Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] beneficiari e assieme detengono il 50,02% di voti all’interno del Consiglio dei governatori. Con 914.154 azioni a testa, Brasile e Argentina sono gli stati più rappresentati tra i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza il 10,751% dei voti ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] dall’aiuto internazionale di cui il paese gode. I rapporti con l’ex madrepatria, il Portogallo, e con il Brasile sono significativi, grazie anche al comune retaggio culturale e linguistico. Le relazioni con il Sudafrica sono ambivalenti: pur essendo ...
Leggi Tutto
Il turismo occidentale è il principale traino economico della Repubblica Dominicana. Tuttavia tra i benèfici risvolti del turismo di massa, spinto sulle coste dominicane dal consolidato immaginario collettivo [...] maschile. A livello globale, invece, il mercato della prostituzione dominicana può paragonarsi a quello di paesi come Brasile, Cambogia, Costa Rica, Kenya, Filippine, Thailandia e Sudafrica.
Secondo i dati disponibili, pubblicati da Unicef ed Ecpat ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] di mobilitazione di ispirazione fascista (la Spagna nel 1926, il Portogallo nei primi anni trenta, l'Austria nel 1934, il Brasile di Vargas dal 1937 al 1945 e la Spagna di Franco). Il modello ottimistico secondo il quale lo sviluppo socioeconomico ...
Leggi Tutto
Il governo sudafricano ha investito molto - in termini non solo monetari - in questo appuntamento, che infatti è stato affrontato dal paese ospitante con una grandissima energia e attenzione, sottolineandone [...] . In un sondaggio effettuato alla fine del 2010 relativamente alla popolarità delle medie potenze, il Sudafrica - insieme al Brasile - ha registrato il secondo più significativo aumento del proprio gradimento presso i cittadini di altri paesi, pari a ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] ultimi anni, una crescente tendenza allo sviluppo di progetti di cooperazione in prospettiva ‘sud-sud’, con paesi quali Brasile e Cina, interessati a valorizzare la posizione strategica del paese per le rotte commerciali transatlantiche.
Capo Verde è ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] successi anche nella produzione di carbone, di cui possiede enormi riserve, seconde in America Latina soltanto a quelle del Brasile. Nell’ultimo decennio la produzione è raddoppiata e l’esportazione di carbone, un bene il cui consumo interno è ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] G20, di cui il Sudafrica – unico paese africano – è membro, così come quella di forum quali l’Ibsa (India, Brasile e Sudafrica) e il G5 (gruppo delle economie emergenti), aiutano a consolidare la proiezione del Sudafrica nel mondo multipolare, spesso ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Garanhuns, Pernambuco, 1945). Iniziò molto presto (1966) a interessarsi ad attività sindacali nella fabbrica in cui lavorava. Eletto presidente delle associazioni dei lavoratori [...] a inserirvi forti garanzie per i diritti dei lavoratori. Nelle consultazioni del 1989, le prime a elezione diretta del presidente del Brasile dopo 29 anni di dittatura, S., che si era candidato, venne sconfitto da F. Collor de Mello, poi deposto nel ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] boliviano è molto basso e dunque circa l’80% della produzione totale può essere destinato all’esportazione.
In particolare il Brasile, il cui bisogno energetico cresce di anno in anno, dipende dalla Bolivia per il 48% del proprio consumo di gas ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...