RIEGER, František Ladislav
Karel Stloukal
Uomo politico ed economista cèco, nato l'8 dicembre 1818 a Semily, morto il 3 marzo 1903 a Praga. Era destinato, da suo padre mugnaio, a seguire il mestiere [...] (F. L. R. al parlamento di Vienna nel periodo 1879-1885), Bruna 1920; J. Heidler, F. L. R. či Ad. Iv. Dobrjanskij, Bratislava 1921; K. Stloukal, F. L. R. a Prêmyslová Jednota v prvních letech absolutismu (F. L. R. e la Società per l'industria nei ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] . È possibile immaginare che nel 21° sec. sorgeranno interessanti conurbazioni polinazionali come Londra-Bruxelles-Parigi, Vienna-Bratislava-Budapest e Berlino-Praga-Breslavia. Fuori dall’Europa, considerati gli alti tassi di crescita in alcune parti ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] di fiducia con re Giorgio di Boemia, ottenendo però il 16 giugno l’unione dei conventi in Russia, Polonia e Bratislava alla provincia osservante di Austria e Boemia. Sempre nel 1464 partecipò al Capitolo generale dei francescani ad Assisi, dove fu ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] . La Nazionale RAI di Torino è in fase di semina e ha un direttore principale, Juraj Valcˇhua (n. Bratislava, 1976), trentenne di grande talento. In questo panorama, che visto nell’insieme appare più segnato dalle energie positive degli artisti ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] meriti scientifici delle Università di Liegi e di Helsinki. Gli fu conferita la laurea honoris causa alle Università di Bologna, Bratislava e Sussex.
L’attività scientifica di Beniamino Segre si può dividere in tre periodi, in cui la prevalenza dei ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] nel 1689, accompagnato da dodici collaboratori; inoltre grazie a una richiesta di diminuzione di imposte del 1697 alla Dieta di Bratislava da parte delle città di Somorja (sull'isola di Csallóköz) e di Köszeg, sappiamo che vi aveva fatto tappa con ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] volumi più preziosi, circa duemila "hungarica".
Giorgio. - Uomo di stato ungherese, nato il 29 dicembre 1808 a Pozsony (ora Bratislava), morto il 1° marzo 1899 ad Eberhard, nella provincia di Pozsony. Dopo di aver compiti gli studî all'Accademia di ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] Detre Bebek organizzarono una congiura, poi fallita, contro il re. Lo ritroviamo assieme al sovrano a Pozsony, l’odierna Bratislava, il 21 settembe 1402, in occasione della stipula del contratto che designava l’arciduca d’Austria, Alberto IV, erede ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] visuale Antonio Trotta.
Lo studio urbanistico presentato nel 1967 al concorso internazionale per il distretto sud della città di Bratislava ottenne una menzione d’onore dalla giuria; tra il 1967 e il 1971 furono realizzate le case del distretto ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] di Vienna, opera di Antonio Beduzzi distrutta da un incendio; tra il 1761 e il 1765 ristrutturò il castello di Bratislava, destinato alla figlia della sovrana, arciduchessaMaria Cristina; negli stessi anni lavorò al castello, all’altar maggiore della ...
Leggi Tutto
clericofascismo
(clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro riduzione dei prezzi dei preservativi...
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...