentina conquistò grande notorietà come concertista e compositore (Concerto ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] contessa Maria Agazzini .
Il 4 agosto 1921 partì per il Sudamerica, ove rimase 11 mesi, visitando le fondazioni in Argentina, Brasile, Uruguay e inaugurandone altre, a Rio de Janeiro, Puerto Mar del Plata e Buenos Aires. Nello stesso tempo i suoi ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] dove, all'inizio del 1901, alloggiava con l'anarchico Arturo Campagnoli, che di lì a non molto sarebbe partito per il Brasile. Qui lo raggiunse la sua compagna Clelia Alignani, anarchica, già residente a Torino, che con lui condivise per una decina d ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] capitano di vascello.
La campagna dell’Umbria aveva come scopo rappresentare gli interessi italiani nei Caraibi e in Sud America, toccando Brasile, Argentina, Cile e Perù, dove Viale si occupò di curare le relazioni con le colonie e le locali agenzie ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] sì da conseguire la laurea in scienze sociali nel 1924. Partecipò con la corazzata "Roma", nel 1920, ad una crociera in Brasile, Argentina e Uruguay; nel 1922 con il grado di primo tenente di vascello ebbe il comando superiore navale per il Mar Rosso ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] i primi lavori cartografici di tipo commerciale, come le carte del centro e del territorio municipale di San Paolo del Brasile (1929-32) che decretarono il definitivo successo del metodo e donarono a Nistri grande visibilità internazionale.
La morte ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] di Athos Palma (1924, 1925) e Ollantay di Constantino Gaito (1926). Fu a Rosario, Rio de Janeiro, San Paolo del Brasile, Chicago, dove nel 1920 diresse Edward Johnson, Rosa Raisa e Titta Ruffo in Andrea Chénier. Negli stessi anni fu al Costanzi ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] furono l'Instituto bioquímico español di Barcellona, il Biochemisches Institut di Berna, l'Instituto Lorenzini di San Paolo del Brasile - e di una capillare rete di rappresentanze e filiali in ogni parte del mondo, dall'India al Messico, dall ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] aver fatto rotta per il Canada (la "S. Giovanni" fu la prima nave italiana a raggiungere la baia di Baffin), toccò il Brasile e si trattenne a Rio de janciro per diversi mesi operando in appoggio alla colonia italiana.
Nel 1865 ebbe il comando della ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Vincenzo
Francesco Surdich
– Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758.
A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] situazione precaria della missione, dovuta alla scarsità di missionari e all’incertezza della situazione politica. Toccati Calcutta e il Brasile sbarcò a Lisbona, da dove, a causa di un blocco imposto al porto per le turbolenze interne, proseguì via ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...