GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] , Haworthia, Phormium.
Sottofamiglia IV: Allioidee. - Bulbo o breve rizoma; foglie basilari; infiorescenza a ombrella con 2 brattee involucrali talora saldate insieme, raramente breve racemo o fiori solitarî; cassula loculicida. 27 generi e circa 450 ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Spatiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori generalmente molti, riuniti in spighe, talora ridotti a 2-3, con asse per lo più molto spesso, infiorescenza [...] con albume. Per lo più erbe, raramente arbusti; caule (simpodio) costituito da germogli successivi formati di due brattee, una foglia e un'infiorescenza. 3. Culcasiee. Foglie articolate, fiori unisessuali senza perianzio; ovuli anatropi; semi con ...
Leggi Tutto
Il càlato è il canestro di giunco o di canna in cui le filatrici depongono la lana. In quanto tale, il calato diviene l'attributo di Atena, la dea ἐργάνη, cioè maestra nei lavori donneschi.
In altre figurazioni [...] quale si rinvennero un ornamento in placche di oro a sbalzo della forma di un calato, e, insieme, un gran numero di brattee d'oro, un tempo cucite sul vestito, in cui son figurate donne danzanti con il calato sul capo.
Bibl.: E. Saglio, Calathus ...
Leggi Tutto
SPHENOPHYLLACEAE (da σϕήν "cuneo" e ϕύλλον "foglia")
Paolo Principi
Famiglia di piante fossili, appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale costituisce un insieme sintetico di forme per lo [...] nel fatto che gli sporofilli posseggono lobi ventrali e dorsali: i primi sono fertili, costituendo gli sporangiofori, mentre i lobi dorsali si sviluppano a guisa di brattee sterili; tuttavia nello Sphenophyllum fertile ambedue i lobi erano fertili. ...
Leggi Tutto
Le Equisetinee comprendono, insieme con numerose forme specifiche del genere attuale Equisetum (v. equisetacee), una serie molto complessa di tipi estinti, appartenenti per la massima parte alle flore [...] riscontrano nelle Sphenophylleae. Nei coni descritti da Renault non vi è alcuna brattea sterile e ogni sporangioforo reca quattro sporangi; ma in altri coni le brattee sterili esistevano più o meno sviluppate. La famiglia delle Calamariaceae era uno ...
Leggi Tutto
. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta.
Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] a guisa di collaretto infundibuliforme. L'apparato fiorale è, poi, circondato alla sua base da un certo numero di brattee, che fanno l'ufficio di un perianzio o di un involucro.
La famiglia delle Williamsoniaceae apparisce nel Paleozoico superiore ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili, appartenenti all'ordine delle Cordaitales. Costituivano alberi capaci di raggiungere un'altezza di 30-40 metri, con un diametro relativamente sottile. Il fusto aveva un midollo [...] micropilare a forma di becco. Le infiorescenze maschili, o staminifere, consistono in un asse recante spesso delle brattee disposte a spirale, tra cui s'inseriscono i microsporofilli, o isolati o raggruppati verso l'apice. Ciascun microsporofillo ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] a Lefkandi; verso l'800 a.C. quelli dalla «Tomba di Iside» di Eleusi; nell'VIII sec. le tenie e le brattee d'oro di destinazione funeraria lavorate su matrice da Atene e da Eleusi. Nell'età orientalizzante le importazioni orientali sono invece in ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] ligulata, mentre quelli del centro, o disco, sono monoclini oppure maschili e hanno corolla tubulosa. Anche le brattee che formano l’involucro della calatide sono molto varie, in rapporto alle loro diverse funzioni (protezione, disseminazione ecc ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] ).
Tribù II Sabalee. Fiori monoclini o diclini, monoici o dioici; spata incompleta formata di molte guaine o brattee; foglie palmate. Chamaerops humilis (v. sotto: Palma di S. Pietro); Trachycarpus excelsa (China); Rhapis flabelliformis (Giappone ...
Leggi Tutto
brattea
bràttea s. f. [dal lat. brattea (o bractea, variante dovuta a una falsa etimologia) «lamina sottile di metallo»]. – 1. Foglia sottile di oro, argento, elettro, ottenuta a martello, per rivestimento di statue, oggetti, pareti, mobili,...
bratteale
agg. [dal lat. tardo brattealis]. – In botanica, che si riferisce alle brattee: foglie b., quelle vicine alle brattee e che hanno in parte i caratteri di queste, oppure, in altre piante (per es., nella melissa), le brattee stesse...