Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] sono riscaldate da stufe alimentate con biogas ricavato dalle acque di scarico, e quella di Curitiba, capitale dello Stato brasiliano del Paraná. Curitiba è una città-modello in termini di sostenibilità ambientale: ognuno dei 2 milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] 1907; e, durante il viaggio e la sosta a Rio, il F. ebbe analogo invito dal ministro brasiliano degli Esteri, il barone de Rio Branco. La visita del Brasile ebbe luogo sulla via del ritorno. A fine novembre il F. era di nuovo a Torino, dove, alla ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] fatto ha avuto un durevole successo applicativo.
Negli stessi anni in cui veniva sviluppata la fuzzy logic, il logico brasiliano Newton da Costa, partendo da idee anticipate degli anni Trenta da Nicolai Vasiliev e Stanislaw Jaskowski, dava impulso a ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] e sostenuta dalla capacità di controllare materiali e colori anche molto differenti.
Ricardo Bello Dias (n. 1967), brasiliano ma ormai italiano d’adozione, progetta sin dalle prime edizioni gli allestimenti del SaloneSatellite (lo spazio dedicato ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] quanto mai futuribile.
Risultati maggiori li ha ottenuti il MERCOSUR (Mercado Común del Sur), l’accordo regionale che coinvolge il Brasile, l’Argentina, l’Uruguay e il Paraguay con l’obiettivo di creare un mercato comune. La crisi argentina del 2001 ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] e la sua manipolazione secondo mezzi digitali può diventare un campo di analisi, in base a nuovi criteri culturali.
Il brasiliano Eduardo Kac (n. 1962) ha debuttato nel campo estetico come performer, si è spostato a Chicago entrando in contatto con ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] ).
Tra i poeti stranieri del Novecento che hanno scritto versi in italiano (tra cui il greco Yorgos Sarandaris e il brasiliano Murilo Mendes, nonché, autotraducendosi, il russo Vjačeslav Ivanov: per tutti, cfr. Brugnolo 2009a: 85-90, 111-119) il più ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] va in onda la Domenica Sportiva. Gli azzurri attraversano un brutto periodo: fuori al primo turno nei Mondiali del 1950, in Brasile, e nell'edizione del 1954, in Svizzera, e addirittura non qualificati per l'edizione svedese del 1958. La sconfitta di ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] componenti di una natura sempre più artificiale.
L’idea del trompe l’œil è invece alla base delle opere del brasiliano Vik Muniz (n. 1961), che costruisce immagini tratte dall’arte del passato utilizzando i materiali più disparati, dal cioccolato ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] e seppero trarre da essi una straordinaria energia creativa, anche in situazioni molto difficili come quelle della Polonia e del Brasile. È vero che la N. v. francese fu ben presto accompagnata da movimenti nazionali dinamici e originali come, per es ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.