MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] della legazione italiana a Rio de Janeiro (di questo incarico è frutto la relazione Il commercio dell’Italia col Brasile, Roma 1914).
Il 1° ag. 1920, poche settimane dopo la formazione del quinto governo Giolitti, il M. venne nominato ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] Humperdinck. Ripartì di nuovo per il Sud America, decima tournée, per l’intera stagione al Santana di San Paolo del Brasile, dove oltre al consueto repertorio si cimentò nella Bohème di Puccini. Nel 1904 fu al Petruzzelli di Bari, al Comunale ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] l’anno successivo ancora a Montevideo. Tornata in Italia nel 1902, sette anni dopo s’imbarcò di nuovo, stavolta per il Brasile. Nel 1910 a Buenos Aires diresse la compagnia di Guillermo Battaglia al Nacional Norte con l’incarico di creare un teatro ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] riconoscimenti da alcuni sovrani stranieri: gran croce dell’Ordine di Carlo III di Spagna, gran croce dell’Ordine del Cristo del Brasile, gran croce dell’Ordine di S. Giuseppe di Toscana, croce di grand’ufficiale della Legion d’onore in Francia. Alla ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] l'inglese F. Pogson) a una serie di vendite: il palazzo Pamphilj di piazza Navona passava in proprietà al Brasile; la villa sul Gianicolo, dopo una vivace campagna del quotidiano romano IlMessaggero, al Comune che la destinava a parco pubblico ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] un fallimento la sua attività imprenditoriale, nel 1895 decise di lasciare Livorno e l’Italia per tentare la fortuna in Brasile, dove morì suicida nel marzo 1899.
Fonti e Bibl.: Corrispondenza inedita di Narratone e documentazione relativa alla sua ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] belle arti di Roma. Nello stesso anno partecipò alla VII Quadriennale romana oltre che alla III Biennale di San Paolo del Brasile e all'Esposizione di arte italiana contemporanea di Madrid. Nel 1961 tenne una personale alla galleria L'attico di Roma ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] amorose. Quello stesso anno avveniva fortunatamente il matrimonio della figlia più giovane, Teresa, con l'imperatore del Brasile Pietro II; gli fece seguito quello dell'ultimogenito, Luigi, con la sorella dell'imperatore, Januaria, nel 1844 ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] La peste bovina, sotto gli auspici del ministero dell'Agricoltura argentino, in occasione dell'imperversare di una violenta epizoia in Brasile. Tra i vari campi di indagine che affrontò Poi al suo ritorno in Italia si può ricordare la serie di ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] medioevale contenuto nell'atlante del B. del 1436); C. Errera,Della carta di A. B. del 1448 e di una supposta scoperta del Brasile del 1447, in Mem. della Soc. Geogr. Ital., V(1895), pp. 202-225; C. Errera,Atlanti e carte nautiche dal sec. XIV al ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...