• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [749]
Biografie [305]
Letteratura [110]
Storia [88]
Sport [92]
Geografia [49]
Arti visive [45]
Cinema [41]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [27]
Musica [26]

Peixoto, Ignácio José de Alvarenga

Enciclopedia on line

Giurista e poeta brasiliano (Rio de Janeiro 1743 - Ambaca, Angola, 1793); si deve forse alla deportazione in Africa, cui fu condannato come aderente a una congiura e presunto autore di uno scritto satirico [...] in versi (Cartas chilenas), se non ci sono pervenuti i suoi poemi, una traduzione della Merope del Maffei, ecc. Nelle poche liriche delle sue Obras poéticas (post., 1865), si rivela poeta tradizionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – ANGOLA – AFRICA

Matos, Gregório de

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (Baía 1633 - Recife 1696). Laureatosi in giurisprudenza a Coimbra, esercitò a Lisbona le funzioni di giudice criminale. Tornato in Brasile non seppe adattarsi all'ambiente, per cui si [...] abbandonò a una vita disordinata che favorì le sue inclinazioni alla maldicenza e alla satira in versi. Felici sono alcuni suoi sfoghi satirici che dipingono la società brasiliana del tempo. Le sue Obras, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – BRASILE – COIMBRA – LISBONA – RECIFE

Rodrigues Alves, Francisco de Paula

Enciclopedia on line

Uomo politico brasiliano (Guaratinguetá, San Paolo, 1848 - Rio de Janeiro 1919). Fu deputato conservatore per lo stato di San Paolo (1872), e due volte presidente dello stesso (1900-02 e 1912-16). Membro [...] dell'Assemblea costituente alla proclamazione della Repubblica (1889); ministro delle Finanze durante le presidenze di F. Peixoto (1891-94) e di P. Moraes-Barros (1894-98), fu presidente della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIO DE JANEIRO – F. PEIXOTO – SAN PAOLO

Piazon, Lucas

Enciclopedia on line

Piazon, Lucas Calciatore brasiliano (n. San Paolo 1994). Dopo gli inizi al Coritiba Football Club, è passato al Clube Atlético Paranaense prima di entrare nel São Paulo Futebol Clube nel 2008. Proprio nelle giovanili [...] del São Paulo (e della nazionale) si è fatto notare anche da diverse squadre europee (tra cui la Juventus); nel 2011 ha firmato un contratto con il Chelsea Football Club che è entrato in vigore nel 2012, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salgado, Plínio

Enciclopedia on line

Salgado, Plínio Uomo politico e scrittore brasiliano (São Bento do Sampucaí, San Paolo, 1901 - San Paolo 1975). Fondatore (1932) del movimento integralista di tendenza fascista, esule in Portogallo (1938), tornò in Brasile [...] nel 1945. Come scrittore, vicino al modernismo nazionalista del gruppo Verdamarelo, pubblicò romanzi in cui emergono miti indianisti e xenofobi (O extrangeiro, 1926; O esperado, 1931; O cavaleiro de Itararé, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – MODERNISMO – XENOFOBI – BRASILE

Saraiva, José Antônio

Enciclopedia on line

Saraiva, José Antônio Uomo politico brasiliano (n. Baía, nello stato omonimo, 1823 - m. 1895); magistrato, fu presidente dello stato di Piauí, quindi di quello di Alagoas (1853) e di San Paolo (1854). Nel 1857 fu ministro della [...] Marina e nel 1858 presidente di Pernambuco. Liberale, sostenitore della necessità di una politica laica e riformatrice, fautore della riforma elettorale e capo dell'opposizione, fu chiamato due volte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERNAMBUCO – SAN PAOLO – ALAGOAS – PIAUÍ

Paranhos, José Maria da Silva, visconte di Rio Branco

Enciclopedia on line

Paranhos, José Maria da Silva, visconte di Rio Branco Uomo politico brasiliano (Baía 1819 - Rio de Janeiro 1880). Deputato, senatore, capo del partito conservatore, come presidente del Consiglio (1871-75) fece approvare la legge "aurea" per la liberazione, [...] sin dalla nascita, dei figli degli schiavi (1871). Il figlio omonimo (1845-1912) trattò come avvocato del Brasile le questioni di confine con l'Argentina (territorio delle Missioni) e con la Francia (territorio della Guaiana). Fu poi ministro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – ARGENTINA – BRASILE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paranhos, José Maria da Silva, visconte di Rio Branco (1)
Mostra Tutti

Barroso, Gustavo

Enciclopedia on line

Barroso, Gustavo Uomo politico e scrittore brasiliano (Fortaleza, Ceará, 1888 - Rio de Janeiro 1959). Deputato federale, direttore del Jornal do Ceará, militò nelle file del movimento integralista, di cui fu in certo modo [...] uno dei teorici. Autore di numerosi saggi storici, tra cui: Heróis e bandidos (1917), A ronda dos séculos (1920), Historia secreta do Brasil (1936-1938), Espírito do século XX (1936), Terra de Sol, O Brasil na lenda e na cartografia antiga (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – FORTALEZA – CEARÁ

Taunay d'Escragnolle, Alfredo

Enciclopedia on line

Taunay d'Escragnolle, Alfredo Scrittore brasiliano (Rio de Janeiro 1843 - ivi 1899). Di origine francese, portò alla letteratura la duplice esperienza di una cultura europea e della meraviglia affettuosa di un nativo nei riguardi della [...] natura tropicale. Pubblicò il suo primo romanzo, A mocidade de Trajano (1871), sotto lo pseudonimo di Sílvio Dinarte. Tra i romanzi successivi, di tipo simbolico-naturalista: Inocência (1872); Ouro sôbre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taunay d'Escragnolle, Alfredo (1)
Mostra Tutti

Segall, Lasar

Enciclopedia on line

Pittore brasiliano di origine russa (Vilnius 1890 - San Paolo 1957). Studiò alle accademie di Berlino e di Dresda. Nel 1923 si stabilì in Brasile, dopo un soggiorno a Parigi (1929-31). Le sue opere, cariche [...] di emotività contenuta, hanno per soggetto le persecuzioni razziali, l'emarginazione, le miserie dei quartieri più poveri della città. Di grande interesse sono anche le sue numerose incisioni. Opere nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO – VILNIUS – BRASILE – BERLINO – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
braṡiliano
brasiliano braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali