• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [749]
Geografia [49]
Biografie [305]
Letteratura [110]
Sport [92]
Storia [87]
Arti visive [44]
Cinema [41]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [26]
Musica [25]

Amazzoni, Rio delle

Enciclopedia on line

(port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), [...] ), oltre allo sterminato bassopiano omonimo, comprende una parte del tavolato della Guiana a N del sistema andino, e degli altopiani del Brasile a S. Da Manaus in poi, scorre su una coltre più o meno spessa di argille e sabbie fluviali; invece nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – BACINO IMBRIFERO – AMAZZONIA – TOCANTINS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazzoni, Rio delle (3)
Mostra Tutti

Inter-American Development Bank (Iadb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca interamericana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] beneficiari e assieme detengono il 50,02% di voti all’interno del Consiglio dei governatori. Con 914.154 azioni a testa, Brasile e Argentina sono gli stati più rappresentati tra i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza il 10,751% dei voti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA – JUSCELINO KUBITSCHEK – AMERICA MERIDIONALE – TRINIDAD E TOBAGO

Inter-American Development Bank (Iadb) Banca interamericana di sviluppo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Inter-American Development Bank (Iadb) Banca interamericana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] beneficiari e assieme detengono il 50,02% di voti all’interno del Consiglio dei governatori. Con 914.154 azioni a testa, Brasile e Argentina sono gli stati più rappresentati tra i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza il 10,751% dei voti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA – JUSCELINO KUBITSCHEK – AMERICA MERIDIONALE – TRINIDAD E TOBAGO

Rondônia

Enciclopedia on line

Rondônia Stato del Brasile (237.576 km2 con 1.453.756 ab. nel 2007), nella sezione centro-occidentale del paese; capitale Pôrto Velho. Confina per lungo tratto con la Bolivia, da cui lo separano quasi [...] amministrativo prese nome all’atto della sua istituzione (1943), mentre assunse la denominazione attuale (da Candido Rondon, ufficiale brasiliano che lo esplorò fra il 1907 e il 1910) nel 1956. Principali prodotti dell’agricoltura sono il caucciù e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AGRICOLTURA – BOLIVIA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rondônia (1)
Mostra Tutti

Paraná

Enciclopedia on line

Paraná Paraná Fiume dell’America Meridionale (3900 km; bacino di 1.594.000 km2), che in parte segna il confine tra il Brasile e il Paraguay e tra questo e l’Argentina. È formato dall’unione del Rio Grande e [...] , e sfocia con un vasto delta nel Río de la Plata, a N di Buenos Aires. Nel tratto brasiliano il P. ha i caratteri di fiume d’altopiano, e scorre rapidamente in un letto roccioso che presenta due serie di cascate. Una sessantina di km a monte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – BASALTICHE – ARGENTINA

Rio Grande do Norte

Enciclopedia on line

Stato del Nord-Est del Brasile (52.797 km2 con 3.013.740 ab. nel 2007). Confina con l’Oceano Atlantico (a E e a N) e gli Stati di Paraíba (S) e di Ceará (O). Capitale Natal. La fascia costiera si presenta [...] è coperta da foreste e paludi salmastre (qui si trovano le saline da cui si ricava la quasi totalità del sale brasiliano). Procedendo verso l’interno si incontra, dapprima, il Planalto da Borborema, e quindi una serie di catene montuose. A eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – SALE MARINO – TUNGSTENO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio Grande do Norte (1)
Mostra Tutti

Río de la Plata-Paraná

Enciclopedia on line

Río de la Plata-Paraná Sistema fluviale dell'America Meridionale che comprende il fiume Paraná (che attraversa Brasile, Paraguay e Argentina) e il grande estuario (Río de la Plata) dove sboccano il Paraná [...] delle maggiori reti di navigazione interna del mondo, servendo da sbocco sull'Atlantico a vari Stati interni (Bolivia, Paraguay, Stato brasiliano del Mato Grosso do Sul) e rivieraschi. L'estuario è largo 220 km tra Capo S. Antonio (Argentina) e Capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARGENTINA – PARAGUAY – ESTUARIO – BRASILE

BRASILIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città del Brasile, dal 21 aprile 1960 capitale federale. L'idea di creare, in Brasile, una capitale al centro del paese, in sostituzione della periferica Rio de Janeiro, risale al 1823. Il progetto ebbe [...] , B., ma i lavori erano stati iniziati fin dal 1954. Alla decisione di spostare la capitale, il governo brasiliano è stato indotto principalmente dalle seguenti ragioni: Rio de Janeiro è troppo lontana dalle immense regioni brasiliane occidentali ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAL FEDERAL – RIO DE JANEIRO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILIA (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Popolazione Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] . bibliografia S. Bradford, J. Rocha, Cutting the wire: the story of the landless movement in Brazil, London 2002. S. Miyamoto, Il grande Brasile, in Limes, 2003, 4, pp. 205-14. L. Zanatta, Lula, un leader per il Sud del mondo?, in Il mulino, 2003, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMERICA MERIDIONALE – CATENE DI MONTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (3)
Mostra Tutti

Amazzonia

Enciclopedia on line

Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] di km2 comprendente il bacino del Rio delle Amazzoni, parte di quello dell’Orinoco, le Guiane e parte del Brasile. Si tratta di un habitat tropicale ecologicamente piuttosto uniforme. I gruppi che la abitano, pur differenziandosi marcatamente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSICCIO DELLA GUIANA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazzonia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
braṡiliano
brasiliano braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali