• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Biografie [305]
Letteratura [110]
Sport [92]
Storia [87]
Geografia [49]
Arti visive [44]
Cinema [41]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [26]
Musica [25]

Andrade, Mário Raul de Morais

Enciclopedia on line

Andrade, Mário Raul de Morais Scrittore e musicologo brasiliano (S. Paolo 1893 - ivi 1945); rappresentò la corrente letteraria modernista del Brasile. La sua vasta produzione poetica è raccolta in Poesias (1955). Scrisse, inoltre, [...] numerosi racconti e romanzi (notevole tra questi Macunaíma, 1928) e alcuni saggi sulla musica brasiliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrade, Mário Raul de Morais (1)
Mostra Tutti

Azevedo, Aroldo Edgardo de

Enciclopedia on line

Geografo brasiliano (Lorena 1910 - San Paolo 1974), prof. nell'univ. di San Paolo dal 1935. È autore di numerosi saggi su svariati aspetti geografici del Brasile, nonché di volumi di fondamentale importanza [...] per la conoscenza generale di quel paese (Regiões e paisages do Brasil, 1954; Terra Brasileira, 1963; Geografia do Brasil, 1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO – BRASILE – LORENA

Dias, Henrique

Enciclopedia on line

Uomo d'armi brasiliano (Pernambuco 1600 circa - Recife 1661); combatté contro gli Olandesi invasori del Brasile, e dal 1639 fu comandante supremo delle forze brasiliane. Si distinse soprattutto nella difesa [...] di Baía, nelle due battaglie dei Guararapes (1647 e 1649) e nella liberazione di Recife (1653-54). Morì dimenticato e in miseria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERNAMBUCO – BRASILE – RECIFE

Guimarães, Luís Caetano Pereira

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Rio de Janeiro 1845 - Lisbona 1898). Dopo un'iniziale adesione al Romanticismo, seguì la poetica dei parnassiani. Nel 1872 pubblicò le raccolte di racconti Filigranas, Contos sem [...] pretenção e Noturnos, ma è ricordato soprattutto per Sonetos e rimas (1880), raccolta lirica di notevole eleganza formale. Svolse anche attività diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – ROMANTICISMO – PARNASSIANI – LISBONA

Soares, Gabriel

Enciclopedia on line

Soares, Gabriel. - Canottiere brasiliano naturalizzato italiano (n. Foz do Iguaçu 1997). Gareggia per la Marina Militare, nel “doppio” nel 2023 ha vinto l’argento agli Europei e il bronzo ai Mondiali. [...] Nella stessa specialità l’anno successivo ha conquistato la medaglia d’argento sia agli Europei che alle Olimpiadi di Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI

Bandeira Manuel

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (Recife 1886 - Rio de Janeiro 1968). Ha pubblicato fra l'altro A cinza das horas (1917), Carnaval (1919), Libertinagem (1930), Estrela da manhã (1936), Opus 10 (1952), Estrela da tarde [...] (1960). La sua poesia concilia in un certo senso l'eredità tradizionale con le innovatrici tendenze del modernismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – RECIFE

Veríssimo, José Dias de Matos

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario brasiliano (Pará 1857 - Rio de Janeiro 1916). Inizialmente scrisse novelle, poi passò alla critica letteraria, campo in cui gareggiò col contemporaneo S. Romero (v.). Tra [...] le sue opere: Estudos de literatura brasileira (6 voll., 1901-07); História da literatura brasileira (1916); Letras e literatos (post., 1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PARÁ

Maia, Alcides

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (São Gabriel, Rio Grande do Sul, 1878 - Rio de Janeiro 1944). Narratore di vigoroso realismo (Ruínas vivas, 1910; Tapera, cenários gaúchos, 1911; Alma bárbara, 1922), fu anche saggista [...] (Machado de Assis. Algumas notas sobre o humor, 1912; Romantismo e naturalismo através da obra de Aulísio Azevedo, 1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – RIO DE JANEIRO

Negreiros, Andrés Vidal de

Enciclopedia on line

Generale brasiliano (n. Paraíba fine sec. 16º - m. nell'Angola 1686 ca.), combatté contro gli Olandesi, dapprima in sottordine (1638), poi (1645) dirigendo la lotta, fino a ottenere la liberazione del [...] territorio. Governatore della capitaneria di Maranhão e di Pernambuco, fu (1661) capitano generale dell'Angola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERNAMBUCO – MARANHÃO – PARAÍBA – ANGOLA

Dias de Mesquita, Teófilo Odorico

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (Caxias, Maranhão, 1857 - San Paolo 1889). Subì l'esaltazione parnassiana e simbolista propria della sua generazione. In Lyra dos verdes annos (1876), Cantos tropicais (1878), Fanfarras [...] (1882), Comedia dos Deuses (1887), la calda eleganza dell'espressione si traduce in un gusto voluttuoso della parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARANHÃO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
braṡiliano
brasiliano braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali