Patrizio fiumano (n. Fiume 1767 - m. 1828), cui la città natale deve in buona parte il suo rapido sviluppo commerciale (è stato l'ideatore della carrozzabile Fiume-Karlovac, 1796), industriale (fondazione [...] il blocco navale inglese riuscì ad approvvigionare tutto il territorio delle Province illiriche da Trieste a Cattaro. Dopo la caduta di Napoleone, rappresentò la città di Fiume al congresso di Verona (1823) e nel 1824-25 all'assemblea di Bratislava. ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] , p. 109; Giulini, 1856, p. 462). Essa afferma che fu cappellano commensale di Giovanni XXII, preposito di Bratislava (Posonium/Pressburg, allora in Ungheria, nella diocesi di Esztergom), canonico di Castelseprio, canonico e cimiliarca del capitolo ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] Veranzio, allora vescovo di Eger, lo sostenne nel percorso formativo chiamandolo già all’età di dieci anni a Pressburgo (Bratislava, Pozsony), capitale d’Ungheria, florido centro culturale e umanistico di ciò che rimaneva del regno dopo la conquista ...
Leggi Tutto
German Marshall Fund
Istituto di ricerca statunitense, con sede a Washington D.C., uno dei più importanti think tanks («serbatoi di pensiero») statunitensi. Fondato nel 1972 grazie a una donazione del [...] fra America Settentrionale ed Europa su argomenti interatlantici e di economia globale. Il G. M. F. ha 6 sedi secondarie in Europa (Ankara, Belgrado, Berlino, Bruxelles, Bucarest e Parigi) e rappresentanze a Bratislava, Stoccolma e Torino. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, morto a Parigi il 4 luglio 1938. Capo della frazione parlamentare socialdemocratica fino al 1934, presiedette i congressi del partito, e fu l'estensore del programma votato a Linz [...] del socialismo fra le due guerre, con i lavori: Der Aufstand d. öster. Arbeiter (ed. clandestina, 1934; 2ª ed., Vienna 1947); Die Internationale und der Krieg, Vienna 1935; Zwischen zwei Weltkriegen, Bratislava 1936; Die illegale Partei, Parigi 1939. ...
Leggi Tutto
Theimer, Ivan
Theimer, Ivan. – Artista ceco (n. Olomouc, Moravia, 1944). Studia all’Accademia di belle arti di Olomouc. Predilige l’utilizzo della fusione in bronzo e realizza sculture dal solido impianto [...] del Palazzo dell’Eliseo e un altorilievo in bronzo per la facciata degli Archivi nazionali. Partecipa alla Biennale internazionale di Bratislava (1968) alla Biennale di Parigi (1973), e alla Biennale di Venezia (1978,1982,1995). Nel 1996 gli viene ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] lo studio di Ernesto, il L. vinse insieme con quest'ultimo il concorso internazionale per il progetto della città universitaria di Bratislava (1942). Chiamato alle armi nel luglio 1941, e inviato in zona di guerra con il 9° reggimento del genio, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] in relazione al tasso di disoccupazione ancora elevato (circa il 14%).
Nonostante una ripresa economica incerta dell’eurozona, Bratislava nel 2010 ha ricominciato a crescere: nel 2013 ha registrato una ripresa dell’1,4, confermando la tendenza ...
Leggi Tutto
RÉVAI, Miklós
Carlo Tagliavini
Linguista ungherese nato il 24 febbraio 1750 (o 1752) a Nagyszentmiklós (Sânnicolaul Mare) nel Banato, morto il 7 (o il 1) aprile 1807 a Budapest. Studiò a Csanád (ora [...] , Sopron e Graz quale istruttore presso famiglie nobili. Fu poi per qualche tempo redattore del "Magyar Hirmondó" di Presburgo (Bratislava). Nel 1794 uscì dall'ordine degli scolopî, rimanendo prete secolare. Dal 1790 al 1801 fu in varie città dell ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] 'imperatore Ferdinando II. Dapprima il D. disegnò piante delle fortificazioni per Altenburg, Oedenburg (Sopron) e Presburgo (ora Bratislava, Cecoslovacchia) in Ungheria: di questa ultima città o del castello di quel luogo eseguì un modello in cera ...
Leggi Tutto
clericofascismo
(clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro riduzione dei prezzi dei preservativi...
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...