GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] nelle missioni cattoliche in Africa (a Elovan presso Il Cairo) e in America Latina (a Nuova Trento presso San Paolo del Brasile).
Nel campo dell'architettura civile, il G. costruì il palazzo Bocca Trezza a Sommacampagna e (insieme con il fratello ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] del corredo figurativo del libro di Ippolito Salviani Aquatilium animalium historiae, cercando di avere disegni di pesci addirittura dal Brasile e dall’India.
Ebbe un figlio naturale, Lepido, nato a Sulmona dalla relazione con una monaca professa di ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] ; Per la solenne incoronazione di Sua Maestà D. Giovanni VI re del regno unito di Portogallo, e del Brasile... Ragionamento..., Napoli 1817; Panegirica orazione per lo beato Alfonso de' Liguori..., Napoli 1817; Osservazioni... sopra un antico insigne ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] , con un’espansione che andò oltre i confini nazionali: nel 1956 fu creato il primo nucleo produttivo in Brasile. Come altre aziende italiane, la Zambon approfittò in questo periodo dell’allargamento del mercato farmaceutico, dovuto alle nuove ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] , Pavia 1908; Il Montenegro: la fine di un regno, Milano 1922; La Germania d'oggi, ibid. 1926; Marocco, ibid. 1926; In Brasile, Torino 1926; India, Milano 1927; La caduta e l'assassinio dello zar Nicola II, ibid. 1928; Dalla Birmania alle rovine di ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] gesuiti a Gallarate, Centro studi alla Gazzada (Varese); 1952, chiesa di Borgolombardo; studio per la cattedrale di Bahia (Brasile); 1952-53, ampliamento e sistemazione della chiesa di Turro (Milano); 1954, sistemazione della chiesa di S. Francesca ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] . Griesinger aveva ipotizzato che vi fosse una relazione tra anemia o clorosi egiziana e Anchylostoma e O. Wücherer, medico in Brasile, ne aveva dato la dimostrazione nel '69 rinvenendolo nel corpo dei suoi pazienti. La scoperta delle uova nelle feci ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] fino al 1967. Nel 1955, accompagnò Samorè e il card. Adeodato Giovanni Piazza, segretario della Sacra congregazione concistoriale, in Brasile, quando a Rio de Janeiro, dal 25 luglio al 4 agosto, si riunì la prima Conferenza generale dell’episcopato ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] . Tra i primi Costantino Bresciani Turroni, Gustavo Del Vecchio, Giorgio Mortara (anch’egli costretto all’esilio, in Brasile) e Riccardo Bachi, il maestro degli anni universitari.Le corrispondenze con Bresciani Turroni e Del Vecchio riguardarono per ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] sacrificio della parola (ibid. 1924). Tra il marzo e il giugno 1921 fu impegnato in un giro di conferenze in Brasile, Bolivia, Argentina, Uruguay.
Questa attività, e il successo che gli procurava, attirò su di lui l'attenzione riguardosa dei fascisti ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...