TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] Mathematics and Engineerings, XVII (2018), pp. 686-697; G. Mele - A. Capanna, Square and triangular matrices in Magnaghi-Terzaghi’s architectures, in Aplimat 2018. 17th Conference of Applied Mathematics. Proceedings, Bratislava 2018, pp. 744 s. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] e credette di essere circondato da rivali e calunniatori. Accompagnò l'imperatore nel dicembre 1687 alla Dieta di Presburgo (Bratislava), nel corso della quale l'erede al trono Giuseppe fu incoronato re d'Ungheria, insistette però con sempre maggior ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] Studi e ricerche di storia dell’arte, Faenza-Monfalcone 2002, pp. 169-177; D. Ton, Un nuovo quadro mitologico di A. M. a Bratislava, in Arte veneta, LXI (2004), pp. 222-224; Genio vigoroso e originale. Die Zeichnungen des A. M. (catal.), a cura di S ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Zakładu G. Uniw. Warsawskiego, 14), Varsavia 1930; V. Kubijovyč, Rozšiženi kultur a obyvatelstva v severních Karpatech, Bratislava 1932; H. Barten, Die Siedlungen in Südwestposen, Breslavia 1932; J. Albert, Z geografji osiedli wiejskich w dorzeczu ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] con la Francia, rinnovando l'alleanza russa; poi la vittoria napoleonica di Austerlitz e la pace di Presburgo (Bratislava) con lo stabilirsi dei Francesi nella Dalmazia, spinsero il sultano a riprendere le buone relazioni con Napoleone, nonostante ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] , Enciclopedia vitivinicola mondiale, 8 voll., Milano 1973; Ten Years of activity in Czechoslovak Yeast research, Bratislava 1974; C. Cantarelli, Principi di tecnologia delle industrie agrarie, Bologna 1975; Ministero Agricoltura Romeno, Dictionar ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] lanciato sulla città di Praga, ordina ai Praghesi di non ubbidire. Sbinco allora fugge da Praga, ma muore per strada, a Bratislava (settembre 1411).
Intorno al 1405 Hus comincia a usare nelle sue opere, accanto al latino, anche il cèco. Si tratta di ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] Budense, comprendente la storia dell'Ungheria sino ai tempi di M. Il re fondò pure a Pozsony (ora Bratislava in Cecoslovacchia) un'università col titolo di Accademia Istropolitana dove insegnava fra altri il celebre astronomo Regiomontano.
Le ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] destinazioni funzionali. Da Amsterdam, con i depositi della Compagnia delle Indie occidentali lungo il canale Oude Schans, a Bratislava con il suo centralissimo mercato coperto, dalla Lichthaus e dal Packhaus di Brema, alle Halles Saint-Géry e al ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] come la fiera di Londra e Birmingham, quelle svizzere di Basilea e Losanna, la tedesca di Königsberg, quella di Bratislava in Cecoslovacchia.
Bibl.: A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini nel Mediterraneo, pp. 94 segg., 445 segg. (trad ...
Leggi Tutto
clericofascismo
(clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro riduzione dei prezzi dei preservativi...
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...