STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] europee, ospite di familiari e amici naturalisti (Barcellona, Vienna, Salisburgo, Graz, Innsbruck, Berlino, Norimberga, Praga e Bratislava), rientrò definitivamente a Parma nel 1868, per riprendere a insegnare geologia all’Università. Nel 1871 fu ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] Reale di Malta nel maggio 1880, e con il titolo Griseldis su libretto tedesco di L. Harmann allo Stadttheater di Presburgo, Bratislava, il 29 dic. 1898 e al teatro Ducale di Sondershausen il 21 marzo 1899); Imelda, opera seria in due atti, libretto ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] Státni Aerolinie, entrambe di Praga), le quali oltre che a gestire le linee aeree interne (Praga-Bruna, Bratislava, Košice, Užhorod, Marienbad, Karlsbad), assicurano in unione ad alcune società straniere (Ala Littoria, Air-France, Lufthansa, Lot ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] (l'ex goleador del Marsiglia), Boban, Lentini. Il Milan partì alla grande (7-0 all'Olimpia Lubiana e 5-0 allo Slovan Bratislava) e proseguì senza un cedimento. Nel suo girone, opposto a Göteborg, Porto e PSV Eindhoven, vinse tutte le sei partite ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di gare di salto ostacoli: il salto in alto e il salto wide (elevazione ed estensione).
Nel 1872, a Bratislava, fu organizzato un concorso che includeva anche una dimostrazione delle capacità che potevano esprimere cavalli ben addestrati. In quello ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] 1636, ad esempio, fu a Ratisbona durante assemblee dei principi elettori o degli Stati dell'Impero. Il 26 luglio 1622 a Bratislava fu incoronata regina d'Ungheria, l'incoronazione a regina di Boemia seguì solo il 21 nov. 1627 a Praga. L'incoronazione ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] celebrata all’Imperiale di Mosca. Sull’onda del successo venne ingaggiato per Pietroburgo e Varsavia, indi cantò a Bratislava e in Germania. Dal settembre 1845 al febbraio 1846 fu all’Imperiale di Pietroburgo, succedendo a Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] – e lo vede, insieme con l’Ordine dei minori, come parte soccombente.
Il M. morì lontano da Firenze, a Praga o a Bratislava, tra il luglio 1358 e il marzo 1359. Nel 1898 venne ricordato con una lapide apposta in S. Croce a Firenze.
Alcuni annalisti ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] insorti con Stefano Bocskay e Betleni Gabor tra il 1601 ed ir 1606, con la difesa delle città di Pozsony (Bratislava) e di Rózsahegi (Rosenberg), nell'alta valle del Váh; l'attacco portato, sebbene senza successo, contro Cassovia, conquistata nel ...
Leggi Tutto
MECHETTI
Silvia Gaddini
– Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] ai mercati di Pest, reca testimonianza la sua nitida e accurata firma nei Gremialakten (Slezak, p. 68); il secondo, a Bratislava, a cui egli partecipò nel settembre 1825 insieme con un gruppo di musicisti ed editori che comprendeva, tra gli altri ...
Leggi Tutto
clericofascismo
(clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro riduzione dei prezzi dei preservativi...
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...