Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] vari fiori maschili ridotti a uno stame; il tutto è circondato da un involucro a coppa che risulta dalla concrescenza di 5 brattee e che porta al margine 1-4 appendici ghiandolari. La presenza di abbondante latice bianco le rende acri e velenose.
Al ...
Leggi Tutto
IPECACUANA (lat. scient. Uragoga ipecacuanha Baill. o Psychotria ipecacuanha Müll. o Cephølis ipecacuanha Rich.; detta anche radice brasiliana, radice vomitiva)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Questa [...] , formanti una specie di guaina. I fiori sono pentameri, bianchi, riuniti in fitte cime terminali munite di quattro grandi brattee ovali acute decussate. I frutti sono drupe di color violaceo porporino oscuro.
Farmacologia. - La droga, che è iscritta ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee.
C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, [...] 2-3 mm, con denti marginali terminati da una punta bianca; ombrelle a 8-20 raggi con involucro di molte brattee lanceolate, involucretto di 3 bratteole, fiori bianchi, frutto ovoideo, lungo 3 mm, verde-grigio, con costole evidenti, spesso ondulate o ...
Leggi Tutto
Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] è a calatide: su un ricettacolo comune, dato dall'espansione del peduncolo alla sommità e recinto da una o più serie di brattee, sono inseriti i fiori in numero vario da 1 a molti, impiantati ciascuno in un piccolo alveolo, nudi o accompagnati da una ...
Leggi Tutto
Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica nell’ordine Brassicali. Il monofiletismo delle B. [...] due sezioni.
Le B. comprendono erbe suffrutici e arbusti con foglie sparse, senza stipole, fiori attinomorfi in racemi privi di brattee e bratteole, con calice di 4 sepali in 2 cicli, corolla di 4 petali, 6 stami tetradinami, 2 carpelli costituenti ...
Leggi Tutto
nocciolo e carpino
Laura Costanzo
Alberi tipici del paesaggio italiano
I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] noci indeiscenti, cioè non si aprono a maturità, avvolte parzialmente o completamente da speciali foglie modificate, dette brattee, che una volta secche lasciano cadere il frutto maturo. Durante la fioritura, è facile riconoscere numerosi filamenti ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] . È dioica; negl'individui maschili i fiori sono disposti in pannocchie terminali e ascellari allungate lasse e sono sprovvisti di brattee, constano d'un calice di 5 sepali e di 5 stami; negl'individui femminili i fiori sono riuniti in glomeruli ...
Leggi Tutto
TIMO (lat. scient. Thymus)
Augusto BEGUINOT
Vasto genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 40 specie, ma molte altre furono descritte e non sono ancora bene accertate. Sono diffuse dalle [...] in tre grandi sezioni: 1. Pseudothymbra Benth. a tubo della corolla stretto, lungamente sporgente dal calice e a brattee ampie embriciate, colorate, ricoprenti i calici. Comprende un piccolo numero di specie proprie della Spagna e dell'Africa ...
Leggi Tutto
TAXACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] interamente il seme (pseudodrupa) o forma una tazza come in Taxus (sfalerocarpo), ora dalla squama ovuligera, da brattee copritrici o anche dal ricettacolo carnoso, insieme concresciuti.
Le Taxacee comprendono 12 generi con 123 specie circa, la ...
Leggi Tutto
Palme
Laura Costanzo
Alberi delle oasi e delle regioni tropicali
La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] riuniti in infiorescenze, si sviluppano alla sommità della pianta avvolti da speciali foglie modificate, dette brattee, che li proteggono. Le brattee servono anche ad attrarre gli insetti (impollinazione) in quelle Palme che non sono impollinate dal ...
Leggi Tutto
brattea
bràttea s. f. [dal lat. brattea (o bractea, variante dovuta a una falsa etimologia) «lamina sottile di metallo»]. – 1. Foglia sottile di oro, argento, elettro, ottenuta a martello, per rivestimento di statue, oggetti, pareti, mobili,...
bratteale
agg. [dal lat. tardo brattealis]. – In botanica, che si riferisce alle brattee: foglie b., quelle vicine alle brattee e che hanno in parte i caratteri di queste, oppure, in altre piante (per es., nella melissa), le brattee stesse...