KRASKO, Ivan (pseudonimo di Ján Botto)
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta slovacco nato a Lukovištie (Gemer) il 12 luglio 1876, morto a Piešt'any il 3 marzo 1958. Frequentò il ginnasio a Rimavská Sobota, Sibín, [...] dinanzi al proprio destino) a scatti di insofferenza per la grettezza della società del suo tempo, e trova a volte accenti filosofico-religiosi che ci rimandano agli esempî dell'antica poesia slovacca.
Bibl.: J. Brezina, Ivan Krasko, Bratislava 1946. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] a fianco del pittore Anton Hertzog nella Leopoldskirche e in altre chiese della città, per ricevere poi commissioni a Bratislava, dove fu invitato a decorare il palazzo del primate arcivescovo di Esztergom, lavoro terminato nell'agosto 1728. A quegli ...
Leggi Tutto
MESTRINO, Nicola (Nicolò). – Nacque a Milano nel 1748, come scrisse in una lettera del 18 ag. 1786 ai governatori dei Paesi Bassi austriaci (Fétis)
Silvia Gaddini
Non si conoscono i nomi dei genitori.
L’assenza [...] Haydn, muovendosi al seguito di questa fra Vienna, Eisenstadt e Esterháza. Nel 1785 si trasferì a Pressburg, l’odierna Bratislava, dove occupò il posto di Kammermusiker presso la cappella del conte Ladislas Erdödy il quale, a sua volta, soggiornava ...
Leggi Tutto
TURČIANSKY SVÄTÝ MARTIN (A. T., 59-60)
MARTIN Città della Slovacchia settentrionale, situata a 400 m. s. m., nella valle del Tureč, poco a monte della confluenza di questo fiume nel Váh. Nel 1930 contava [...] , continuando una vecchia tradizione, sogliono tuttora riunirsi presso la Slovenská Matica; tuttavia, in confronto della "moderna" Bratislava, Turčiansky Svätý Martin è venuta negli ultimi anni di più in più a rappresentare un centro culturale di ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] di Pietro da Carrara (J. Dubnicky, Ranobarokový universitni kostel v Trnavĕ[La chiesa universitaria di Tmava in stile protobarocco], Bratislava 1948, p. 51).
Baldassarre. Attivo, insieme con Anton Maria Aprile e Pietro da Gandria, nel palazzo del ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] dei quali un terzo Tedeschi e due terzi Cecoslovacchi. Per mezzo di ferrovie è collegata con Praga, Ostrava, Bruna e Bratislava.
Monumenti. - La città interna possiede molti monumenti: i resti del castello principesco (sec. XI-XII), accanto al duomo ...
Leggi Tutto
MANASSE, Costantino (Κονσταντῖνος Μανασσῆς)
Guido Martellotti
Cronista bizantino, contemporaneo di Manuele I Comneno (1143-1180), forse da identificarsi con un M., metropolita di Naupacto.
Compose una [...] 1875).
Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. d. byz. Litt., Monaco 1897; M. Weingart, Byzantski kroniky v literatuře cirkevněslovanské, I, Bratislava 1922; M. Stefanescu, Cronica lui M. si literat. româno-slava si româna veche, in Archiva, XXXIV (1927); N. A ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] -Salonicco, Zagabria-Sarajevo-Ragusa, Zagabria-Lubiana-Sušak, Zagabria-Graz-Vienna.
Società "C. S. A." (cecoslovacca): Praga-Bratislava-Zagabria-Sušak.
Società "O. E. L. A. G." (austriaca): Vienna-Graz-Klagenfurt-Lubiana- Sušak.
Società "Air ...
Leggi Tutto
CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] di serbo-croato, dal '29 al '33 fu professore ospite nell'università ceca di Brno e in quella slovacca di Bratislava, dal '32 al'36 professore all'università di Praga. Accanto all'amplissima informazione bibliografica, di cui tenne la rubrica di ...
Leggi Tutto
Lucia, santa
Agostino Amore
Martire di Siracusa, perita durante la persecuzione di Diocleziano; la sua venerazione si estese fin dall'antichità in tutta la Chiesa: in suo onore infatti furono innalzate [...] haec est, ut omnis in aspectu eius gratia sit... Vel Lucia dicitur quasi lucis via " (Legenda aurea, ediz. T. Graesse, Bratislava 1890, 29-30), etimologia che D. certamente conosceva e accettava (cfr. Vn XIII 4).
La devozione di D. per la santa ...
Leggi Tutto
clericofascismo
(clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro riduzione dei prezzi dei preservativi...
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...