• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
796 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [796]
Geografia [362]
Storia [357]
Geografia umana ed economica [182]
Sport [220]
Arti visive [196]
Economia [169]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

Awoonor, Kofi

Enciclopedia on line

Awoonor, Kofi. – Poeta e diplomatico ghanese (Wheta 1935 -  Nairobi  2013). Considerato tra i massimi poeti contemporanei del Ghana, si è laureato nel 1960 presso lo University College of Ghana; trasferitosi [...] e dove ha subìto una breve carcerazione per un presunto coinvolgimento in un tentativo di colpo di Stato. Ambasciatore in Brasile (1984-88), quindi a  Cuba, ha successivamente ricoperto il ruolo di ambasciatore del Ghana alle Nazioni Unite (1990-94 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – KWAME NKRUMAH – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – CAPE COAST

DE MARTINO, Eduardo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Eduardo Federico Roberto V. Romano Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] subito dopo si trasferì a Londra. Secondo un'indagine di Salvatore de Mendonça (Freire, 1983, p. 154), il D. lasciò in Brasile ben 343 quadri ad olio di grandi dimensioni, che aveva eseguito in poco più di otto anni. Forse proprio questa esuberante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Battista Gaspare De Caro Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] di opere militari nelle colonie americane. L'A., il primo ingegnere militare inviato dalla Spagna a lavorare in Brasile, partì nel 1581 diretto allo stretto di Magellano, col compito di costruirvi fortificazioni sufficienti ad impedire il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – VESPASIANO GONZAGA – INGEGNERIA CIVILE – RIO DE JANEIRO – GÍBILTERRA

MAURO, Humberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mauro, Humberto Enzo Sallustro Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] 1930 un film iniziato da quest'ultimo, Lábios sem beijos, commedia di sapore carioca e uno degli ultimi film muti prodotti in Brasile.Nel 1933 girò Ganga bruta, suo primo film sonoro e grande successo di pubblico che lanciò una delle prime stelle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISERI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISERI, Francesco Giuseppe Ettore Spalletti Nacque a Firenze il 19 maggio 1858 da Antonio e Cesira Bianchini. La sua educazione artistica dipende strettamente dall'attività paterna: egli fu costantemente [...] di Maria, già eseguito dal padre (destinata alla chiesa di S. Martino a Brozzi), e un ritratto dell'imperatore del Brasile, Don Pedro, ricavato da una fotografia; nello stesso anno accompagnò il padre in uno dei suoi frequenti viaggi a Roma. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diouf, Valentina

Enciclopedia on line

Diouf, Valentina Pallavolista italiana (n. Milano 1993). Di padre senegalese e madre italiana, gioca nel ruolo di schiacciatrice e opposto. Dotata di classe innata e di mezzi fisici straordinari, si è messa in luce in [...] ceduta alla Futura Volley Busto Arsizio, passando l'anno successivo in serie A1 nella LJ Volley di Modena. Trasferitasi in Brasile nel 2018, ha giocato nel Bauru, facendo rientro in Italia per militare in serie A nella stagione 2021-22 nelle fila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – BRASILE – MODENA – ITALIA

Döbereiner, Johanna

Enciclopedia on line

Batteriologa brasiliana di origine cecoslovacca (Ustí nad Labem, Boemia, 1924 - Seropedica, Rio de Janeiro, 2000). Fu membro della Pontificia accademia delle scienze (dal 1978). Studiò la fissazione dell'azoto [...] di grande interesse di ordine economico ed ecologico), e per lo sviluppo di tali ricerche organizzò in Brasile, nell'ambito dell'Organizzazione federale della ricerca agronomica presso cui lavorò come ricercatrice dal 1951, laboratorî specializzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – PIANTE VASCOLARI – LEGUMINOSE – SIMBIOSI

LUNGHI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNGHI, Fernando Lara Sonja Uras Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] orchestrale vennero intraprese dal L. a Rimini. Terminati gli studi musicali a Pesaro, il L. fu chiamato in Brasile, a San Paolo, per insegnare composizione. Dovette però rinunciare all'incarico a causa dello scoppio del primo conflitto mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATTILO, Generoso

Enciclopedia dello Sport (2002)

DATTILO, Generoso Angelo Pesciaroli Italia. Roma, 3 gennaio 1902-Roma, 12 agosto 1976 • Arbitraggi nazionali: 265 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1939 (Ambrosiana-Novara) • Arbitraggi [...] A e poi la medaglia d'oro FIFA. Storica la sua ultima partita internazionale: Inghilterra-USA ai Mondiali 1950 in Brasile, vinta dagli americani 1-0 contro quelli che erano considerati i 'maestri' del calcio. Ha rivestito diverse cariche nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI – EUROPA CENTRALE – FIFA

FLO, Tore Andre

Enciclopedia dello Sport (2002)

FLO, Tore Andre Luca Valdiserri Norvegia. Stryn, 15 giugno 1973 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1994: Songdal; 1995: Tromsø; 1996-97: Brann Bergen; 1997-2000: Chelsea; novembre 2000-02: [...] calciatori professionisti anche il fratello Jostein e il cugino Havard. Si mise in luce con una doppietta in amichevole al Brasile (1997) che gli valse il soprannome di 'Flonaldo'. Per il Chelsea è stato un affare: pagato 300.000 sterline nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – BERGEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 80
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali