WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] La notte di San Giovanni, articolato tra Le cantate, zombies emersi dalle tombe in un fitto sussurro con angeli, Il Brasile, zuffa tra una vecchia madre e la figlia, apparizioni di fate e fantasie su soldati stupratori, e Il ballo degli impostori ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] , commissionatogli da Agostino Gallo.
Il crudo e sensuale realismo della Baccante addormentata, firmata e datata 1833 (Brasile, San Paolo, Museu de arte), indica un allontanamento dal neoclassicismo che, pur non essendo continuativo, appare tuttavia ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] e la facilità con cui si avventurava in spedizioni neogaribaldine all'estero (come quando progettò di recarsi in Brasile per sostenervi la lotta dei partiti rivoluzionari) vennero disapprovati da anarchici come Malatesta. Partecipò comunque al ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] fu protagonista della chiacchieratissima staffetta con Rivera, elaborata dal commissario tecnico Ferruccio Valcareggi per arrivare a disputare al Brasile di Pelè la finalissima della Coppa Rimet.
Appesi gli scarpini al chiodo, Sandro Mazzola si è ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] precipitarsi più volte dal pontefice e dal segretario di Stato e inoltre recarsi negli Stati Uniti (1901) e in Brasile (1904).
Non tralasciò, tuttavia, gli altri impegni a favore dell’emigrazione, per esempio nel 1889 organizzò il primo congresso ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] attribuzioni del nuovo organismo. Nella ripartizione delle aree di competenza al M. furono assegnati il Portogallo, il Brasile, le Indie orientali e i territori posti sotto il patronato portoghese, che facevano riferimento al collettore di Portogallo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] di Firenze (11 ag. 1944), fu presidente dell’Amministrazione provinciale fino al 1945, quindi venne nominato ambasciatore in Brasile dove rimase fino al 1953 (con l’eccezione del periodo trascorso a Parigi nel 1946 in occasione della conferenza di ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] produzione di acciaio a ciclo integrale. Techint diversificò la propria attività verso altri Paesi dell’America Latina, come Messico e Brasile (Dino Grandi ne fu inizialmente a capo della filiale), e anche nel resto del mondo.
Nel 1966 venne nominato ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] cattolico. Intervenne pure sul grave problema dell'emigrazione, che portava migliaia di compatrioti nelle terre allora malariche del Brasile e del Venezuela, indicando come causa del fenomeno l'aggravarsi delle tasse sui meno abbienti, il persistere ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] docenza in fisica sperimentale, «perché di razza ebraica, con effetto dal 14 dicembre 1938-XVII» (ibid.). Si rifugiò allora in Brasile dal fratello maggiore Giorgio, a sua volta emigrato a seguito delle leggi razziali. Nel marzo del 1941 tornò con un ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...