• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Botanica [82]
Sistematica e fitonimi [45]
Anatomia morfologia citologia [27]
Arti visive [17]
Archeologia [16]
Industria [12]
Zoologia [10]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Medicina [7]
Alimenti [6]

zedoaria

Enciclopedia on line

zedoaria Erba rizomatosa (Curcuma zedoaria) della famiglia Zingiberacee, dell’India; presenta due tipi di rami, gli uni sterili con sole foglie, gli altri con fiori in racemo, il quale termina con un ciuffo [...] di brattee bianche e rosse. Le foglie sono odorose, commestibili; i rizomi, in commercio generalmente tagliati a fette, si usano come stimolanti in farmacia e in liquoreria. Olio essenziale di z. Liquido denso, estratto dai rizomi di z. che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CURCUMA ZEDOARIA – OLIO ESSENZIALE – ZINGIBERACEE – BRATTEE – ZENZERO

GUIZOTIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIZOTIA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Composte (Cassini, 1827-29). Sono erbe annuali, scabro-pubescenti, a foglie opposte, intere o trifide, a capolini gialli eterogami con involucro [...] formato da due serie di brattee di cui le esterne sono membranaceo fogliacee; 5 specie, 1 nel Mozambico e 4 in Abissinia fra cui la G. abyssinica (L.) Cass., coltivata colà e nelle Indie orientali per l'estrazione dai semi di olio grasso per ... Leggi Tutto

sorosio

Enciclopedia on line

L’infruttescenza, ossia il frutto composto, dell’ananas, della fragola, del gelso, del rovo e simili. Nell’ananas i frutti che lo costituiscono sono saldati in un corpo unico in seguito alla concrescenza [...] delle rispettive brattee interposte a essi e divenute carnose; nella fragola i frutti sono piccole acheni disseminati su un ricettacolo divenuto carnoso; nella mora del gelso o del rovo i frutti sono piccoli acheni circondati ciascuno da un perianzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFRUTTESCENZA – RICETTACOLO – BRATTEE – FRAGOLA – ACHENI

ombrella

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un [...] involucro che è formato da brattee. Piante ombrellifere sono, per es., le Apiacee. Zoologia Il cappello o campana delle meduse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INFIORESCENZA – INVOLUCRO – PEDUNCOLI – BOTANICA – BRATTEE

DIOON

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Cicadacee, di cui la specie meglio nota è il D. edule Lindl. del Messico, talora pure coltivato negli orti botanici; esso ha fusto breve e robusto, con scaglie romboidali e brattee acuminate, [...] lanose all'apice; foglie pennate, lunghe metri 0,60-1, con segmenti lineari, pungenti, coriacei, verde-glauchi. I semi sono mangerecci. Sono descritte altre 2 specie, pure del Messico; D. spinulosum Dyer ... Leggi Tutto
TAGS: CICADACEE – BRATTEE – MESSICO – FOGLIE – SPECIE

capolino

Enciclopedia on line

In botanica, infiorescenza costituita da molti fiori sessili e fortemente appressati, inseriti su un asse breve e vistosamente ingrossato (ricettacolo), con l’aspetto di un disco piano o leggermente convesso. [...] È spesso coperto alla base da brattee accostate fra di loro, variamente conformate, dette anche squame del c., come nell’infiorescenza delle Asteracee (chiamata anche calatide). Se l’asse dell’infiorescenza, sempre assai breve, non è vistosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – RICETTACOLO – ASTERACEE – BRATTEE – SQUAME

CARLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Composte, sottofamiglia Tubuliflore (tribù Cinaree). Sono piante erbacee munite di spine rigide e portano capolini solitarî o corimbosi a molti fiori circondati da un [...] involucro pluriseriato a brattee esterne fogliacee pennato-spinose e squame interne scariose, raggianti. Gli achenî sono sormontati da un pappo di setole piumose riunite in 405 alla base. Comprende circa 17 specie proprie del vecchio continente. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – BRATTEE – ERBACEE – ACHENÎ

INULA

Enciclopedia Italiana (1933)

INULA (lat. inŭla; gr. ἑλένιον) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Composte Tubuliflore (Linneo, 1749), che comprende 90 specie diffuse in Europa, Asia e Africa: hanno le calatidi [...] con involucro emisferico a più brattee embriciate, fiori ligulati gialli; antere con codette frastagliate; achenî cilindrici corti con pappo setoloso semplice. In Italia ne vivono una ventina di specie; comuni: I. squarrosa L., I. hirta L., I. ... Leggi Tutto

ALTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Malvacee, caratterizzato dai fiori muniti di un calicetto di 6-9 brattee saldate alla base. Comprende 15 specie dell'Europa temperata e dell'Asia. La specie più importante [...] è l'Althaea officinalis L., detta anche Malvaccione, Bismalva, che vive nei luoghi umidi e palustri dell'Europa centrale e dell'Asia occidentale, ed è comune in Italia: è pianta vivace, vellutata, pubescente, ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – FIBRE TESSILI – MUCILLAGINE – DIOSCORIDE – TEOFRASTO

Palme

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, chiamate anche Arecacee, comprendente piante arborescenti, con fusto non ramificato e un ciuffo terminale di foglie pennate o raggiate con lamina pieghettata, infiorescenza [...] a spadice, avvolta da giovane da una o più grandi brattee (spate). Il frutto è tipicamente costituito da una drupa (per es. dattero, cocco). La famiglia comprende 1.200 specie delle regioni calde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ARECACEE – BRATTEE – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
bràttea
brattea bràttea s. f. [dal lat. brattea (o bractea, variante dovuta a una falsa etimologia) «lamina sottile di metallo»]. – 1. Foglia sottile di oro, argento, elettro, ottenuta a martello, per rivestimento di statue, oggetti, pareti, mobili,...
bratteale
bratteale agg. [dal lat. tardo brattealis]. – In botanica, che si riferisce alle brattee: foglie b., quelle vicine alle brattee e che hanno in parte i caratteri di queste, oppure, in altre piante (per es., nella melissa), le brattee stesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali