Genere della famiglia delle Composte, tribù Asteree (Linneo, 1737), che comprende piante annuali o perenni, erbacee, a fusto eretto con foglie lanceolate od ovatolanceolate, per lo più intere, con infiorescenza [...] molto ramosa o a grappolo semplice, più di rado a capolini solitarî e terminali. L'involucro è costituito di brattee embriciate, i fiori della periferia pistilliferi sono a più serie e ligulati, quelli del centro ermafroditi o staminiferi e ...
Leggi Tutto
Vasta famiglia del gruppo delle Simpetale, costituita da erbe per lo più perenni, qualche volta suffruticose, raramente da arbusti con fusti nodoso-articolati, foglie opposte e talora verticillate a 3-4, [...] grandi e ornamentali, sempre prive di stipole. I fiori, talora grandi e vistosi, solitarî all'ascella di foglie o di brattee, e spesso muniti di 2 bratteole laterali, formano spighe o racemi semplici o ramificati: sono ermafroditi e constano di un ...
Leggi Tutto
Si chiama antèsi l'aprirsi dei fiori per rendere in molti casi possibile la fecondazione. Non tutti i fiori però si aprono per mettere in evidenza perianzio ed organi sessuali, ma spesso abbisognano dell'intervento [...] , ad attirare i quali serve in parte la cosiddetta funzione vessillare della corolla, del calice, degli stami, delle brattee d'infiorescenza, di foglie cauline, poco o punto commutate, di nettari (extra- peri- o intrafiorali).
Eccelle la funzione ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale che trae il nome dal genere Dipsacus (vedi cardo dei lanaioli). È formata da piante erbacee, annue o perenni, più raramente da suffrutici a foglie opposte, a volte [...] . Le infiorescenze a capolino o in spiga sono solitarie all'apice del fusto o dei rami e rivestite all'ingiro di una o più serie di brattee fogliacee che in Dipsacus diventano lignescenti e che, rimpicciolendosi verso l'interno, fanno passaggio alle ...
Leggi Tutto
SCOLIMO
Augusto Béguinot
. Nome di un genere di piante della famiglia Composte: Scolymus (Linneo, 1737), ma che si applica sopratutto alla specie più comune che lo rappresenta in Italia (Sc. hispanicus [...] sono coriacee e largamente abbraccianti. Le calatidi hanno fiori esclusivamente ligulati, giallo dorati, circondate da 3-4 brattee dentato-spinose. Il genere presenta altre due specie nelle parti più calde della Penisola e cioè Sc. maculatus ...
Leggi Tutto
Arbusto o albero alto 12-15 m. e. talvolta sino a 20, della famiglía delle Fagacee, d'aspetto molto simile al Carpino (v.) dal quale differisce per le foglie. presentanti un reticolo nervoso per lo più [...] non appariscente a occhio nudo, per gli amenti maschili lunghi 5-8 cm. anziché 1/2-4 cm., per le brattee del frutto saldate e vescicolose, mentre sono aperte e trilobe nel carpino. Il frutto è un achenio liscio e non costato.
Questa pianta si trova ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome gli autori tedeschi comprendono tutte le appendici di natura fogliare, anche se non si presentano in forma di foglie tipiche. Perciò al tipo filloma appartengono non solo le foglie ordinarie [...] omologhe, cioè concordano con esse per la struttura e per l'origine; così gli embriofilli o cotiledoni, gli ipsofilli o brattee, i catafilli o squame (dei rizomi, dei bulbi, delle gemme), gli antofilli o foglie del fiore (tepali, sepali, petali) gli ...
Leggi Tutto
MARCGRAVIACEE (lat. scientifico Marcgraviaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini actinomorfi: calice di 4-5 pezzi, corolla di 4-5 pezzi più o meno riuniti, [...] .
Sono piante legnose, spesso rampicanti o epifite, con foglie semplici talora eteromorfe, fiori in grappoli con brattee spesso saldate con il peduncolo fiorale col margine colorato vivacemente, talora Comprendono 100 specie dell'America tropicale ...
Leggi Tutto
spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante s. di fiori (spighette), [...] , di solito 2, dette glume sterili, e al di sopra di queste una o più brattee ascellanti, le glume fertili uniflore, chiamate lemmi o, meno propriamente, glumette inferiori. Le glume sterili e i lemmi possono essere aristati. I fiori delle spighette ...
Leggi Tutto
Arbusto della famiglia delle Chenopodiacee, detto anche porcellana di mare, alto1-2 m., cinereo-argentino, molto ramoso, con i rami inferiori sarmentosi e radicanti. Le foglie sono persistenti, piuttosto [...] dioici, i maschili con perigonio 5-3 partito e 5-3 stami, i femminili muniti di due brattee, presentano 2 stili. Il frutto è un achenio circondato da brattee intere o quasi, reniformi, lunghe 3 e larghe 4 mm. circa. È comune e caratteristico dei ...
Leggi Tutto
brattea
bràttea s. f. [dal lat. brattea (o bractea, variante dovuta a una falsa etimologia) «lamina sottile di metallo»]. – 1. Foglia sottile di oro, argento, elettro, ottenuta a martello, per rivestimento di statue, oggetti, pareti, mobili,...
bratteale
agg. [dal lat. tardo brattealis]. – In botanica, che si riferisce alle brattee: foglie b., quelle vicine alle brattee e che hanno in parte i caratteri di queste, oppure, in altre piante (per es., nella melissa), le brattee stesse...