SVATOPLUK re della Grande Moravia
Karel Stloukal
Apparteneva alla dinastia dei Mojmiridi; nato verso l'830, morto nell'894. Fu nipote del principe regnante di Moravia Rastislao, sotto il cui governo [...] , i, Praga 1912; B. Bretholz, Geschichte Böhmens und Mährens, Monaco 1912; V. Chaloupecký, Staré Slovensko (L'antica Slovacchia), Bratislava 1913; Fr. Dvorník, Les Slaves, Byzance et Rome au IXe siècle, Parigi 1926; Řiše Velkomoravská (L'impero della ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] Uniti, come E. Schorm. e J. Němec, e come Š. Uher, J. Jakubisko, E. Havetta, tutti e tre, questi ultimi, della scuola di Bratislava. Forman si rivela nel 1963 con L'asso di picche e definitivamente s'impone con Gli amori di una bionda (1965) e Al ...
Leggi Tutto
MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] pure i rappresentanti dei protestanti boemi, austriaci e moravi e conchiusero un'alleanza con l'arciduca a Presburgo (oggi Bratislava, 1 febbraio 1608). Rodolfo fu costretto a mano armata a cedere l'Ungheria, l'Austria e la Moravia (trattato ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] nei rapporti tra i due paesi. Nel 1993, con la nascita della Slovacchia, il contenzioso è passato da Praga a Bratislava che ha avviato un progetto di deviazione delle acque del Danubio nel proprio territorio. Un segnale positivo è però legato al ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] in diretta concorrenza con quella dei Mingotti.
Mentre Pietro fece entrare nel giro delle sue compagnie Presburgo (l’odierna Bratislava, in occasione di un’incoronazione nel 1741), Praga (dal 1743), Lipsia (dove nel 1744 fu innalzato un nuovo teatro ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] altri quattro figli (documenti presso la chiesa parrocchiale di Scaria).
Nel 1721 il C. eseguiva gli affreschi del duomo di Bratislava (Benesch) e a Vienna fra il 1721 e il 1723 affrescava con il pittore di quadrature Gaetano Fanti alcune sale fra ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] terminò l'opera dell'amico T. Traetta, Gli Eroi de' Campi Elisi, per il teatro S. Samuele, e nel 1780 a Bratislava; qui fece rappresentare al teatro di corte almeno tre opere: La Didone abbandonata (libretto del Metastasio), Il Trionfo della Pietà e ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] 1972; J. Dekan, Apoteoza slobody na antickej mise zo Stràzi («Apoteosi della libertà sulla lanx classica da Stráze»), Bratislava 1979. - Oinochòe in collezione privata: E. Künzl, Das Gebet des Chryses..., cit., pp. 365-384; E. Simon, Augustus ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] e cimitero). Nella stessa zona vennero poste le fondamenta della città medievale, verso la quale conduceva la direttrice viaria di Bratislava in direzione N, il c.d. cammino di Mikulov; alla città vecchia portava anche un altro tracciato proveniente ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] . A questa data si inizia la battaglia per Vienna; che cade il 14, mentre è stata raggiunta ed oltrepassata, più a nord, anche Bratislava (4 aprile).
La battaglia per Berlino. - L'8 marzo Žukov lancia tre armate su di un fronte di 200 km. e avanza ...
Leggi Tutto
clericofascismo
(clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro riduzione dei prezzi dei preservativi...
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...