• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [2907]
Sport [220]
Biografie [796]
Geografia [362]
Storia [357]
Geografia umana ed economica [182]
Arti visive [196]
Economia [169]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

CALCIO - GALLES

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - GALLES Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association of Wales Anno di fondazione: 1876 Anno di affiliazione FIFA: 1910 NAZIONALE Colori: rosso Prima partita: [...] secondo posto del gruppo preliminare. Entrato così nei quarti di finale, il piccolo Galles si trovò di fronte il grande Brasile di Pelé e Garrincha, che stava battendo ogni avversario con pesanti punteggi. Fra la sorpresa generale, il match fu molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SIGNORI, Giuseppe (Beppe)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SIGNORI, Giuseppe (Beppe) Fabrizio Maffei Italia. Alzano Lombardo (Bergamo), 17 febbraio 1968 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 1 settembre 1991 (Inter-Foggia, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] al Mondiale statunitense del 1994 ma lo fa giocare come centrocampista; Signori si adatta, tuttavia prima della finale con il Brasile si ribella e si autoesclude. A Roma è un idolo: i tifosi insorgono e riescono a scongiurare la sua cessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALZANO LOMBARDO – PIACENZA – FOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORI, Giuseppe (Beppe) (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Iugoslavia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Iugoslavia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fudbalski Savez Jugoslavije Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1921 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima partita: [...] Pireo (4-1), mentre la nazionale, affidata a Santrac e Kosanovic, ha inaugurato la nuova era con una tournée in Brasile e Argentina. La nuova Federazione, che conserva il vecchio nome di Iugoslavia, è composta dalle Repubbliche di Serbia e Montenegro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

LIEDHOLM, Nils

Enciclopedia dello Sport (2002)

LIEDHOLM, Nils Enrico Maida Svezia. Valdemarsvik , 8 ottobre 1922 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Sampdoria-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza:1940-46: Sleipner; 1946-49: [...] la nazionale svedese ha vinto un oro olimpico nel 1948 a Londra e nel 1958 ha perso a Stoccolma la finale dei Mondiali contro il Brasile. Segnò il gol dell'1-0 svedese, poi Pelé e compagni vinsero per 5-2. Arrivato al Milan nel 1949, Liedholm vi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUNNAR NORDAHL – LUIS CARNIGLIA – FRANCO SENSI – NEREO ROCCO – STOCCOLMA

ANDERSSON, Kennet

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANDERSSON, Kennet Alberto Polverosi Svezia. Eskilstuna, 6 ottobre 1967 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Bari-Napoli, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-88: Eskilstuna; [...] internazionale durante i Mondiali di USA 1994, quando realizza 5 reti, compresa quella del momentaneo vantaggio contro il Brasile (la partita finirà 1-1), nel girone eliminatorio. Non ha fortuna nell'occasione più importante della carriera, quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BAGGIO – ESKILSTUNA – SCUDETTO – ITALIA – BARI

HAYNES, John Norman

Enciclopedia dello Sport (2002)

HAYNES, John Norman Salvatore Lo Presti Inghilterra. Edmonton, 17 ottobre 1934 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1952-69: Fulham; 1969-71: Durban City • In nazionale: 56 presenze e 18 reti [...] squadre nazionali, dalla scolastica alla maggiore. Disputò la sua cinquantaseiesima e ultima partita con l'Inghilterra contro il Brasile nel corso dei Mondiali del 1962 in Cile. Un infortunio occorsogli in quell'occasione lo tenne poi lontano dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Inghilterra

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] del 2002 è arrivata ai quarti di finale, dove, passata in vantaggio con Owen, è stata raggiunta e superata dal Brasile. I CLUB MINORI Wolverhampton Wanderers. È uno dei club più antichi d'Inghilterra, nato nel 1877. Racchiuse in un quinquennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Spagna

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Spagna Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-blu Prima partita: [...] con Giuseppe Meazza. Il miglior piazzamento mondiale di tutti i tempi è il quarto posto del 1950 nel torneo svoltosi in Brasile, dove la Spagna vince tutti e tre gli incontri del primo turno. Due sapienti dirigenti sono all'origine del successo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

VALCAREGGI, Ferruccio

Enciclopedia dello Sport (2002)

VALCAREGGI, Ferruccio Alberto Polverosi Italia. Trieste, 12 febbraio 1919 • Ruolo: mezzala destra • Esordio in serie A: 27 febbraio 1938 (Triestina-Genoa, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1937-40: [...] dopo, ai Mondiali messicani del 1970, vince la storica semifinale contro la Germania Ovest ma perde in finale contro il Brasile. È il momento della staffetta Mazzola-Rivera, ma contro la squadra di Pelé, Valcareggi fa entrare il milanista solo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VALENTINO MAZZOLA – TRIESTE – MEZZALA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAREGGI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

PAGLIUCA, Gianluca

Enciclopedia dello Sport (2002)

PAGLIUCA, Gianluca Fabio Monti Italia. Bologna, 18 dicembre 1966 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 8 maggio 1988 (Sampdoria-Pisa, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1984-86: Bologna; 1986-94: [...] rileva Zenga in nazionale e in azzurro arriva a giocare la finale del Mondiale 1994, persa ai rigori contro il Brasile, nonostante una parata su Marcio Santos. Nello stesso anno passa all'Inter (anche qui prendendo il posto di Zenga), dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELDEBOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali