Nel 2001 la celebre banca d’affari Goldman Sachs ha coniato il termine Bric per indicare i quattro paesi che, sulla base delle notevoli performance in materia economica, erano destinati a diventare le [...] un dato di grande rilevanza poiché si tratta di quattro paesi molto popolosi (principalmente la Cina e l’India).
Nel caso brasiliano, la buona performance della sua economia viene confermata da tassi di crescita che in media sono stati superiori al 3 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] a proclamare l’adesione della regione alle Province unite del Río de la Plata; ne seguì un conflitto tra queste e il Brasile, risolto con la nascita di uno Stato cuscinetto tra i due potenti vicini, la República Oriental del Uruguay.
I primi anni di ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
di Antonella Mori
Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] , inclusi stati importanti quali San Paolo, Minas Gerais e Paranà, che corrispondono a circa il 55% del pil brasiliano. Il governo dovrà affrontare anche alcune sfide sul piano economico: in primo luogo, realizzare una politica fiscale che migliori ...
Leggi Tutto
La nascita del Mercado Común del Sur, col Trattato di Asunción firmato il 26 marzo 1991 insieme a Brasile, Paraguay e Uruguay, ha comportato per l’Argentina la scelta strategica dell’integrazione regionale. [...] il commercio e gli scambi in genere tra i paesi membri, in particolar modo quelli tra Argentina e Brasile. Pur essendosi consolidato nel tempo, il Mercosur rimane tuttavia una costruzione problematica, in Argentina talvolta soggetta a critiche ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] Salvador da Baía de Todos os Santos, nel 1549 da Thomé de Souza, primo governatore generale del Brasile; capitale della colonia portoghese del Brasile, fu la sede del governo coloniale fino al 1763, quando il governo fu trasferito a Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sono i più dinamici), per cui la popolazione ha raggiunto i 365 milioni di abitanti (erano 25 milioni nel 1850); in particolare il Brasile ha visto salire la sua popolazione, fra il 1870 e il 2004, da 10 a quasi 182 milioni di unità.
In complesso la ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] di apertura e di dialogo. Il nuovo presidente, che ha dichiarato di prendere a esempio politico l’ex capo di stato brasiliano Lula, ha da subito stretto buoni rapporti con il successore di quest’ultimo Dilma Rousseff e con il presidente argentino ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] panamericane, a cominciare dall’Organizzazione degli stati americani (Oas), e ne ha acquisito in misura senza precedenti la leadership del Brasile e la sua capacità di riunire intorno a sé i paesi del Sud America, al Messico non è rimasto che ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] relativamente facile l'ingresso: il Canada (dove tra il 1900 e il 1950 sono affluiti in totale 4,5 milioni), Argentina e Brasile (che nello stesso periodo hanno accolto oltre 5 milioni di Europei, di cui circa 1/3 Italiani).
Dopo le punte massime di ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] buona parte rimasto tale, e il paese ha perso definitivamente il passo della grande crescita demografica avvenuta nel frattempo in Brasile e in altri paesi della regione, il che ha contribuito a inibirne l’antica aspirazione a esercitare una sorta di ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.