MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] per la prima volta in una Olimpiade i due Mangiarotti vennero schierati insieme per la spada a squadre. Battuto il Brasile, l'Italia si affacciò al secondo turno per vincere su Polonia e Norvegia giungendo alla semifinale, dove si impose su ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] la sua fama di accurato costruttore, lavorando non solo in Italia, ma anche all'estero, soprattutto in Sudamerica: in Brasile, chiesa della Beata Vergine della Peña a Recife, restauro della cattedrale di Belem, pulpito della cattedrale di San Paolo ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] cutanea.
Tra i numerosi lavori del F. meritano ancora di essere segnalati quelli sul bouba, o framboesia del Brasile, rara e grave malattia studiata dal suo maestro Breda, consistenti in ricerche sperimentali e batteriologiche: azione degli innesti ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA, Roberto
Fabio Monti
Italia. Mantova, 13 novembre 1943 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 4 settembre 1965 (Inter-Varese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1963-64: Prato; 1964-65: [...] dell'1-0 e fornisce l'assist per Rivera che firma il 4-3. Mette a segno l'unico gol azzurro anche nella finale con il Brasile, che si conclude 4-1 per i sudamericani. Lascia la nazionale nel dicembre 1974, dopo il Mondiale in Germania, e il calcio ...
Leggi Tutto
ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo)
Salvatore Lo Presti
Argentina-Italia. Buenos Aires, 2 dicembre 1901-Santiago del Cile, 6 aprile 1986 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Juventus-Napoli, [...] storici scudetti consecutivi. Con la nazionale argentina si aggiudicò la Coppa America (1927), come oriundo fece parte della nazionale italiana vincitrice dei Mondiali nel 1934. Tornato in Sudamerica nel 1935, giocò anche in Uruguay e in Brasile. ...
Leggi Tutto
Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] sono iniziati nel 2000. Nel 2002 ha realizzato il progetto per la sede della Fondazione Iberê Camargo di Porto Alegre, in Brasile, che gli è valso il Leone d’oro alla Mostra internazionale d’architettura di Venezia (2002) e che è stato ultimato ...
Leggi Tutto
ZOFF, Dino
Fabrizio Maffei
Italia. Mariano del Friuli (Gorizia), 28 febbraio 1942 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 24 settembre 1961 (Fiorentina-Udinese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1961-63: [...] freddo, compiva imprese difficili con estrema naturalezza, come per esempio la parata sulla linea di porta all'ultimo minuto di Italia-Brasile, giocata a Barcellona il 5 luglio 1982 (3-2), gara che spianò agli azzurri di Bearzot la strada per la ...
Leggi Tutto
Campogalliani, Carlo
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Concordia (Modena) il 10 ottobre 1885 e morto a Roma il 10 agosto 1974. Cineasta di buon mestiere, eclettico e versatile, [...] disegnato dall'attore Bartolomeo Pagano. Dalla metà degli anni Venti, realizzò vari film, come regista e interprete, in Argentina, in Brasile e in Germania (tra cui Ich hab' mein Herz im Autobus verloren, 1929). Rientrato in Italia, diresse nel 1931 ...
Leggi Tutto
BAGGIO, Roberto
Enrico Maida
Italia. Caldogno (Vicenza), 18 febbraio 1967 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 21 settembre 1986 (Fiorentina-Sampdoria, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1982-85: [...] 1994 contribuisce con i suoi cinque gol all'ingresso dell'Italia di Arrigo Sacchi nella finale del Mondiale USA, persa con il Brasile ai rigori, dei quali l'ultimo sbagliato da Baggio stesso. Nel 1995 passa al Milan, ma anche i rapporti con Fabio ...
Leggi Tutto
ZIDANE, Zinedine
Roberto Beccantini
Francia. Marsiglia, 23 giugno 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Reggiana-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1988-92: [...] il faro dei bianconeri e il simbolo della Francia, con la quale si laurea campione del Mondo nel 1998 a Parigi (3-0 al Brasile, con una sua doppietta) e campione d'Europa nel 2000 a Rotterdam (2-1 all'Italia, con il golden gol di Trezeguet). Non ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...