Diplomatico, nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880, morto a Roma il 9 febbraio 1942. Laureato in giurisprudenza all'università di Roma, si avviò dapprima all'insegnamento dell'economia e finanza negli [...] degli armamenti (1921), vicesegretario generale della società stessa (1922-27). Tenne la prima rappresentanza diplomatica come ambasciatore nel Brasile (febbraio 1927), donde nel maggio 1930, passò con lo stesso grado a Mosca. Di lì, volgendo al ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] dall’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, OLP (1976), Gibuti (1977), Isole Comore (1993). Sono stati ammessi come osservatori il Brasile (2002), l’Eritrea (2003), l'Armenia (2004), il Venezuela (2006) e l’India (2007). La Libia è stata ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] di Congo e Benin, da impiegare nella coltura della canna da zucchero a Capo Verde, São Tomé e quindi in Brasile, mentre la manodopera africana era richiesta in maniera crescente anche nei domini spagnoli nei Caraibi, svuotati della loro popolazione ...
Leggi Tutto
antischiavismo
Complesso di movimenti riformatori per l’abolizione della schiavitù, intrisi di valori cristiani e spirito illuminista, sviluppatisi nei secc. 18° e 19°. Nella versione statunitense, derivò [...] governi delle ex colonie spagnole resesi indipendenti ad abolire la schiavitù o ad attenuarla fino alla sua scomparsa. In Brasile la Societade brasilera contra a escravidão raggiunse il suo fine solo nel 1888, segnando la definitiva scomparsa della ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] uno dei più grandi imperi dell’età moderna, esteso tra Asia, Africa e America, dove i Portoghesi conquistarono il Brasile (colonialismo).
A partire dalla seconda metà del Cinquecento ebbe tuttavia inizio una fase di declino. Annesso alla Spagna tra ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Buenos Aires 1780 - Cadice 1845). Partecipò alla resistenza contro le invasioni britanniche del 1806-07 e al moto indipendentista del maggio 1810. Convinto centralista, fu segretario della [...] delle Province Unite del Rio de la Plata; incapace di risolvere a favore dell'Argentina il conflitto in corso col Brasile per il possesso della Banda Oriental (Uruguay) e di venire a capo della resistenza dei caudillos provinciali alla costituzione ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, che ricorda come suo capostipite Adorno detto Barisone (sec. 13º). Dopo il dogato di Simon Boccanegra (1339), sostituitisi i "popolari" alle vecchie famiglie feudali, gli A. primeggiarono, [...] e insignito più tardi del titolo di conti di Montegil (suoi membri si trasferirono successivamente in Portogallo e da qui in Brasile. ove tuttora la famiglia è fiorente), e Baldassarre, da cui discesero gli A. iscritti nel libro d'oro della nobiltà ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] ). Le esportazioni sono soprattutto dirette verso l'Italia (15,2%), i Paesi Bassi (10,2%), gli Stati Uniti (8,9%), il Brasile (7,9%) e la Gran Bretagna (6,9%); le importazioni provengono principalmente dagli Stati Uniti (24,8%), dalla Rep. Fed. di ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] fondamentalmente nei prodotti agricoli (soia, cotone e canna da zucchero) e dell'allevamento, e nella vendita al Brasile di energia elettrica, proveniente dalla più grande centrale idroelettrica del mondo, quella di Itaipú, sul fiume Paraná al ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] due Stati si fecero talmente tesi da far addirittura ventilare l'ipotesi di un'azione militare contro il Brasile, cosicché la Marina si trovò nella necessità di reperire informazioni sugli apprestamenti difensivi del probabile avversario. Pertanto il ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...