• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
362 risultati
Tutti i risultati [2907]
Geografia [362]
Biografie [796]
Storia [357]
Geografia umana ed economica [182]
Sport [220]
Arti visive [196]
Economia [169]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

Common Fund for Commodities (Cfc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Fondo comune per i prodotti di base Origini, sviluppo e finalità Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] superiori. Membri Afghanistan, Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Austria, Bangladesh, Belgio, Benin, Bhutan, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Cina, Colombia, Comore, Congo (Repubblica), Congo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA

città

Enciclopedia on line

Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] sono ubicate nell’Asia meridionale e orientale (di cui 11 in Cina e 7 in India) e 7 nell’America Latina (3 in Brasile) e non più di una quindicina in Europa e America Settentrionale. Di tali metropoli gigantesche (la maggiore di tutte è Tokyo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTICO IMPERO ROMANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 1531: i principi luterani si alleano contro l’impero nella Lega di Smalcalda. 1532: inizio della colonizzazione portoghese del Brasile. 1534: il Parlamento inglese approva l’Atto di supremazia: il re è il capo supremo della Chiesa anglicana. Ignazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

porto

Enciclopedia on line

Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] navali mutarono profondamente: il nuovo baricentro marittimo si spostò dapprima sulle coste atlantiche, dove si svilupparono nuovi scali in Brasile, nei Caribi, nell’America Settentrionale e in Africa, e successivamente in Asia. Tra il 16° e il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MARI E OCEANI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – REPUBBLICHE MARINARE – BACINI DI CARENAGGIO – CALCESTRUZZO ARMATO – STAZIONE MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porto (6)
Mostra Tutti

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Nuovo Mondo (1492-1598) e il Portogallo si spinse dal Capo di Buona Speranza a Macao e al Giappone, e conquistò il Brasile (1486-1557). Intanto le m. inglese, francese e olandese entrarono in campo in una gara che sarebbe durata per secoli e avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] negative anche in altri settori: nell'America Meridionale decadde il piano dell'Alleanza per il progresso, in Brasile una dittatura militare si affermò con l'apparente disinteresse americano, nella repubblica dominicana i marines intervennero per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288) Roberto ALMAGIA Renato PICCININI Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] e culturale dell'URSS. Nel mese di gennaio del 1960 il presidente López Mateos intraprese un lungo viaggio attraverso Venezuela, Brasile, Argentina, Cile, Bolivia, Perù, nell'intento di rafforzare i legami fra questi paesi ed il M. la cui tendenza ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – MANUEL ÁVILA CAMACHO – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUATEMALA (XVIII, p. 34) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] "grande depressione", il Guatemala vide migliorare la propria situazione economica, ma sofferse per le misure del Brasile riguardanti il commercio del caffè (principale prodotto di esportazione) fino all'accordo internazionale del novembre 1940, che ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – HONDURAS BRITANNICO – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dell’oceano, si riscontra che i flussi di cocaina in Africa occidentale provengono in misura decrescente dalla Colombia. Il Brasile e il Venezuela sono invece emersi come paesi chiave per il transito di carichi diretti all’Europa, in particolare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

Colombia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] successi anche nella produzione di carbone, di cui possiede enormi riserve, seconde in America del Sud soltanto a quelle del Brasile, che contribuisce per il 34,7% dell’export. Nell’ultimo decennio la produzione è raddoppiata e l’esportazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – JUAN MANUEL SANTOS – LIBERTÀ DI STAMPA – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 37
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali