GNAPHALIUM (dal gr. γνάϕαλον "lanugine" per il fitto tomento della pianta)
Augusto Béguinot
Vasto genere della famiglia Composte, tribù Inuloidee. Ne fanno parte piante erbacee annuali o perenni e in [...] in piccoli capolini disposti in corimbo o in spiga, oppure in glomeruli cinti dalle ultime foglie soverchianti e ciascuno da brattee, i pistilliferi hanno corolle filiformi, i monoclini tubolose, gli achenî hanno il pappo formato da una sola serie di ...
Leggi Tutto
MELAMPIRO (lat. scient. Melampyrum dal greco μέλας "nero" e πυρός "frumento", perché ha seme nero e cresce fra le messi; fr. mélampire; sp. melampiro; ted. Wachtelweiżen; ingl. cow-wheat)
Augusto Béguinot
Genere [...] calice tubuloso o campanulato accrescente nel frutto e corolla bilabiata aperta o semichiusa, stami didinami, ovario a due logge: le brattee fiorali sono variamente colorate. Comprende circa 14 specie, di cui in Italia più comuni fra le messi AT. M ...
Leggi Tutto
È la sola specie europea del genere Plumbago della famiglia Plumbaginacee, che ne conta una decina sparse in ambo gli emisferi nelle zone temperate e calde; ha il fusto eretto o ascendente, assai ramificato, [...] il fusto, le superiori lineari. L'infiorescenza è data da spighe terminali brevi e dense: ciascun fiore ha tre brattee spesso ghiandolose con calice ghiandolifero e la corolla violacea. Cresce comunemente nei luoghi aridi, macerie, ruderati, dalla ...
Leggi Tutto
GIALAPPA (da Jalapa, città del Messico, da cui si esportava; lat. scient. Exogonium purga Benth.; fr. jalap officinal; sp. jalapa; ted. Jalape; ing. jalaps)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una [...] a spirale; le foglie alterne hanno il lembo sagittato acuto; i fiori, in piccole cime ascellari di 2-5, sono muniti di brattee e bratteole e hanno la corolla lungamente tubulosa col lembo di un bel colore carminio violaceo; gli stami sono 5, ineguali ...
Leggi Tutto
PLANTAGINACEE (lat. scient. Plantaginaceae o Plantagineae)
Augusto Béguinot
Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, costituita da piante annue o perenni, subacauli o brevemente caulescenti o anche [...] , sempre ascellari, terminano con una infiorescenza a spiga allungata o capituliforme con i fiori piccoli solitarî all'ascella di brattee; raramente il fiore è unico. Hanno calice 4-partito, corolla membranacea arida a lembo quadrilobo, 4 stami con ...
Leggi Tutto
Genere fondato da Linneo, appartenente alla famiglia delle Euforbiacee, tribù delle Acalifee, ricco di oltre 300 specie erbacee, suffrutescenti o arboree nelle regioni calde del globo. Qualcuna si trova [...] boreale si è spontaneizzata in parecchi punti del nostro paese. I fiori sono monoici, o raramente dioici; i maschili riuniti in infiorescenze amentiformi, i femminili spesso accompagnati da brattee denticolate e crescenti dopo la fecondazione. ...
Leggi Tutto
Nome dato, insieme con quello di centaurea minore e di biondella a una pianta della famiglia delle Genzianacee. È un'erba annuale alta da 10 a 40 cm., con fusto quadrangolare, ramoso, diviso dicotomicamente [...] . Le foglie caulinari sono sessili, lanceolate lineari o lineari acute. I fiori disposti in cime corimbiformi e accompagnati da due brattee opposte sono pentameri, di un bel colore roseo, raramente bianco, con 5 lobi ovali espansi. Il frutto è una ...
Leggi Tutto
GIRASOLE (lat. scient. Helianthus annuus L.; fr. soleil, tournasol; sp. mirasol, girasol, yerba del sol; ted. Gemeine Sonnenblume; ingl. sunflower)
Augusto Béguinot
Il girasole è una grande erba annuale [...] calatidi inclinato-pendenti che possono raggiungere anche un diametro di 40 cm. e sono circondate da più file di brattee fogliacee che trapassano in bratteole simili a quelle del ricettacolo. I peduncoli fiorali prima o nei primordî dell'antesi ...
Leggi Tutto
NOCE VOMICA (lat. scient. Strychnos nux vomica L.; fr. vomiquier, noix vomique, sp. nuez vómica; ted. Brechnussbaum; ingl. nux vomica)
Fabrizio Cortesi
È un grande albero ramoso della famiglia Loganiacee [...] .
I fiori sono piccoli, bianchi, lievemente odorosi, disposti in corimbo all'estremità dei rami e accompagnati da piccolissime brattee: il calice è gamosepalo, la corolla tubulosa gamopetala, 5 stami exserti, ovario supero bi- loculare sormontato da ...
Leggi Tutto
È pianta della famiglia Dipsacacee; ha fusto eretto, rigido, aculeato e foglie basilari a rosetta, brevemente piccolate, ovali-oblunghe, le cauline lanceolate e connate alla base, atte a raccogliere l'acqua [...] ; per gli antichi quest'acqua era considerata come un potente cosmetico. I capolini lunghi 5-8 cm. sono muniti di brattee lineari-lanceolate, aculeate ai margini e di bratteole pure lineari ma assai rigide e ricurve; e quindi, secchi, erano in ...
Leggi Tutto
brattea
bràttea s. f. [dal lat. brattea (o bractea, variante dovuta a una falsa etimologia) «lamina sottile di metallo»]. – 1. Foglia sottile di oro, argento, elettro, ottenuta a martello, per rivestimento di statue, oggetti, pareti, mobili,...
bratteale
agg. [dal lat. tardo brattealis]. – In botanica, che si riferisce alle brattee: foglie b., quelle vicine alle brattee e che hanno in parte i caratteri di queste, oppure, in altre piante (per es., nella melissa), le brattee stesse...