Famiglia di Dicotiledoni Simpetale, che trae il suo nome dal genere Apocynum (v. apocino) ed è composta da alberi o arbusti o più di rado da erbacee perenni a fusto eretto (spesso volubile o prostrato-radicante) [...] , raramente alterne, più o meno coriacee. I fiori sono ascellari solitarî o in corimbo all'estremità dei rami, bratteati o no, e in generale pentameri: calice libero, gamosepalo, ma profondamente fesso in 5 partizioni: corolla gamopetala, imbutiforme ...
Leggi Tutto
SCILLA (lat. scient. Scilla maritima L. o Urginea maritima Bak; fr. scille; sp. escila; ted. Meerzwiebel, Mäusezwiebel; ingl. squill, sea-onion)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta perenne [...] fine di estate quando le foglie sono secche, è un lungo grappolo, eretto con fiori pedicellati, bianchi o verdastri, bratteati, trimeri. Il frutto è una capsula loculicida, che si apre per tre valve e contiene semi membranosi, appiattiti, nerastri ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che forma la classe delle Tetradiname di Linneo; Lindley ha chiamato questa famiglia col nome di Brassicacee.
Comprende erbe annue o perenni, raramente [...] astipolate. I fiori sono disposti in racemi per lo più terminali, assai di rado solitarî o scaposi. I fiori raramente bratteati sono bianchi, gialli, lilacini, di rado cerulei o rosei, monoclini, regolari. Sepali 4, liberi; petali 4, disposti a croce ...
Leggi Tutto
È il Buxus sempervirens L. della famiglia delle Buxacee, arbusto alto 1-4 m., ramoso-cespuglioso, ora formante cespugli globosi molto densi e poco elevati (var. suffruticosa L.), ora piccolo alberetto [...] (var. angustifolia Pollini), spesso increspate in alcune razze coltivate. I fiori monoici sono disposti in glomeruli ascellari bratteati con un fiore femminile centrale e parecchi maschili: questi hanno un calice diviso in 4 lacinie, altrettanti ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] corso del 12° secolo.Intorno al 1210 si verificò nella monetazione un cambiamento sostanziale con l'introduzione di una nuova moneta: il bratteato. Si trattava di una moneta con il tipo su un'unica faccia, in principio del diametro di mm. 44 ca. e in ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili, appartenenti all'ordine delle Cordaitales. Costituivano alberi capaci di raggiungere un'altezza di 30-40 metri, con un diametro relativamente sottile. Il fusto aveva un midollo [...] , per lo più conservate come impronte e note sotto il nome di Cordaianthus, mostrano un asse allungato con pedicelli bratteati, recanti gli ovuli alati a simmetria bilaterale e cordiformi. Ogni ovulo aveva due tegumenti e una nocella, con una ...
Leggi Tutto
GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] ; in Italia Lilium, Fritillaria, Tulipa, Erythronium, Lloydia.
Sottofamiglia VI: Scilloidee. - Bulbo tunicato; foglie solo basali; fiori bratteati in racemi; piante senza rafidi; sacco embrionale con megaspore in degenerazione. 28 generi e circa 600 ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] frammenti di affreschi da Stobi. Nella sezione numismatica, raccolta di monete greche, celtiche, illiriche, romane e bizantine; bratteati e medaglioni rari di Vetranio e Valentiniano. Tra la glittica emerge il grande cammeo in sardonice detto Cammeo ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] coincidenza con il momento in cui la P. era suddivisa in vari ducati. In numerosissime zecche venivano coniati all'epoca bratteati in grande quantità, sostituiti tre volte all'anno, sui quali comparivano le più svariate immagini (per es. il leone, l ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di questa cultura, in cui le raffigurazioni esercitano una prevalente funzione apotropaica. Un ruolo importante avevano anche i bratteati aurei, che attestano il perdurare degli influssi della monetazione romana, nei quali presto si diffusero le ...
Leggi Tutto
bratteato
agg. [dal lat. bratteatus o bracteatus «ricoperto di lamine metalliche»; v. brattea]. – 1. In botanica, provvisto di brattee. 2. Monete b.: monete medievali d’argento, assai larghe e sottili, con una sola impronta a rilievo da una...