Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] , Instytut Literacki, Parigi 1988; D. Cecuda, Leksykon opozycji politycznej, Varsavia 1989; Charta 77, a cura di V. Prečan, Bratislava 1990; V. Havel, Interrogatorio a distanza, Milano 1990; Id., Il potere dei senza potere, ivi 1990; J. Kuron, La ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] parte della penisola nel 1052, prima di essere richiamato al Nord. In ottobre si riunì di nuovo con Enrico III a Bratislava, in Slovacchia, lo seguì a Ratisbona, Bamberga e nei paesi renani; celebrò il Natale a Worms, poi raggiunse Roma all'inizio ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] del cardinal Morone, da cui tuttavia non ebbe risposta.
L'anno successivo egli si recò ancora nella capitale ungherese Pozsony (Bratislava), portando con sé i suoi scritti inediti: dalla città scrisse il 30 giugno a Veranzio, che era assente. Questi ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] di vasellame ceramico di corredo (fino a 80 vasi riccamente ornati nel tumulo VI di Nové Košariská, presso Bratislava). Nell’insieme sono assenti nel mondo hallstattiano orientale, o perlomeno molto rari, alcuni dei simboli più tipici delle ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] anni prese parte ad alcuni concorsi internazionali: una stazione ferroviaria di transito a Sofia (con Montuori), edifici direzionali a Bratislava, il mausoleo di K. Atatürk ad Ankara.
Il progetto per l'allestimento della I Mostra della razza (1942) è ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] sec. 14°], Praha 1971; J. Dekan, Vel᾽ká Morava. Doba a umenie [La Grande Moravia. L'epoca e l'arte], Bratislava 1976; P. Jakub, Dĕjiny umĕní v Československu [Storia dell'arte cecoslovacca], Praha 1978; J. Kuthan, Die mittelalterliche Baukunst der ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] cessa di esistere, dando luogo a due stati separati: la Repubblica Ceca, e la Repubblica di Slovacchia con capitale Bratislava. Nel 1999 la Repubblica Ceca si integra al blocco occidentale con l’ingresso nella NATO.
Nell’ultimo quinquennio, le ...
Leggi Tutto
Per descrivere la relazione di finalità occorre ignorare la sua forma di espressione più nota, cioè la frase finale (➔ finali, frasi), per concentrarsi sulla sua struttura concettuale. In termini generali, [...] , Basil Blackwell, 1957.
Daneš, František (1985), Some remarks on causal relationships in language and text, «Recueil linguistique de Bratislava» 8, pp. 151-157.
Gross, Gaston (2001), Pour une typologie des prédicats nominaux, in Langage et référence ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] fino a tempi recenti (è del 1993 la fondazione di una rivista intitolata appunto Systematische Musikwissenschaft, pubblicata a Bratislava in collaborazione con l'università di Amburgo). Il suo uso si è anche parzialmente affermato in lingue diverse ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] attraverso la Polonia terminerà nella Germania orientale a Schwedt, sull'Oder; il secondo attraverserà la Cecoslovacchia fino a Bratislava, mentre una sua diramazione raggiungerà Budapest. Il sistema avrà una lunghezza complessiva di 2.500 miglia.
In ...
Leggi Tutto
clericofascismo
(clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro riduzione dei prezzi dei preservativi...
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...