Il genere Posidonia Koenig, che appartiene alla famiglia delle Potamogetonacee, comprende oltre questa, la quale è propria delle acque del Mediterraneo e delle coste atlantiche iberiche, una seconda specie [...] margini lisci e rotondati all'apice, con molti nervi longitudinali; lo scapo fiorifero è lungo 5-10 cm., con un ciuffo di brattee alla sommità, con fiori ermafroditi costituiti da 3 stami e un carpello; il frutto è una drupa sessile, simile ad una ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie.
Tra le famiglie principali, le [...] e molecolare effettuata negli anni 1990. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) delle Malvacee figurano le brattee soprannumerarie presenti nei fiori e i nettarii costituiti da peli ghiandolari densamente riuniti sui sepali (meno ...
Leggi Tutto
LATTUGA (lat. scient. Lactuca sativa L.; lat. cl. lactuca, fr. laitue; sp. lechuga; ted. Gartensalat; ingl. lettuce)
Augusto Béguinot
Specie del genere Lactuca della famiglia Composte Cicoriacee, che [...] pungenti. Le calatidi sono numerose piuttosto dense e fittamente bratteate con fiori ligulati e monoclini, giallo pallidi con brattee ovali-lanceolate, ottuse. Gli achenî sono oblunghi, compressi, con 5-6 striature per lato, un po' scabri, nerastri ...
Leggi Tutto
Il genere Ravenala, così denominato da Adanson dal nome indigeno della pianta, che significa "foglia delle foreste", appartiene alla famiglia delle Musacee e comprende oltre la presente una seconda specie, [...] lungo queste nervature per il vento. Le infiorescenze nascono fra le guaine fogliari e sono costituite da brevi rametti formati di parecchie brattee distiche concave nelle quali sta nascosta una spiga di fiori sessili rivolti verso l'esterno delle ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante appartenente all’ordine Ceratofillali del gruppo delle Paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme). Comprende il solo genere Ceratophyllum con 6 specie cosmopolite; si tratta di erbe [...] di stomi e cuticola; i fiori sono solitari, ascellari e unisessuali (piante monoiche), con un verticillo di almeno 7 brattee (possibilmente tepali); il frutto è un achenio nel quale si individua lo stilo persistente; il seme non presenta endosperma ...
Leggi Tutto
STELLA ALPINA (latino scient. Leontopodium alpinum Cass.; Gnaphalium e Filago leontopodium L.; fr. pied-de-lion, belle-etoile; sp. pie de león; ingl. lion's foot, lion's paw; ted. Edelweiss, che è nome [...] è un corimbo contratto con un capolino centrale quasi sessile, gli altri brevemente peduncolati e circondato da 7-8 brattee fortemente lanose e disposte a stella. I fiori sono gialloverdastri, i periferici pistilliferi filiformi, i centrali monoclini ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] delle gemme) o i nomofilli, quando siano ridotti, per es. in seguito a vita parassitaria (per es., le Orobancacee); le brattee e le bratteole in varie piante; le laminette presenti alla fauce della corolla di certe Borraginacee; i peli larghi e ...
Leggi Tutto
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee, con poche specie, dell’America tropicale; si coltivano per i frutti, per ornamento e per le fibre tessili delle foglie.
L’esponente più noto [...] perenne con foglie lunghe, generalmente aculeate al margine, ha fiori in ricche spighe, stipati attorno all’asse, ciascuno all’ascella di una brattea. L’ovario è infero, i sepali e i petali sono liberi. Il frutto, lungo fino a 35 cm, è un sincarpo ...
Leggi Tutto
Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto [...] cilindriche (maschili) e ovoidi (femminili), sessili e solitarî, ascellari. Il frutto consiste in un cono compatto formato dalle brattee e bratteole fiorali accresciute e divenute legnose che si aprono a valve quando la noce è giunta a maturità.
Il ...
Leggi Tutto
Divisione di piante Gimnosperme, da alcuni autori vista come classe Gnetine, comprendente i generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, classificati nelle rispettive famiglie Efedracee, Gnetacee e Welwitschiacee. [...] l’unico genere Gnetum. Vi appartengono liane, arbusti o alberi, con foglie larghe, penninervie, fiori in spighe di verticilli dimeri di brattee e di fiori, per lo più dioici; i fiori staminiferi hanno un perianzio di 2 foglie concresciute e 1-2 stami ...
Leggi Tutto
brattea
bràttea s. f. [dal lat. brattea (o bractea, variante dovuta a una falsa etimologia) «lamina sottile di metallo»]. – 1. Foglia sottile di oro, argento, elettro, ottenuta a martello, per rivestimento di statue, oggetti, pareti, mobili,...
bratteale
agg. [dal lat. tardo brattealis]. – In botanica, che si riferisce alle brattee: foglie b., quelle vicine alle brattee e che hanno in parte i caratteri di queste, oppure, in altre piante (per es., nella melissa), le brattee stesse...