• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [2907]
Scienze politiche [149]
Biografie [796]
Geografia [362]
Storia [357]
Geografia umana ed economica [182]
Sport [220]
Arti visive [196]
Economia [169]
America [134]
Diritto [127]

Argentina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] buona parte rimasto tale, e il paese ha perso definitivamente il passo della grande crescita demografica avvenuta nel frattempo in Brasile e in altri paesi della regione, il che ha contribuito a inibirne l’antica aspirazione a esercitare una sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – PARTIDO JUSTICIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Sud. È presto per stabilire se l’aumento delle quote di produzione a livello mondiale della Cina, dell’India o del Brasile, l’affinamento di capacità delle élites di molti paesi della ‘periferia’ nel settore delle tecnologie di punta e le new entries ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE

corporativismo

Enciclopedia on line

Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del c.: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve [...] in Francia; W.E. von Ketteler in Germania; G. Toniolo in Italia) e quello fascista attuato in Italia, Spagna, Portogallo, Brasile ecc., e tuttora fonte di ispirazione per movimenti di estrema destra. Il c. cattolico, nato in opposizione alla società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CARTA DEL LAVORO – RERUM NOVARUM – PORTOGALLO – ENCICLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corporativismo (6)
Mostra Tutti

Stroessner, Alfredo

Enciclopedia on line

Stroessner, Alfredo Militare e uomo politico paraguaiano (Encarnación 1912 - Brasilia 2006). Comandante in capo delle forze armate, nel maggio 1954 si impadronì del potere con un colpo di stato e nel luglio dello stesso anno, [...] gli interessi dei grandi proprietarî terrieri, promosse il potenziamento delle infrastrutture economiche del paese e l'afflusso di capitali dall'estero (USA e Brasile soprattutto). Deposto da un colpo di stato militare nel febbr. 1989, si rifugiò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ASILO POLITICO – ENCARNACIÓN – BRASILIA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stroessner, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Asociacion Latinoamericana de Integracion (Aladi)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione Latinoamericana di integrazione Origini, sviluppo e finalità Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] linee guida. L’Aladi si pose in continuità all’Associazione latinoamericana di libero scambio (Alalc), fondata da Argentina, Brasile, Cile, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay nel 1960 e sciolta vent’anni dopo per essere sostanzialmente integrata nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: MONTEVIDEO – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA – PARAGUAY

Il bioetanolo brasiliano

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il bioetanolo è un carburante liquido ottenuto dalla biomassa e il suo attuale sviluppo si deve, principalmente, alla necessità di trovare sostituti ai carburanti derivati da fonti fossili, come la benzina [...] pochi paesi, non sempre affidabili – ma è anche guidata dalla volontà di contenere il cambiamento climatico. A livello mondiale, il Brasile è sia il maggior produttore, sia il primo consumatore di bioetanolo (a base di canna da zucchero). Dietro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: EFFETTO SERRA – BIOCARBURANTE – STATI UNITI – BIOMASSA – PETROLIO

Il mondo in piazza: società civile e mobilitazioni transnazionali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Raffaele Marchetti A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] -sal, l’oro nero dell’Oceano che in pochi anni farà del paese un esportatore di petrolio. Il 2013 del Brasile verrà invece ricordato come l’anno dei ritardi nella realizzazione di stadi e infrastrutture per l’appuntamento sportivo; del fallimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD ECONOMIC FORUM

G20

Il Libro dell'Anno 2010

Marta Dassù; Roberto Menotti G20 Il Club dei Grandi Il G20 della crisi di Marta Dassù e Roberto Menotti 27 giugno Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] la presa d’atto della nuova distribuzione del potere internazionale, caratterizzata dall’ascesa di potenze come la Cina, l’India, il Brasile, tutte sedute ormai al tavolo dei Grandi. Ed è vero che il coordinamento nel G20 ha contribuito, nel 2008-09 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G20 (3)
Mostra Tutti

Ribeiro, Darcy

Enciclopedia on line

Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano (Montes Claros 1922 - Brasilia 1997). Personalità poliedrica e indipendente, ha dato un contributo rilevante, culturale e progettuale, in ciascuno [...] fu costretto all'esilio: ai soggiorni in America Latina alternò quelli in Europa e in Algeria. Nel 1976 fece ritorno in Brasile, dove venne eletto vicegovernatore dello Stato di Rio de Janeiro; nel 1991 fu eletto senatore e l'anno seguente divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – AMERICA LATINA – ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA – AMAZZONIA

Odría, Manuel Arturo

Enciclopedia on line

Odría, Manuel Arturo Uomo politico peruviano (Tarma, Junín, 1897 - Lima 1974). Ministro degli Interni nel 1947, l'anno dopo insorse ad Arequipa, sostenuto dall'esercito e dai conservatori, e costrinse il presidente J. L. Bustamante [...] di militari. Divenuto presidente provvisorio, nel 1950 fu eletto presidente effettivo. In campo internazionale tentò di allearsi col presidente brasiliano G. Vargas, contro le minacce di egemonia di J. D. Perón (trattati economici e culturali col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odría, Manuel Arturo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali