In botanica, formazione apicale con aspetto di breve punta, costituita dal prolungamento della nervatura mediana di vari organi laminari dei vegetali (per es., foglie, petali, sepali, brattee). ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata da fiori monoclini o diclini, monoici o dioici, spesso nudi all'ascella di brattee scariose (glume), raramente con perianzio formato [...] di pezzi eguali, stami 3-1, raramente più; carpelli 3-2 saldati insieme superi, con 3-2 stili, ovario uniloculare con un ovulo basilare anatropo; frutto achenio triquetro o compresso; seme unico con albume ...
Leggi Tutto
Tillandsia Genere di piante della famiglia Bromeliacee, con foglie spesso convolute, disposte in fitta rosetta e fiori riuniti in spighe, con petali violacei, azzurri o rossi all’ascella di brattee solitamente [...] di colore sgargiante. Il genere comprende 400 specie dell’America tropicale e subtropicale, escluse le regioni a piogge equatoriali; sono piante xerofile che crescono sul terreno o, più spesso, su rocce ...
Leggi Tutto
PULICARIA
Augusto Béguinot
. Nome di un genere della famiglia Composte (Gaertner, 1791) molto affine al genere Inula (v.). Si distingue per i capolini eterogami, a fiori ligulati gialli, uniseriati; [...] le brattee dell'involucro sono pauciseriate, erbacee; gli achenî cilindrici, lisci o costati. Comprende circa 30 specie euro-asiatiche e africane, però più copiose nella regione mediterranea. La più comune è la P. dysenterica Gaertn., nota anche per ...
Leggi Tutto
BRATTEA (lat. bractěa e brattěa)
L. Breglia
Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con [...] , o fasce di animali e via dicendo (v. diadema); 2) corone formate da autentiche foglie d'oro, talora con fiori delle stesse brattee o smalti (corona di Armento a Monaco, corona di Canosa al Museo Naz. di Taranto), lavori di oreficeria, più o meno ...
Leggi Tutto
botanica Funzione di r. o adescativa, quella che ha lo scopo di attirare gli animali (insetti ecc.) pronubi dell’impollinazione o gli agenti della disseminazione; viene esplicata da parti florali, da brattee, [...] frutti, colori e odori particolari ecc. diritto R. di agente diplomatico Atto con il quale lo Stato di appartenenza di un agente diplomatico pone termine alla missione dell’agente stesso. Le cause del ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Microsperme. Piccole erbe saprofite munite di rizoma o di piccoli bulbi verdi con piccole foglie o senza clorofilla con brattee squamose. Fiori per lo più regolari, [...] spesso vistosi, solitarî o in infiorescenze geminate. Perianzio epigino generalmente tubuloso o campanulato, raramente diviso fino alla base, con le divisioni interne più piccole delle esterne o evanescenti; ...
Leggi Tutto
Termine generico che indica le foglie e gli organi considerati omologhi a queste, perché originati dall’apice meristematico del fusto. Sono tipi di f. i cotiledoni, le squame, le foglie normali (nomofilli), [...] le brattee e i pezzi fiorali. ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Dahlia (v. fig.) delle Asteracee (➔ Asterali), comprendente circa 10 specie originarie del Messico, a radici tuberose, fusto eretto con foglie opposte, capolini grandi con involucro [...] di due serie di brattee, le esterne (5) fogliacee, le interne (12-16) strette, sottili, saldate fra loro alla base; i fiori periferici sono ligulati, femminili o sterili, i centrali sono tubulosi, ermafroditi. Alcune specie si coltivano nei giardini. ...
Leggi Tutto
Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una [...] fiori o i. parziali accessorie, che si formano al di sopra, al di sotto o di lato degli assi laterali, o per l’assenza delle brattee ecc. L’i. è un carattere costante per le singole specie ed è quindi importante nella sistematica. In alcuni casi l’i ...
Leggi Tutto
brattea
bràttea s. f. [dal lat. brattea (o bractea, variante dovuta a una falsa etimologia) «lamina sottile di metallo»]. – 1. Foglia sottile di oro, argento, elettro, ottenuta a martello, per rivestimento di statue, oggetti, pareti, mobili,...
bratteale
agg. [dal lat. tardo brattealis]. – In botanica, che si riferisce alle brattee: foglie b., quelle vicine alle brattee e che hanno in parte i caratteri di queste, oppure, in altre piante (per es., nella melissa), le brattee stesse...