• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [34]
Anatomia morfologia citologia [6]
Botanica [26]
Sistematica e fitonimi [13]
Medicina [8]
Industria [5]
Anatomia [4]
Biologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Colture e produzioni [3]
Patologia [3]

siliqua

Enciclopedia on line

siliqua botanica Frutto secco, polispermo, che si apre in due valve, caratteristico delle Brassicacee. Deriva da due carpelli con placentazione marginale, concresciuti ai loro margini; dalle placente si [...] forma precocemente un tessuto che cresce come una lamina verso il centro della cavità, originariamente unica, e forma alla fine un falso setto. Alla deiscenza rimane in posto la linea di concrescimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PLACENTAZIONE – BRASSICACEE – PAPAVERACEE – CARPELLI – ITALIA

batteriorriza

Enciclopedia on line

In botanica, simbiosi che si stabilisce fra alcune specie di batteri umicoli e le radici di piante Fanerogame (Asteracee, Brassicacee ecc.): i batteri si addossano alle radici o penetrano nella corteccia [...] della radice, ove occupano gli spazi intercellulari senza provocare la formazione di neoplasie o tubercoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BRASSICACEE – FANEROGAME – ASTERACEE – SIMBIOSI – BOTANICA

replo

Enciclopedia on line

In botanica, placenta in forma di telaio dalla quale le valve del frutto si staccano a maturità. Nelle silique delle Brassicacee si chiama r., il complesso delle placente e del falso setto che vi è frapposto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BRASSICACEE – PLACENTA – BOTANICA – SILIQUE

eteromericarpia

Enciclopedia on line

Carattere presentato da un frutto che a maturità si scinde in articoli tra loro diversi per caratteri morfologici ed ecologici, per es. in alcune Brassicacee e Fabacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BRASSICACEE – FABACEE

tetradinamo

Enciclopedia on line

tetradinamo In botanica, si dice degli stami quando, essendo in numero di 6, 4 sono più lunghi e uguali tra loro e 2 più corti, uguali tra loro (per es., nelle Brassicacee). È detta Tetradynamia la quindicesima [...] classe del sistema sessuale di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame a fiori monoclini con 6 stami t. (per es., le Brassicacee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BRASSICACEE – FANEROGAME – BOTANICA – LINNEO – STAMI

campilotropo, ovulo

Enciclopedia on line

Ovulo tipico delle piante Fanerogame, ripiegato a ‘u’ nel senso della lunghezza, in modo che la calaza venga a trovarsi circa al livello del micropilo. Si trova frequentemente nelle Brassicacee, nelle [...] Chenopodiacee e anche nelle Cariofillacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CHENOPODIACEE – BRASSICACEE – FANEROGAME – CALAZA
Vocabolario
brassicàcee
brassicacee brassicàcee s. f. pl. [lat. scient. Brassicaceae, dal nome del genere Brassica: v. la voce prec.]. – In botanica, sinon. di crocifere.
sènape
senape sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. Sinapis alba) e s. nera (lat. scient....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali