Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] o per potenzialità - destinati a una parte di primo piano accanto agli Stati Uniti: Cina e India, Giappone e Brasile, Russia ed Europa unita..., con implicazioni culturali ed etico-politiche che non vanno nel senso di un livellamento indifferenziato ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] . In Portogallo si contendevano il trono i due figli del defunto sovrano Giovanni I, don Pedro, già imperatore del Brasile, e don Miguel. Il primo si appellava al suo diritto di primogenitura, il secondo alla legge che escludeva dalla successione ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] politici, non può comunque essere addossato a P., come si affermò nel 1867 da qualche parte in Francia. In Brasile il papa intervenne in occasione della lotta sostenuta contro la massoneria da due vescovi energici, condannati per questo nel 1874 ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] vita ad una Internazionale repubblicana a spiccato carattere sociale (M. B., L'Internazionale repubblicana, in La difesa, S. Paolo del Brasile, 16, 23, 30 dic. 1928). Allo stesso periodo risale anche la sua teoria - su cui insisté sempre più - della ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] su ordine di C. Cavour, dimorò per un breve periodo a Lugano, ove conobbe C. Cattaneo. Si recò poi in Brasile, a Bahia, in qualità di medico di una società ferroviaria inglese, fronteggiando validamente, durante la sua breve permanenza, una rovinosa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dicembre 2023.
La lingua spagnola è la lingua nazionale, letteraria e colta della S., delle Repubbliche sudamericane (esclusi il Brasile e le Guiane) e centro-americane. Ha per base il sistema dialettale castigliano, e in particolare il dialetto di ...
Leggi Tutto
Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio 2011 a Madrid hanno manifestato in centinaia di paesi [...] pensionistico. Analoghe iniziative sono state intraprese ad Atene, Francoforte, Londra, Lisbona, New York, Mosca, Sydney e in Brasile. Nuove, violente agitazioni di piazza sono state organizzate in Spagna nell'autunno dello stesso anno, a fronte del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] numerosissimi lavoratori, provenienti questa volta anche dalle regioni di pianura, abbandonarono la patria per recarsi soprattutto nel Brasile; ma si contrasse subito e rimase sempre inferiore alla media del regno, anche negli anni più critici dell ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] una Legión civica argentina; un gruppo "Restauración", un gruppo "Nacionalismo argentino"; un gruppo "Flechas" e altri.
In Brasile non è difficile ritrovare l'influenza del fascismo nello stato d'animo creatosi e allargatosi singolarmente in tutto il ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] ,3 milioni di capi nel 1997) e di suini (12,1 milioni), pur non paragonabili quantitativamente con quelli del Brasile, degli Stati Uniti e dell'Argentina, sono sufficienti al fabbisogno interno. Nonostante la connotazione, in gran parte giustificata ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...