• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
796 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [796]
Geografia [362]
Storia [357]
Geografia umana ed economica [182]
Sport [220]
Arti visive [196]
Economia [169]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

Verrazzano, Giovanni da

Enciclopedia on line

Verrazzano, Giovanni da Navigatore (n. Verrazzano, Greve in Chianti, oppure Firenze 1485 circa - m. prob. 1528), esploratore delle coste atlantiche nordamericane. Poco dopo il ritorno di S. Caboto dall'America Settentr., V. assunse [...] Una seconda spedizione francese di cinque navi fu condotta da V. nel 1528 verso l'America Centrale, diretta forse al Brasile, ma da essa egli non tornò: secondo una tradizione accolta con molte riserve, sarebbe stato ucciso e divorato dagli indigeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – GREVE IN CHIANTI – FIRENZE – BRASILE – MADERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verrazzano, Giovanni da (4)
Mostra Tutti

ROCHA, Glauber

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade) Daniele Dottorini Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] Godard e girò a Rio in soli quattro giorni il film sperimentale Câncer (poi montato a Cuba e presentato in Italia; in Brasile sarebbe uscito solo nel 1972), seguito da O dragão da maldade contra o santo guerreiro, dove il suo stile ‒ sempre sospeso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – STORIA DEL BRASILE – FESTIVAL DI CANNES – SALVADOR DE BAHIA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHA, Glauber (2)
Mostra Tutti

Grataròl, Pier Antonio

Enciclopedia on line

Avventuriero veneziano (Venezia 1730 - Madagascar 1785). Impiegato della cancelleria ducale, dal 1764 segretario del senato, cadde in disgrazia e dovette fuggire a Stoccolma, ove pubblicò una Narrazione [...] apologetica (1779), descrivendo la corruzione e gli intrighi dominanti nel Consiglio dei Dieci. Condannato in contumacia, spogliato dei suoi beni, fu poi in Inghilterra, in Portogallo, nell'America Settentrionale, in Brasile e infine nel Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – INGHILTERRA – MADAGASCAR – PORTOGALLO – STOCCOLMA

BEDINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDINI, Gaetano Silvio Furlani Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] il console pontificio a Montevideo di chiedere a Garibaldi di non divulgare pubblicamente lo scambio di missive. Terminata la missione in Brasile e rientrato il B. a Roma il 5 marzo 1848, Pio IX, suo conterraneo, lo nominò. il 10 marzo sostituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALESSANDRO GAVAZZI – OPINIONE PUBBLICA

Andrade, José Oswald de Sousa

Enciclopedia on line

Andrade, José Oswald de Sousa Giornalista e scrittore brasiliano (San Paolo 1890 - ivi 1954); pubblicò numerose opere, tra le quali Os condenados (1922); Serafim ponte grande (1923); Pau Brasil (una raccolta di liriche del 1925); A [...] revoluçao melancólica e Châo (due volumi del "romanzo ciclico di S. Paolo" Marco Zero); alcuni saggi e alcune opere di teatro. Il suo nome è legato, in Brasile, a quello del movimento modernista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO – BRASILE

DE ANGELIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Pietro Paolo Scarano Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] mémoire de Mr. Maury officier de la marine des Etats-Unis e la rispettiva traduzione spagnola. Per tale lavoro il governo del Brasile gli regalò 50 once di oro, altre 50 ne ricavava dalla vendita della sua collezione di monete a doni Pedro II. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Freire, Paulo

Enciclopedia on line

Freire, Paulo Pedagogista brasiliano (Recife 1921 - San Paolo 1997). Abbandonata la professione forense per dedicarsi ai problemi dell'educazione popolare e della ricerca pedagogica, dal 1946 al 1954 diresse il Centro [...] sociale di Pernambuco e nel 1961 fondò a Recife il Movimento di cultura popolare. In seguito al colpo di stato in Brasile del 1964, fu dapprima imprigionato e poi costretto all'esilio in Cile. Chiamato a Ginevra dal Consiglio ecumenico delle chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ALFABETIZZAZIONE – PAULO FREIRE – PERNAMBUCO – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freire, Paulo (1)
Mostra Tutti

Carvalho, José da Silva

Enciclopedia on line

Carvalho, José da Silva Uomo politico portoghese (Vila Dianteria, Beira, 1782 - Lisbona 1856); liberale, prese parte alla congiura del 1817 e alla rivolta del 1820, divenendo membro del governo provvisorio e poi del consiglio [...] della Giustizia, la reazione del 1823 l'obbligò a riparare in Inghilterra. Fu dall'esilio uno degli organizzatori del ritorno dal Brasile di Pietro I, del quale, nel 1831-35, fu ministro delle Finanze. Nuovamente esule in Inghilterra per qualche anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PORTOGHESE – LISBONA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carvalho, José da Silva (1)
Mostra Tutti

Vieira da Silva, Maria Helena

Enciclopedia on line

Pittrice (Lisbona 1908 - Parigi 1992). A Parigi dal 1928 studiò scultura con É.-A. Bourdelle e Ch. Despiau, incisione nell'atelier di S. W. Hayter e pittura con Ch. Dufresne e F. Léger, trovando tuttavia [...] nel 1930, un costante punto di riferimento. Dopo un breve soggiorno a Lisbona passò gli anni della guerra in Brasile per poi stabilirsi definitivamente, nel 1947, a Parigi dove si affermò rapidamente. Nelle sue opere, temi ricorrenti (vedute urbane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – BRASILE – PARIGI – REIMS

Portugal, Marcos António da Fonseca

Enciclopedia on line

Portugal, Marcos António da Fonseca Compositore (Lisbona 1762 - Rio de Janeiro 1830). Studiò a Lisbona e fu a lungo in Italia (1792-1800), dove visse a Napoli ma rappresentò varie opere anche a Parma, Venezia, Milano, Firenze, Roma. Tornato [...] , le cariche di maestro di cappella reale e di direttore del teatro S. Carlo. Nel 1810 raggiunse la corte portoghese in Brasile, dove fu di nuovo maestro di cappella prima della corte, poi dell'imperatore. Compose più di 50 opere e molta musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PORTOGHESE – LISBONA – FIRENZE – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 80
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali