Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] parziali dette spighette (v. fig.), con fiori distici lungo l’asse (detto rachilla), ciascuno accompagnato da 2 brattee, una inferiore e una superiore (glumetta inferiore o lemma e glumetta superiore o palea), quest’ultima risultante dalla ...
Leggi Tutto
LAVANDA (lat. scient. Lavandula)
Fabrizio Cortesi
Col nome di lavanda vengono indicate alcune specie di piante del genere Lavandula (Tournefort, ex Linneo, 1740) della famiglia Labiate; questo genere [...] Lois. (L. latifolia Medic.) è pianta tomentosa biancastra con foglie spatolate e fiori violacei in spiga lassa, muniti di brattee lineari.
Vive nell'Europa meridionale e ha un odore meno piacevole e più canforato di quello della specie precedente. La ...
Leggi Tutto
SAPOTACEE (lat. scient. Sapotaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi e arbusti a foglie persistenti alterne, assai di rado quasi opposte, coriacee o raramente [...] all'ascella delle foglie ovvero ai nodi dei vecchi rami, o anche lungo assi privi di foglie o all'ascella di minute brattee. Sono monoclini o raramente diclini, sempre actinomorfi: calice persistente o deciduo con sepali in una o due serie, spesso in ...
Leggi Tutto
SCROFULARIACEE (lat. scient. Scrophulariaceae o Scrophularineae)
Augusto Béguinot
Vasta famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, comprendente piante erbacee, suffrutici e più di rado alberi, con foglie [...] sono solitarî all'ascella delle foglie, o formano un racemo spesso molto condensato che simula una spiga, provvisti o no di piccole brattee, monoclini e per lo più zigomorfi con calice a 5 o 4 lobi o denti, corolla a tubo ora brevissimo e quindi ...
Leggi Tutto
PAPIRO
Fabrizio Cortesi
. Nome dato tanto alla pianta quanto al prodotto che ne deriva e che fu impiegato in passato come materia scrittoria (vedi Papirologia). Il Cyperus papyrus L. è una grande erba [...] guaine quasi afille o prolungate in una lamina larga, brevemente lanceolata; l'infiorescenza è costituita da un'ombrella grande accompagnata da brattee lanceolate più brevi dell'infiorescenza, decomposta, con ombrellette munite d'involucretti di tre ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Scrofulariacee, fondato da Linneo (1735) che ha dato il nome alla tribù delle Antirrinoidee. Comprende piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose con foglie lineari-lanceolate [...] od ovali-lanceolate quasi sempre intere, sparse, le superiori ridotte a brattee alle cui ascelle sorgono i fiori, spesso cospicui, formanti un racemo. Constano di un calice 5-partito sin quasi alla base, di una corolla bilabiata a fauce chiusa e ...
Leggi Tutto
GLICINE (lat. scient. Wistaria sinensis Nutt., o Kraunhia floribunda Taub.; fr. e ingl. glycine; sp. glicina; ted. Glycin)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate; è un arbusto [...] ; i fiori, che si sviluppano prima delle foglie, sono azzurri o bianchi (var. alba) riuniti in racemi multiflori con brattee grandi prontamente caduche; l'ovario e i legumi sono villosi. È pianta d'ornamento originaria della Cina e della Mongolia, e ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] le pareti interne di un grande ricettacolo carnoso, globoso o piriforme, munito di un’apertura apicale, guarnita di brattee squamiformi; per lo più i fiori staminiferi si trovano nella parte superiore del ricettacolo: questa speciale infiorescenza è ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea annuale o perennante della famiglia Plantaginacee con foglie riunite a rosetta, pennatifide, più di rado quasi intere, e con scapi indivisi, ma numerosi, che terminano con un'infiorescenza [...] a spiga semplice, allungata, formata da piccoli fiori all'ascella di minute brattee. Per il resto v. plantago. È comune specialmente nei terreni sabbiosi lungo le spiagge d'Europa e della regione mediterranea, ma si trova anche altrove ed è spesso ...
Leggi Tutto
NICTAGINACEE (lat. scient. Nyctaginaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni: fiori aploclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Foglie involucranti corolline 5 che formano intorno all'ovario [...] con embrione nel perisperma. Sono erbe o piante legnose con foglie generalmente opposte e fiori in false ombrelle. Le brattee alla base dei fiori sono libere o riunite, talora petaloidi e spesso formano un involucro calicino. Comprendono 160 specie ...
Leggi Tutto
brattea
bràttea s. f. [dal lat. brattea (o bractea, variante dovuta a una falsa etimologia) «lamina sottile di metallo»]. – 1. Foglia sottile di oro, argento, elettro, ottenuta a martello, per rivestimento di statue, oggetti, pareti, mobili,...
bratteale
agg. [dal lat. tardo brattealis]. – In botanica, che si riferisce alle brattee: foglie b., quelle vicine alle brattee e che hanno in parte i caratteri di queste, oppure, in altre piante (per es., nella melissa), le brattee stesse...