• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [2907]
Sport [220]
Biografie [796]
Geografia [362]
Storia [357]
Geografia umana ed economica [182]
Arti visive [196]
Economia [169]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

Alves da Silva, Daniel

Enciclopedia on line

Alves da Silva, Daniel Calciatore brasiliano (n. Juazeiro, Bahia, 1983). Terzino destro, considerato uno tra i migliori del mondo, ha i suoi punti di forza nella velocità della corsa, nella resistenza e nella potenza fisica. [...] 6 Campionati spagnoli, 3 Supercoppe UEFA, 3 Champions League e 3 Coppe del mondo per club. Con la nazionale giovanile del Brasile ha vinto nel 2003 il mondiale di calcio, mentre con la nazionale maggiore ha conquistato la Copa América nel 2007 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRASILE – BAHIA – BAHIA

FIGUEROA, Elias Ricardo

Enciclopedia dello Sport (2002)

FIGUEROA, Elías Ricardo Matteo Dotto Cile. Valparaíso, 25 ottobre 1946 • Ruolo: stopper-libero • Squadre di appartenenza: 1962-63: Santiago Wanderers; 1964: Union Calera; 1964-66: Santiago Wanderers; [...] , debuttò in Campionato a soli 15 anni prima di trionfare, oltre che in patria, anche nei Campionati di Uruguay e Brasile. È considerato uno dei difensori più completi e forti del Sudamerica: eleganza e tecnica applicate su un fisico privilegiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – VALPARAÍSO – URUGUAY

Seigneur, Yannick

Enciclopedia dello Sport (2004)

Seigneur, Yannick Alessandro Gogna Francia • Megève (Alta Savoia), 24 maggio 1941-Chamonix (Alta Savoia), 28 novembre 2001 Fino a 20 anni rimase fuori del mondo alpinistico, poi, durante gli studi [...] Robert Paragot, Lucien Bérardini, Robert Jacob, Claude Jaccoux, Dominique Leprince-Ringuet e Georges Payot. In seguito si recò in Brasile, dove aprì alcune belle vie nuove. I suoi capolavori furono: dall'8 al 15 febbraio 1967, la prima assoluta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOETHALS, Raymond

Enciclopedia dello Sport (2002)

GOETHALS, Raymond Luca Valdiserri Belgio. Molenbeek, 17 ottobre 1921 • Carriera di allenatore: Stade Waremme, Saint Trond, Bordeaux, San Paolo, nazionale del Belgio, Anderlecht, Corinthians, Standard [...] (Stade Waremme, Saint Trond, Anderlecht e Standard Liegi in Belgio; Bordeaux e Marsiglia in Francia; Corinthians e San Paolo in Brasile) ed è stato alla guida della nazionale belga dal 1968 al 1976. Tra le tante mosse tattiche, poi copiate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABIO CAPELLO – ITALIA

BEARZOT, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BEARZOT, Enzo Gigi Garanzini Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga. La [...] ’80 al 29 giugno ’82, giorno di Italia-Argentina 2-1 al Mondiale spagnolo. Lì rallentò sino alla vigilia di Italia-Brasile, sei giorni più tardi, per poi trasformarsi già prima della finale di Madrid nel più gigantesco e insieme patetico salto sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE FOOTBALL ASSOCIATION – FERRUCCIO VALCAREGGI – DIFENSORE CENTRALE – FULVIO BERNARDINI – FEDERICO SORDILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEARZOT, Enzo (2)
Mostra Tutti

HORN, Leo

Enciclopedia dello Sport (2002)

HORN, Leo Angelo Pesciaroli Olanda. Amsterdam, 1916 • Arbitraggi internazionali: 133 partite, fra cui finale di Coppa dei Campioni 1957 (Real Madrid-Fiorentina), finale di Coppa dei Campioni 1962 [...] padroni di casa per 3-6. Per quanto riguarda le partite italiane, vanno ricordate Italia-Egitto (5-1), per le qualificazioni ai Mondiali del 1954, e l'amichevole Italia-Brasile (3-0), nel 1956 a Milano. La FIFA gli assegnò il Fischietto d'oro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi estive: Pechino 2008

Enciclopedia dello Sport (2012)

di Andrea Salvarezza Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008 NUMERO OLIMPIADE: XXIX DATA: 8 agosto-24 agosto NAZIONI PARTECIPANTI: 204 NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne) NUMERO ATLETI [...] trionfatore nei 100 con Aaron Peirsol e nei 200 con Ryan Lochte (argento per Peirsol). La velocità ha visto sugli scudi il brasiliano Cielo e il francese Bernard: il ventunenne di San Paolo ha vinto i 50 stile (con Bernard bronzo) ed è arrivato terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CASTEL SAN PIETRO TERME – IMMAGINARIO COLLETTIVO

PETIT, Emmanuel

Enciclopedia dello Sport (2002)

PETIT, Emmanuel Alberto Polverosi Francia. Dieppe, 22 settembre 1970 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1988-97: Monaco; 1997-2000: Arsenal; 2000-01: Barcellona; 2001-02: Chelsea [...] . Nella squadra londinese Petit forma insieme a Vieira una delle coppie centrali più forti della Premier League. Anche in nazionale diventa un punto di riferimento: nella finale del Mondiale 1998, a Parigi, segna il terzo gol contro il Brasile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINO – PARIGI – DIEPPE – EUROPA

GALEATI, Giovanni

Enciclopedia dello Sport (2002)

GALEATI, Giovanni Angelo Pesciaroli Italia. Castel Bolognese (Ravenna), 18 febbraio 1901-Bologna, 7 gennaio 1959 • Arbitraggi nazionali: 251 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1942 (Juventus- [...] un discorso del capo del governo. Fu salvato da Costanzo Ciano, ministro delle Comunicazioni. Nel 1941 vinse il premio 'Giovanni Mauro' come miglior arbitro della serie A. Insieme a Dattilo fu selezionato per i Mondiali del 1950 in Brasile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZO CIANO – RAVENNA – DATTILO – ROMA

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] molto la richiesta di incontri femminili. Nel 1983, a seguito di un'intesa tra le federazioni del Giappone e del Brasile, si è costituita l'ISO (International sumo organization) che da allora ha promosso la diffusione del sumo sportivo nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali