MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] con la loro conoscenza della rotta per le Indie". Il vascello, denominato appropriatamente Espoir, ovviamente non riuscì a superare il Brasile, e il suo carico di pelli, penne d'uccelli pregiati e legni da tintura andò perduto nel corso di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di Nassau-Siegen, che andò ad assumere, fra il 1637 e il 1644, il governo della colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile vi erano artisti come Albert van der Eeckhout e il paesaggista Frans Post e studiosi come il medico ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] programmi nucleari (Algeria, Corea del Nord, Iran, Iraq, Libia e Siria) e 5 avevano interrotto la ricerca (Argentina, Brasile, Corea del Sud, Sudafrica e Taiwan). I deterrenti cinese e israeliano contavano rispettivamente circa 300 e 100 testate e ...
Leggi Tutto
emigrazione italiana
Come fenomeno di massa l’e.i. all’estero ebbe inizio intorno al 1870. Si passò dalle 110.000 unità di media annuale alle 300.000 nell’ultima parte del secolo, per il richiamo esercitato [...] e ciò determinò una netta ripresa del fenomeno migratorio. L’e.i. transoceanica (Stati Uniti, Argentina, Canada, Australia, Venezuela, Brasile) nel periodo postbellico ebbe un certo incremento, assorbendo il 30% degli espatri, ma ben più imponente fu ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] di tradizioni imperiali, si pose il titolo di i. del Messico, assunto da Massimiliano d’Asburgo, quello di i. del Brasile, assunto da Pedro di Braganza, o quello di i. di Germania, o Kaiser (Caesar già nel Medioevo equivaleva a imperator), assunto ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] candidati di sinistra in molti Stati: Néstor Kirchner e Cristina Fernández de Kirchner in Argentina, Ignacio Lula da Silva in Brasile, Tabaré Vasquez in Uruguay, René Préval a Haiti, Michelle Bachelet in Cile, Evo Morales in Bolivia, Daniel Ortega in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] in auge dopo il periodo in cui si cercava di svincolarsi dalla sua egemonia: C. è il terzo produttore mondiale di zucchero, dopo Brasile e India, con 8,1 milioni di t (1989), per l'80% destinate all'esportazione. L'altro prodotto agricolo di grande ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] effettuò 154 viaggi, di cui 36 per New York, 6 per il Canada (passeggeri), 59 per il Nordamerica (merci), 40 per il Brasile e l'Argentina (merci e passeggeri), 9 per le Antille e l'America centrale, e 4 viaggi straordinari. Le sue navi percorsero 1 ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] così impegnativo, più volte progettato e rinviato, l'A. salpò da Rio con la "Magenta" il 2 febbr. 1866.
Costeggiando il Brasile giunse all'estuario del Rio de la Plata, dove sostò a Montevideo e di là' in 86giorni di navigazione a vela, attraversò il ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] Portoghesi nella seconda metà del 15° sec. e utilizzate come base per il commercio di schiavi fra l’Angola e il Brasile; seguirono poi le vicende delle altre colonie africane del Portogallo. Nel 1951 S. divenne provincia d’oltremare; un Comitato di ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...