• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [19]
Arti visive [12]
Geografia [6]
Letteratura [9]
Storia [7]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Archeologia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] delle edizioni del Salterio e degli Atti degli Apostoli stampate dal diacono Coresi nella seconda metà del 16° sec. a Brașov. L’importanza di Coresi nell’ambito della letteratura romena deriva non dal valore artistico delle sue edizioni, ma dall’aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

SINAIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINAIA (A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Virgil VATASIANU Città della Valacchia (Romania), nel dipartimento della Prahova, residenza estiva della famiglia reale romena e frequentatissimo luogo di villeggiatura [...] splendida posizione a circa 800 m. s. m., al piede meridionale del massiccio del Bucegi (Alpi Transilvaniche), sulla ferrovia BraŞov-Bucarest. Riparata verso N. dalle montagne, coperte di belle foreste, aperta invece verso il S., ha clima assai mite ... Leggi Tutto
TAGS: VALACCHIA – BUCAREST – ROMÂNIA – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAIA (1)
Mostra Tutti

LAZÅR, Gheorghe

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZÅR, Gheorghe Claudio Isopescu Professore ed iniziatore dell'insegnamento nazionale in Valacchia. Nacque il 15 giugno 1779 ad Avrig in Transilvania e, dopo aver fatto gli studi a Cluj e a Vienna, [...] Sibiu, ma nel 1816, per divergenze personali e politiche col vescovo Bob, diventò l'educatore dei figli di un boiaro valacco a BraŞov e poi si stabilì a Bucarest, dove grazie all'aiuto di alcuni boiari come Dinicu Golescu e C. Bălăceanu aprì la prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZÅR, Gheorghe (1)
Mostra Tutti

Transilvania

Enciclopedia on line

(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] romena, ma vi sono pure cospicui gruppi di Ungheresi e di Tedeschi. Le città principali sono Cluj-Napoca, Braşov, Sibiu e Târgu Mureş. La T. è un’importante regione agricola (cereali, barbabietola); le industrie (automobilistiche, elettrotecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – IMPERO ROMANO – GIUSEPPE II – UNGHERIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transilvania (3)
Mostra Tutti

Bucarest

Enciclopedia on line

Bucarest (romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] sec., alla fine del secolo era una delle principali piazzeforti della regione e importante centro commerciale in relazione con Brașov (ted. Kronstadt). Nel 1595 fu incendiata dai Turchi di Sinān pascià, che poi la fortificò; nel 1611 fu semidistrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – GIORGIO VECCHIO – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucarest (4)
Mostra Tutti

ROMANOV, Michajl Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Michajl Aleksandrovič Fritz Epstein Granduca russo, terzo figlio dello zar Alessandro III, nato il 4 dicembre 1878 a Pietroburgo, morto l'11 dicembre 1918 presso Perm′. Morto il fratello Giorgio [...] inizio della guerra mondiale. Ebbe il comando di una divisione di cavalleria caucasica; la sua consorte ebbe il titolo di contessa Brasov. Il 15 marzo 1917 Nicola II abdicò a nome proprio e del minorenne zarevič incurabile a favore di Michele; questi ... Leggi Tutto

CALCIO - Romania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Romania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federatia Romana de Fotbal Anno di fondazione: 1909 Anno di affiliazione FIFA: 1930 NAZIONALE Colori: giallo Prima partita: 8 giugno [...] Craiova; 3 Petrolul Ploiesti; 2 FC Arges Pitesti, Colentina Bucarest, Olympia Bucarest, Rapid Bucarest; 1 Coltea Brasov, ICO (Oradea), Juventus Bucarest, Prahova Ploiesti, Româna-Americana Bucarest, UDR (Resita), Unirea Tricolor Bucarest, United FC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

BRÂNCOVEANU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia principesca valacca, originaria del villaggio di Brancoveni, presso la riva dell'Olt, dal lato dell'Oltenia o Piccola Valacchia. Nessun nobile di questo nome si incontra prima del sec. XVII. [...] , fra i nobili del suo paese, nella cultura ellenica: la sua bella biblioteca si conserva ancora presso la chiesa greca di Braşov in Transilvania. Fu anche autore d'un trattato di metrica in greco. Non avendo eredi, adottò il figlio d'un nobile ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA, COSTANTINO – COSTANTINO, I – TRANSILVANIA – CANTACUZENI – VALACCHIA

ARAD

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Romania occidentale, la più importante della Crisana, centro ferroviario di prim'ordine e già fortezza ben munita. È situata a 110 m. s. m., sul fiume MureŞ, e consta di una parte interna più [...] Zimbru e Zimbru; manganese a PârneŞti. Molte ferrovie attraversano in ogni senso il dipartimento, tra cui la Budapest-Arad-BraŞov-Bucarest. I martiri di Arad. - A Arad furono giustiziati il 6 ottobre 1849 dal governo austriaco tredici capi della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'ORIENTE – LUIGI KOSSUTH – SOTTOTENENTE – DAMJANICH – DESSEWFFY

VETERANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETERANI, Federico. Giampiero Brunelli – Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo. Un omonimo [...] . Nell’inverno 1687-88 penetrò con l’armata di Antonio Carafa in Transilvania. Nel successivo giugno, occupò Braşov, superando facilmente la resistenza dei ribelli appartenenti al ceppo sassone che se ne erano impadroniti. Si installò come ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – MONTECALVO IN FOGLIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali