Il Gruppo di Visegrád (dal nome della cittadina ungherese, sede della prima riunione tra i capi di stato e di governo dei suoi membri) è stato costituito nel 1991 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, [...] semestrale del Consiglio è stata prima ungherese e poi polacca. Le priorità, come indicate anche nella Dichiarazione di Bratislava del febbraio 2011 in occasione del ventesimo anniversario del Gruppo, sono la competitività economica, l’attrazione di ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] Hus, v.: hus; F. M. Bartoš, Počátky národní bible v Čechách (Gli inizî della Bibbia nazionale in Boemia), in Bratislava, anno VI, Bratislava 1932; id., Husitství a cizina (L'ussitismo e l'estero), Praga 1931; id., Pikarti et Picards, in Bulletin de ...
Leggi Tutto
ZICHY
Giulio de Miskolczy
Famiglia aristocratica ungherese, i cui membri si distinsero come statisti e guerrieri fin dalla metà del secolo XIII. Il titolo di conte venne conferito nel 1676 a Stefano [...] della città di Budapest. Morì il 25 dicembre 1906 a Merano.
Francesco, nato il 24 gennaio 1811 a Pozsony (Bratislava), rivestì diverse cariche, nel 1848 fu sottosegretario di stato presso il conte S. Széchenyi, nel 1854 maestro di corte ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria meridionale (Baranya) posta tra Danubio e Drava, a 160 m. sul mare, 18°15′ long. E. e 46°6′ lat. N., presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (m. 680). Il territorio della [...] (trasferita più tardi a Budapest e di nuovo rifondata nel 1923, ivi trasportando l'Università scientifica Elisabetta di Pozsony-Bratislava). Dal 1543 al 1686 la città fu occupata dai Turchi, nel gennaio 1780 fu dichiarata città libera da Maria ...
Leggi Tutto
Pietroiusti, Cesare
Pietroiusti, Cesare. – Artista (n. Roma 1955). Svolge la sua ricerca dal 1977, quando ha iniziato a lavorare nel centro studi Jartrakor di Sergio Lombardo partecipando attivamente [...] ). Dal 2005 è co-curatore del Sound art museum di Roma e nel 2007 ha fondato, insieme con il collettivo Space di Bratislava, l’Evolution de l’art, la prima galleria d’arte che vende soltanto opere immateriali. Tra i suoi più recenti lavori, Senza ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1975, pp. 1-31; J. Dekan, Vel'ka Morava. Doba a umenie [Grande Moravia. L'epoca e l'arte], Bratislava 1976; Z. Radacki, Sredniowieczne zamki Pomorza Zachodniego [C. medievali in Pomerania occidentale], Warszawa 1976; J. Rauhutowa, Czersk we wczesnym ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] aulico di guerra (Hofkriegsrat) alla fine di febbraio 1645, fu richiamato in azione e inviato nell’aprile seguente a Bratislava, con l’obiettivo di riunire tutte le forze disponibili e di curare il riassetto delle locali fortificazioni.
Fu quindi ...
Leggi Tutto
naïf, arte Forma d’arte che non ha un legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d’avanguardia, e non s’inserisce neppure in una tradizione di tipo artigianale, distinguendosi anche [...] Uhde, nel 1948, al Musée d’art moderne di Parigi e l’istituzione (dal 1966) di una triennale d’arte n. a Bratislava hanno portato molta fama al mondo dei naïf. Notevole è la scuola iugoslava: sostenuta da K. Hegedušić, annovera, tra gli altri, il ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Marian Masny, campione europeo con la Cecoslovacchia nel 1976.
Sergio Rizzo
Denominazione e sede: SK Slovan Bratislava, Bratislava
Anno di fondazione: 1919
Presidente: Ludovit Zlocha
General manager: Roman Duben
Colori sociali: blu-bianco
Stadio ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] inoltre nel 1740 scenografici catafalchi per le esequie di Carlo VI che furono eretti nel collegio spagnolo di Vienna e a Bratislava.
Sul volgere degli anni Quaranta, forse in un momento a lui non troppo favorevole, accettò l'invito e la protezione ...
Leggi Tutto
clericofascismo
(clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro riduzione dei prezzi dei preservativi...
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...